Collettivo Femminista Scledense - CFS

Collettivo Femminista Scledense - CFS Informazioni di contatto, mappa e indicazioni stradali, modulo di contatto, orari di apertura, servizi, valutazioni, foto, video e annunci di Collettivo Femminista Scledense - CFS, Piazza Rossi, Schio.

REAL Fest 💚🍉 grazie! Coordinamento Studentesco Altovicentinocsa Arcadia
25/07/2025

REAL Fest 💚🍉 grazie!


Coordinamento Studentesco Altovicentino
csa Arcadia

Ad oggi, i casi di femminicidio, lesbicidi, trans*cidi in Italia dall’inizio del 2025, secondo Non Una Di Meno, sono 24:...
13/04/2025

Ad oggi, i casi di femminicidio, lesbicidi, trans*cidi in Italia dall’inizio del 2025, secondo Non Una Di Meno, sono 24: 16 femminici, 2 suicidi di donne, 1 suicidio di un ragazzo trans, 1 suicidio di una persona non binaria, 4 casi in fase di accertamento.

Venerdì sera abbiamo dato voce a ciò che continua a ripetersi ogni giorno.
Ilaria e Sara sono, purtroppo, le ultime vittime di femminicidio che pesano nei nostri cuori come tutte le altre donne uccise fino ad oggi.
Nuovamente, molte affissioni sono state tolte.
Volete metterci a tacere pensando che se togliete dei fogli staremo zitte, invece questo dimostra quanto fastidio possa dare una realtá dei fatti affissa a dei muri.
Finché ci saranno realtà come le nostra, non staremo mai zitte ed immobili finché non si riuscirà a costruire una realtà più equa per tutte le identità, a prescindere dal genere di appartenenza o dall’orientamento sessuale.

La pandemia ha svelato la centralità sociale dei lavori di cura: badanti, infermiere, lavoratrici domestiche, fattorini,...
04/04/2025

La pandemia ha svelato la centralità sociale dei lavori di cura: badanti, infermiere, lavoratrici domestiche, fattorini, rider e addetti alle pulizie hanno dominato per giorni la scena pubblica. Ma anche se di cura oggi si parla tanto, l’incuria continua a regnare sovrana. Il sistema neoliberista l’ha infatti ridotta a questione individuale, da comprare sul mercato, con una progressiva privatizzazione dei servizi sanitari, sociali e alla persona che privilegia i profitti sulle vite di tutte e tutti noi. Ma se i ricchi possono delegare i propri bisogni quotidiani a soggetti oppressi (donne e migranti) come possiamo dare vita a sistemi in cui l’interdipendenza degli uni dagli altri sia finalmente riconosciuta, in forme solidali e paritarie?
Il collettivo inglese Care Collective, collettivo londinese composto da cinque autrici e autori provenienti dall’accademia e dall’attivismo internazionale (Grecia, Australia, Stati Uniti, Regno Unito), risponde a questa domanda individuando quattro cardini fondamentali per dare vita a comunità di cura: il mutuo soccorso, lo spazio pubblico, la condivisione di risorse e la democrazia di prossimità. Dimostrando che la cura è il concetto e la pratica più radicale che abbiamo oggi a disposizione.

Autumn è un’adolescente che vive nella Pennsylvania rurale. Conduce una vita tranquilla, lavorando come cassiera in un s...
18/03/2025

Autumn è un’adolescente che vive nella Pennsylvania rurale. Conduce una vita tranquilla, lavorando come cassiera in un supermercato, ma di fronte ad una gravidanza indesiderata si trova senza alternative. Lei e sua cugina Skylar raccolgono un po’ di soldi e salgono su un autobus diretto a New York. Con in mano solo l’indirizzo della clinica per abortire e nessun posto dove stare, le due ragazze si avventurano in una città sconosciuta, lontano da un ambiente sociale opprimente, con l’intento di poter decidere liberamente cosa fare del bambino.

“Mai raramente a volte sempre” (2020) è un film scritto e diretto da Eliza Hittman.
Il femminismo della regista fa concentrare lo sguardo sull’adolescenza e sul corpo della donna, portando ad un delicato ritratto di una ragazza sola e determinata a gestire liberamente il proprio corpo e la propria vita.

