Ci sono malattie che possono essere scoperte attraverso una semplice visita oculistica. Ecco i sintomi degli occhi a cui fare attenzione.
25/09/2023
VEC J&J Barcellona.
Vision Experience Centre
Innovazione e tecnologia.
12/09/2023
ESCRS - Wien 2023
09/06/2023
Chirurgia refrattiva laser: cambiare vita in pochi secondi è possibile.
02/06/2023
CSO annual meeting - Teatro del Maggio Musicale Fiorentino.
Tanto approfondimento al top.
27/05/2023
II Congresso Nazionale SISO.
Chirurgia della Cataratta in diretta.
Ospedale S. Carlo Nancy - Roma.
Bellissima esperienza.
24/04/2023
ESASO Special Programme 17-21 aprile 2023 Lugano.
Chirurgia Vitreoretinica: tanti spunti, tanto approfondimento e nuovi amici.
18/03/2023
Tecniche chirurgiche mini-invasive per il glaucoma.
Tanta roba.
14/03/2023
12-18 marzo 2023.
Settimana mondiale del Glaucoma.
Approfondimento e prevenzione alla base del successo contro questa malattia.
La settimana mondiale del glaucoma rappresenta un momento fondamentale per ricordare a tutti che anche malattie capaci di togliere la vista e rendere ciechi...
12/03/2023
XXIV Congresso Aiccer
Firenze 9-11/3/2023
Tra chirurgia in diretta, relazioni, crescita e confronto, si è chiusa un'esperienza intensa.
23/02/2023
Chirurgia della cataratta con impianto di lente multifocale.
Con un intervento ambulatoriale, in anestesia locale ed in pochi minuti è possibile recuperare un'ottima visione da lontano e una buona visione da vicino senza occhiali.
19/02/2023
XXVII Congresso Nazionale S.I.T.R.A.C. (Società Italiana Trapianto di Cornea)
Bologna 16-17-18 Febbraio 2023.
29/01/2023
Aggiornamento e novità sul glaucoma, e nuove conoscenze.
22/01/2023
Qualche volta un intervento di cataratta può complicarsi e per tornare a vedere si rende necessario l'intervento di Impianto Secondario.
Per queste evenienze utilizzo lenti pieghevoli e piccole incisioni chirurgiche: il recupero visivo ed il decorso postoperatorio sono molto soddisfacenti.
I nostri risultati sono pubblicati in un articolo scientifico:
Purpose: To compare the refractive results between sutureless scleral fixation intraocular lens (IOLs) (Carlevale, Soleko) and suture-free scleral fixation three-piece IOLs (Sensar AR40, Johnson & Johnson) for secondary implantation in patients ...
24/12/2022
Aver accompagnato una giovane collega durante la parte finale del suo percorso di studi fino alla laurea ed aver condiviso un pezzo del mio lavoro è sempre una bella soddisfazione.
Congratulazioni Dottoressa: ad maiora!
18/12/2022
Le tecniche di chirurgia del glaucoma mini invasive rappresentano una nuova arma a disposizione del chirurgo oculista ed una opportunità in più per il paziente di gestire il glaucoma e di migliorare la propria qualità di vita.
Da tempo utilizzo con grande soddisfazione il dispositivo di filtrazione miniaturizzato XEN.
Lo XEN viene posizionato sotto la congiuntiva durante un breve intervento della durata di dieci minuti, in anestesia locale con un decorso postoperatorio rapido ed agevole.
Il dispositivo permette un buon controllo dei valori di pressione oculare, permette di ridurre o eliminare totalmente la terapia con i colliri (a seconda del caso) e permette di migliorare il comfort oculare.
XEN GEL Stent: a step by step implant1- Simulate the final XEN positioning2- Color the XEN for a better view during surgery3- Mark target area and inject M...
14/11/2022
Presente anche quest'anno.
25/10/2022
Questa mattina ci sarà un'eclissi di sole visibile dall'Italia
Ecco come poter ammirare questo affascinante fenomeno naturale senza mettere a rischio la vista e i nostri occhi.
Per proteggere gli occhi in previsione dell’eclissi, no a schermi fatti in casa o all’uso sconsiderato di binocoli o telescopi.
21/10/2022
Pomeriggio di chirurgia refrattiva presso Vista Vision Bari
Femto-LASIK: pochi secondi e gli occhiali sono un ricordo
16/10/2022
XXIII Congresso nazionale SICOP
Lucca 13-15 ottobre 2022
Soddisfattissimo di aver presentato il risultato di un mio caso clinico durante il più importante evento di Chirurgia Oftalmoplastica nazionale.
12/10/2022
Il 13/10/2022 è la Giornata Mondiale della Vista.
La visita oculistica è il momento giusto per fare prevenzione e prendersi cura dei propri occhi.
