Ada Fabro, Psicologa - Neuropsicologia e Sostegno Psicologico

  • Casa
  • Italia
  • Schio
  • Ada Fabro, Psicologa - Neuropsicologia e Sostegno Psicologico

Ada Fabro, Psicologa - Neuropsicologia e Sostegno Psicologico Neuropsicologia Clinica e Sostegno Psicologico, on-line e a Schio (VI)

Lao Tzu ci invita a distinguere tra conoscenza e saggezza. La conoscenza è l’accumulo di informazioni, competenze e nozi...
06/10/2025

Lao Tzu ci invita a distinguere tra conoscenza e saggezza. La conoscenza è l’accumulo di informazioni, competenze e nozioni: arricchisce la mente ma tende ad aggiungere peso, stimoli e richieste. La saggezza invece ha una qualità diversa: non dipende da quanto sappiamo, ma da quanto sappiamo lasciare andare.
Spesso, durante i percorsi di Sostegno Psicologico, vediamo quanto la sofferenza nasca dall’eccesso: pensieri che si accavallano, aspettative che schiacciano, schemi rigidi che ci imprigionano. Il lavoro psicologico è allora un processo di sottrazione: ridurre il superfluo, sciogliere convinzioni limitanti, imparare a stare nel presente senza sovraccarico.
La saggezza, in questo senso, non è aggiungere qualcosa in più, ma riconoscere cosa non serve più — e avere il coraggio di lasciarlo andare.



Opinione o giudizio? Un’opinione apre lo spazio al dialogo, un giudizio chiude e separa.Imparare a distinguere cambia il...
04/10/2025

Opinione o giudizio?
Un’opinione apre lo spazio al dialogo, un giudizio chiude e separa.
Imparare a distinguere cambia il modo in cui ci relazioniamo con gli altri… e con noi stessi.
Leggi il carosello!

🤔

🧠 Ti è mai capitato di sentirti “diverso” rispetto a qualche anno fa?Magari ti accorgi di dimenticare appuntamenti, di p...
03/10/2025

🧠 Ti è mai capitato di sentirti “diverso” rispetto a qualche anno fa?
Magari ti accorgi di dimenticare appuntamenti, di perdere il filo dei discorsi o di faticare a restare concentrato come prima.

Questi cambiamenti non vanno ignorati: possono essere segnali importanti che meritano attenzione.

Una valutazione neuropsicologica ti aiuta a capire cosa sta accadendo davvero, attraverso test scientifici mirati e un’analisi approfondita delle tue funzioni cognitive.

📊 Conoscere il tuo profilo cognitivo significa prenderti cura di te in modo consapevole — oggi e per il tuo futuro.

📅 Prenota la tua valutazione e inizia a fare chiarezza.

Lo stress non è tutto uguale: lo stress acuto favorisce ansia, soprattutto negli uomini, mentre lo stress cronico è più ...
03/10/2025

Lo stress non è tutto uguale: lo stress acuto favorisce ansia, soprattutto negli uomini, mentre lo stress cronico è più legato alla depressione. Inoltre, uomini e donne reagiscono in modo diverso, anche a livello cerebrale.
Capire queste differenze è essenziale per prevenire e trattare in modo più efficace i disturbi della salute mentale.

Ipazia ci sussurra che la crescita non è mai un salto repentino, ma un fluire lento e continuo verso ciò che siamo davve...
29/09/2025

Ipazia ci sussurra che la crescita non è mai un salto repentino, ma un fluire lento e continuo verso ciò che siamo davvero. Ogni passo, ogni piccolo sguardo sul nostro mondo interiore è già un atto di liberazione.
Siamo tutte viaggiatrici in un cammino che ci porta oltre i confini conosciuti: verso nuove consapevolezze, nuovi orizzonti di verità. E la preparazione più potente parte da qui, da ciò che ci è vicino.
Che la tua ricerca di autenticità possa essere un viaggio continuo.