Il film è stato premiato al Festival di Berlino ed ha ricevuto numerose candidature e numerosi premi.

•Vi aspettiamo martedì 25 marzo alle ore 20.30 al Cinema Campana per la seconda e conclusiva proiezione della rassegna cinematografica “Donne al centro. Il mio corpo, le mie scelte”.

Sabato 8 marzo vi aspettiamo al Corteo ❤️‍🔥 Ritrovo ore 15.30 al Duomo di Schio! Dalle ore 20.00 vi aspettiamo al  per l...
27/02/2025

Sabato 8 marzo vi aspettiamo al Corteo ❤️‍🔥
Ritrovo ore 15.30 al Duomo di Schio!

Dalle ore 20.00 vi aspettiamo al per la super serata “Onda” con cena buffet, live painting, .gelv_ , , 🌊

Vi aspettiamo numerosə 🧚🏻‍♀️

Elisabeth Sparkle, attrice in declino, viene licenziata dal suo spettacolo di aerobica. Ben presto si inietta un misteri...
24/02/2025

Elisabeth Sparkle, attrice in declino, viene licenziata dal suo spettacolo di aerobica.
Ben presto si inietta un misterioso siero che promette una versione più giovane e migliore di se stessa, ma le cose prendono presto una piega inaspettata.

“The Substance” (2024) scritto e diretto da Coralie Fargeat.
Rientra nel genere del body horror.
Ha ricevuto il Premio per la migliore sceneggiatura al Festival di Cannes.

•Vi aspettiamo martedì 4 marzo alle ore 20.30 al per la prima proiezione della rassegna cinematografica “Donne al centro. Il mio corpo, le mie scelte”.

🌊 ONDA 🌊  fluid party 🪼Sabato 8 marzo la marea che avrà attraversato le strade in corteo si riverserà al C.S.A. Arcadia....
22/02/2025

🌊 ONDA 🌊 fluid party 🪼

Sabato 8 marzo la marea che avrà attraversato le strade in corteo si riverserà al C.S.A. Arcadia.
La corrente ha trasportato fino a Schio 4 artiste che riempiranno lo spazio con onde sonore e non solo.

La serata si aprirà con un buffet per rifocillarti, l’atmosfera sarà subito calda e accogliente e potrai goderti un LIVE PAINTING dell’artista vicentina Lako.

🌊 LAKO (Anna Miola) è illustratrice autodidatta, si avvicina a questo mondo sfogliando le storie illustrate di Gipi e Ben Montero. Sperimenta con varie tecniche e formati, disegna ascoltando playlist di canti delle balene.

Al contempo musiche soavi fluttueranno nell’aria:

LINE-UP

🌊 ANGEL\V ✩₊˚.⋆☾⋆⁺₊✧ si colloca tra esoterismo elettronico e pop etereo, con vocalità sospese, synth fluttuanti e intermezzi che sembrano usciti dalla tua stazione ambient preferita su NTS ✩₊˚.⋆☾⋆⁺₊✧ .gelv_

🌊 ORLANDO è un progetto musicale che vuole cantare dei sentimenti che fanno bruciare il cuore, e di giorni tranquilli. Spassionato, a volte malinconico e altre volte caldo e rassicurante, Orlando è la voce e la chitarra di Eleonora Busato, sempre in fuga tra Vicenza e Parigi.

🌊 IRA DJABÉTICA lavora come danzatrice professionista, dj e madre. Con particolare attenzione al corpo in movimento e allo spazio che lo accoglie, i suoi viaggi sonori esplorano ritmi decisi e fondono diversi generi di musica elettronica. Per l’occasione sperimenterà tra dubstep, techno, sonorità africane e sud asiatiche.

Durante la serata sarà possibile acquistare i nostri gadget CFS alla nostra Femmibanchetta!

