
22/09/2025
Oggi, grazie all’esame impedenziometrico (BIA) e alla prova di forza muscolare è possibile identificare una condizione di sarcopenia già in atto o in via di sviluppo.
La sarcopenia è la perdita progressiva e generalizzata di massa e forza muscolare, principalmente associata all'invecchiamento, che porta a ridotte capacità fisiche, aumento del rischio di cadute, con conseguente compromissione della qualità della vita. È una condizione molto comune nell’anziano, ma che sempre più frequentemente può essere riscontrata nei soggetti giovani. Questo sia per cause naturali associate alcune patologie, sia per cause non fisiologiche, indotte da una cattiva alimentazione priva di nutrienti essenziali, e da uno stile di vita fortemente sedentario.
Sintomi più comuni:
• Stato di debolezza generale e stanchezza.
• Diminuzione della forza e della resistenza fisica.
• Scarsa stabilità e difficoltà di equilibrio.
• Andatura più lenta.
• Aumento della massa grassa e possibile calo di peso involontario.
Conseguenze:
• Disabilità fisica: Difficoltà nello svolgere attività quotidiane, che riducono l'autonomia.
• Cadute e fratture: La debolezza muscolare aumenta il rischio di cadute e lesioni, specialmente in persone con ossa fragili.
• Peggioramento della qualità della vita: La perdita di autonomia e le limitazioni fisiche possono avere un impatto significativo sul benessere.
Prevenzione e Intervento
• Esercizio fisico: L'attività fisica, in particolare l'allenamento di forza, è fondamentale per mantenere e aumentare la massa muscolare.
• Alimentazione: Un'adeguata alimentazione con una congrua assunzione di proteine è essenziale per la salute muscolare.
• Integrare: In alcuni casi può essere necessaria l'integrazione di proteine, aminoacidi e creatina per contrastare la perdita muscolare.
PRENOTA UNA VISITA PER SOTTOPORTI A QUESTO BREVE E IMPORTANTE CHECK UP. LA PREVENZIONE E' SEMPRE VINCENTE.
Contatti: https://www.nutrizionistadoc.it/contatti/