La prevenzione è il modo migliore per conservare la tua vista per tutta la vita. Scopri di più il 13 ottobre 2022.
07/10/2022
Questa mattina in sala operatoria a Catanzaro per la chirurgia in diretta del XXI congresso SOC (Società Oftalmologica Calabrese).
Impianto Xen 63 - chirurgia mini invasiva del glaucoma.
18/09/2022
40° ESCRS Congress Milan 2022
14/09/2022
Attraverso una visita oculistica si può fare prevenzione di diverse malattie sistemiche.
Ascolta i tuoi occhi, possono raccontare molto della tua salute. Sopporsi a controlli oculistici permette di prevenire diverse malattie che intaccano altri organi del tuo corpo.
27/08/2022
Cheratocono: la prevenzione si conferma sempre la soluzione vincente per preservare la vista.
“Sei giovane e la tua vista continua a peggiorare? Potrebbe trattarsi di cheratocono”. Inizia così il video divulgativo “Impara a riconoscere il cheratocono”
23/08/2022
La secchezza oculare è una problematica molto diffusa che determina discomfort oculare e un peggioramento della qualità di vita.
Riconoscerla e curarla adeguatamente è fondamentale per restituire benessere al paziente.
I progressi della tecnologia nei test diagnostici hanno permesso di migliorare l’approccio clinico alla sindrome dell'occhio secco.
31/07/2022
Un interessante approfondimento...
Ombretti, mascara, eye-liner, ma anche creme e maschere: quale collegamento c'è tra make-up e la sindrome dell'occhio secco?
20/07/2022
Chirurgia delle palpebre:
Rimozione di un angioma della palpebra e sua ricostruzione.
Intervento ambulatoriale ed in anestesia locale.
24/06/2022
Milano Retina Meeting
19/06/2022
Congresso super top. Bellissima esperienza.
Glaucoma che passione.....
07/06/2022
Athens 4-8/6/2022: XV EGS Congress.
Appuntamento internazionale di formazione ed aggiornamento sul glaucoma.
29/05/2022
Il glaucoma è una delle principali cause di cecità al mondo.
Fare prevenzione, formulare una diagnosi precocemente e impostare la terapia più adeguata sono momenti fondamentali per proteggere la vista.
Oggi la tecnologia sempre più raffinata supporta l'oculista per gestire al meglio ogni situazione.
Presso lo studio di Scandicci è disponibile la tecnologia per poter effettuare una diagnosi precoce, per effettuare una terapia laser nonché una terapia chirurgica.
Per approfondire:
Il glaucoma è una delle prime cause di cecità permanente nel mondo. Scopriamo come si arriva alla diagnosi e le opzioni di trattamento.
22/05/2022
21/5/22 Congresso SISO
Docente ed Istruttore WET LAB chirurgia della cataratta.
Condivisione e formazione vanno di pari passo.
17/05/2022
Passione, dedizione ed accuratezza. Alla base per la riuscita di un trapianto di cornea.
24/04/2022
Le giornate si allungano ed aumenta la voglia di stare all'aperto.
L'arrivo della bella stagione coincide con il periodo della fioritura e nei soggetti allergici con la comparsa della congiuntivite.
La congiuntivite allergica porta con sé arrossamento oculare, prurito, sensazione di corpo estraneo e fotofobia.
La gestione del disturbo prevede l'utilizzo di colliri antistaminici e/o contenenti cortisone.
Impostare correttamente la terapia restituisce rapidamente benessere ai nostri occhi.
Occhi che prudono o che lacrimano? Palpebre gonfie? Potrebbe essere congiuntivite o allergia congiuntivale. Scopri di più nella scheda degli oculisti di IAPB Italia.
17/04/2022
Buona Pasqua!!!
09/04/2022
Pucker maculare, foro maculare e trazione vitreomaculare sono malattie della retina, in particolare della macula, che causano un calo visivo ed una distorsione delle immagini percepite con l'occhio malato.
Possono essere curate definitivamente con l'intervento chirurgico di Vitrectomia e Peeling maculare: il chirurgo utilizza un sofisticato microscopio e degli strumenti miniaturizzati per risolvere l'alterazione retinica.
Non è previsto ricovero, il decorso post operatorio è molto rapido. L'intervento è effettuato in anestesia locale, con un'infiltrazione di anestetico sulla superficie oculare. Spesso è associato all'intervento di cataratta ed ha una durata di circa 30-40 minuti.
21/03/2022
XXIII Congresso Nazionale AICCER.
Approfondire e confrontarsi per crescere e migliorare costantemente.
08/03/2022
Dal 6 al 12 marzo 2022 si celebra la settimana mondiale del glaucoma con tante iniziative volte alla salvaguardia della vista ed alla prevenzione di questa malattia.