Vieni a fare un tuffo tra cibo, arte e musica 🐋🎶

QUANDO: sabato 8 marzo, dalle ore 20
DOVE: C.S.A Arcadia in via Lago di Tovel 18, Schio
ENTRATA: 5€

I proventi della serata contribuiranno alle spese sostenute per questo 8 marzo ✨

Siamo marea, siamo onde, correnti e talvolta tempeste furiose.Siamo politica, perché non esistono terre libere senza don...
18/02/2025

Siamo marea,
siamo onde, correnti e talvolta tempeste furiose.
Siamo politica, perché non esistono terre libere senza donne libere. 🌊

Questo 8 marzo, come ogni anno, le nostre voci e i nostri corpi inonderanno le strade di Schio con una marea travolgente e impetuosa! Rinfrescheremo le coscienze scledensi con un flusso di rivendicazioni, cori, balli, esempi di donne eccezionali nella loro ordinarietà, persone ribelli e non conformi, a prescindere dal genere.

Come schizzi di acqua fredda vi faremo sentire vive e vivi; vogliamo gridare e cantare per un futuro migliore. Siamo speranzosə, siamo tantə, ci siamo sempre statə.
Non staremo più negli abissi, emergeremo come terre nuove, pronte a ricostruire un mondo che faccia spazio a tutte e tutti, che non lasci indietro nessunə!

Questa è la vera rivoluzione! Rifiutiamo la competizione e la produttività fine a sé stessa. Ripudiamo la guerra, la violenza e l’oppressione di corpi e popoli. Ci opponiamo allo sfruttamento della natura, del lavoro, delle persone.
La forza della nostra ondata sfonderà i confini che troncano vite e speranze.
Vogliamo accogliere, ascoltare, ripensare le nostre comunità. Andremo al passo dellə più lentə di noi. Le nostre scuole insegneranno nuovi modelli; i programmi includeranno vite, pensieri e opere di donne e persone non conformi. Voci nuove riecheggeranno nell’aria. La memoria sarà lunga, per non ripetere più gli errori del passato.
La genitorialità sarà paritaria, la cura domestica condivisa.

Gli stereotipi che ci legano a percorsi predefiniti affonderanno. Non sentiremo più il loro peso; galleggeremo liberə, guardando il cielo.
Ognunə potrà scegliere il suo viaggio; saremo eccezionali o ordinariə, pigrə o attivə, calorosə o pungenti, lentə o veloci. Saremo quello che vorremo, ma mai più zittə!

Se ti senti un pesce fuor d’acqua e cominci a boccheggiare, tuffati con noi! Segui la corrente, sarà dolce e dissetante.

Non preoccuparti se non sai nuotare, ci terremo per mano, saremo il salvagente l’unə dell’altrə!

Ti aspettiamo sotto al Duomo SABATO 8 MARZO,
ALLE 15:30!

Il fiocco rosa o azzurro, le bambole o le macchinine, l’ingiunzione alla docilità o al coraggio a tutti i costi. La nost...
12/02/2025

Il fiocco rosa o azzurro, le bambole o le macchinine, l’ingiunzione alla docilità o al coraggio a tutti i costi.
La nostra società rimane satura di stereotipi che limitano la vita delle persone sin dall’infanzia.
La pedagogia di genere si interroga su queste dinamiche a partire dalla pubblicazione di “Dalla parte delle bambine”, il volume di Elena Gianini Belotti che ha segnato simbolicamente l’origine della disciplina nel 1973.
Alessia Dulbecco ne raccoglie il testimone: attraverso ricerche, studi ed esempi concreti dimostra come gli stereotipi di genere incidano ancora oggi sull’educazione, limitando l’autostima, le aspirazioni e la libertà di scelta degli individui.
Un saggio utile ad educatori e genitori, come a tutti gli adulti che vogliono guardare il sistema educativo con occhi liberi.

Alessia Dulbecco è pedagogista, formatrice e counsellor specializzata nel contrasto alla violenza di genere. Dopo un decennio di attività in vari centri antiviolenza, oggi collabora con scuole, aziende e associazioni.

Indirizzo

Piazza Rossi
Schio
36015

Sito Web

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Collettivo Femminista Scledense - CFS pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta Lo Studio

Invia un messaggio a Collettivo Femminista Scledense - CFS:

Condividi