Per maggiori informazioni:
Il glaucoma nella gran parte dei casi non presenta sintomi, se non in fase avanzata quando si ha una marcata e irreversibile perdita del campo visivo. Solo in alcuni casi può manifestarsi in forma acuta, con violento dolore all’occhio, nausea, forte irritazione e con pressione oculare molto eleva...
05/03/2022
In occasione del V Congresso Internazionale AISG (Associazione Italiana Studio Glaucoma) sono stati presentati i risultati di un lavoro scientifico che ha coinvolto il mio gruppo di lavoro e altri colleghi, inerente l'impianto del dispositivo Xen per la gestione del glaucoma nei pazienti miopi elevati.
Le tecniche di chirurgia mini-invasiva (MIGS) per il glaucoma, ancora una volta, risultano essere una valida soluzione.
Indirizzo
C/o Studio Medico Lilium/p. Zzle Della Resistenza, 3 Scandicci 50018
Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Dott. Fabrizio Franco - Oculista Firenze - Barletta pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.
Contatta Lo Studio
Invia un messaggio a Dott. Fabrizio Franco - Oculista Firenze - Barletta:
Video
BIG BUBBLE
I trapianti di cornea lamellari permettono di "sostituire" la sola parte malata della cornea, o quella anteriore o quella posteriore.
La metodica di separazione con aria degli strati anteriori da quelli posteriori (Big Bubble), caratterizza i trapianti di cornea lamellari anteriori che solitamente si eseguono in caso di cheratocono avanzato o opacità corneali.
Chirurgia refrattiva: la perfezione del taglio laser a femtosecondi.
Vitrectomia, peeling ed inverted flap per foro maculare
Dott Fabrizio Franco - Linea Diretta TVR Teleitalia
SMILE - Fabrizio Franco MD
Impianto Intacs (anelli intrastromali) per Cheratocono
La mission dello Studio Oculistico del Dott. Fabrizio Franco è quella di poter essere per i propri pazienti un sicuro punto di riferimento nella cura, gestione e prevenzione delle malattie oculari.
Per mantenere standard di qualità elevati sono fondamentali passione e dedizione per il proprio lavoro, aggiornamento costante e la voglia di migliorarsi continuamente e di voler raggiungere sempre nuovi obiettivi.
Mi sono Laureato in Medicina e Chirurgia presso l’Università degli Studi di Firenze e mi sono specializzato in Oftalmologia presso la medesima Università. Durante la specializzazione ho avuto modo di sviluppare le mie competenze diagnostiche soprattutto i primi anni sotto la direzione del Prof. Menchini. Durante gli ultimi anni di specializzazione ho frequentato l’Oculistica dell’ospedale pediatrico Meyer di Firenze ed ho affinato le competenze chirurgiche sotto la direzione del Prof. S. Rizzo.
Mi sono dedicato alla chirurgia Vitreoretinica che presso l’AOU Careggi di Firenze trova uno dei maggiori centri di riferimento nazionale. Ho coltivato la chirurgia palpebrale e delle vie lacrimali frequentando dal Novembre 2015 al Marzo 2018 la SOD Oculistica dell’Ospedale S. Luca di Lucca diretta dal dott. F. Trivella, fra i maggiori esperti italiani in questo campo.
Ho appreso ed approfondito le tecniche di Chirurgia Refrattiva: ho frequentato nel luglio 2016 il servizio di Chirurgia Refrattiva dell’Humanitas di Rozzano diretto dal Prof. P. Vinciguerra ed ho continuato ad eseguire trattamenti refrattivi standard e customizzati per i casi più complessi. Ho approfondito le tecniche di chirurgia corneale grazie alla frequenza in sala operatoria presso le unità di Oculistica dirette dal Dott. L. Fontana, dal Prof. M. Busin e dal Prof. V. Sarnicola, eccellenti chirurghi corneali italiani.
Ho inoltre coltivato la chirurgia del Glaucoma perfezionando sia le tecniche di chirurgia filtrante tradizionale sia quelle mini-invasive (MIGS).
La mia attività ambulatoriale si svolge presso lo Studio Medico Lilium a Scandicci (piazzale della Resistenza, 3), presso lo Studio Oculistico Franco a Barletta (via Leontine de Nittis, 5) e presso gli ambulatori oculistici di AOU Careggi Firenze. La mia attività chirurgica in regime di sistema sanitario nazionale si svolge presso AOU Careggi Firenze, ed in regime libero professionale presso le migliori strutture in Toscana e Puglia.
Sono inoltre il consulente Oculista per la Terapia Intensiva Neonatale di AOU Careggi e mi occupo del programma di screening ROP nei nati prematuri. Sono il consulente Oculista della Scuola Marescialli e Brigadieri dei Carabinieri di Firenze.
Ho una casistica chirurgica di oltre 2700 procedure da primo operatore (chirurgia della cataratta, vitreoretinica, glaucoma, refrattiva, palpebrale e delle vie lacrimali).