A volte l’antipatia che proviamo non nasce dall’altro, ma da noi stessi. Riconoscere le nostre reazioni è il primo passo...
27/09/2025

A volte l’antipatia che proviamo non nasce dall’altro, ma da noi stessi.
Riconoscere le nostre reazioni è il primo passo per liberarsi da giudizi inutili e vivere con più leggerezza.
Leggi il carosello!

🤍

Quando parliamo di disturbi come l’autismo, la schizofrenia o altri disordini, spesso li associamo all’infanzia, all’ado...
25/09/2025

Quando parliamo di disturbi come l’autismo, la schizofrenia o altri disordini, spesso li associamo all’infanzia, all’adolescenza o all’età adulta. Eppure, la ricerca oggi ci mostra un dato sorprendente: le radici di queste condizioni affondano nelle primissime fasi della vita fetale, quando il cervello è ancora un abbozzo di sé stesso.
I geni coinvolti nell’insorgenza di questi disturbi sono attivi fin dalle prime settimane di sviluppo, influenzando il modo in cui le cellule staminali neurali si differenziano e si organizzano. Capire questi meccanismi non è solo un esercizio teorico: significa ripensare la prevenzione, l’intervento precoce e persino le strategie terapeutiche partendo da molto prima della comparsa dei sintomi.
La neuroscienza del futuro, forse, comincia proprio là dove tutto ha inizio: nell’embrione.

🔬🧠

Ci sono momenti nella vita in cui un piccolo segnale cattura la nostra attenzione: un’intuizione, un desiderio che non s...
22/09/2025

Ci sono momenti nella vita in cui un piccolo segnale cattura la nostra attenzione: un’intuizione, un desiderio che non sappiamo spiegare del tutto, una strada che sembra fragile come un lumicino nel buio.
Seguirlo può condurci in territori sconosciuti, persino in paludi di difficoltà e smarrimento. Ma proprio quelle esperienze, apparentemente “sbagliate”, spesso diventano parte integrante della nostra crescita: ci insegnano resilienza, ci mostrano chi siamo quando affrontiamo l’incertezza, ci costringono a fare luce dentro di noi.
Non seguirlo, invece, significa rinunciare al rischio e alla possibilità di scoprire. Restare immobili può sembrare più sicuro, ma nel tempo può trasformarsi in un peso silenzioso: il rimpianto. Quel “forse era la mia stella” che ci accompagna come un pensiero martellante, impedendoci di vivere pienamente.
Dal punto di vista psicologico, il lumicino rappresenta i nostri bisogni più autentici, i desideri che affiorano dal profondo della psiche, le parti di noi che chiedono di essere ascoltate. A volte sono timidi, fragili, quasi invisibili, ma hanno la forza di guidarci verso la nostra realizzazione più vera.
Scegliere di seguirli non significa non cadere mai, ma avere il coraggio di attraversare anche le paludi interiori, con la fiducia che ogni passo ci avvicina alla nostra stella.



Paragonarsi è una gara silenziosa, confrontarsi è un incontro.La differenza cambia il modo in cui viviamo gli altri… e n...
20/09/2025

Paragonarsi è una gara silenziosa, confrontarsi è un incontro.
La differenza cambia il modo in cui viviamo gli altri… e noi stessi.
Scorri il carosello!

🌱

L’odio in rete non è mai solo un problema “digitale”: spesso racconta fragilità psicologiche più profonde. Studi recenti...
18/09/2025

L’odio in rete non è mai solo un problema “digitale”: spesso racconta fragilità psicologiche più profonde. Studi recenti mostrano che comportamenti aggressivi online possono intrecciarsi con tratti legati ad ansia, depressione e disturbi di personalità. Questo non significa giustificare l’odio, ma comprenderne le radici per affrontarlo in modo più efficace: educazione digitale, prevenzione del disagio e supporto psicologico diventano strumenti essenziali per rendere il web uno spazio più umano.

🔖







Questa citazione parla di una prigionia sottile, quella che non ha sbarre visibili ma che vive dentro la mente.Spesso, i...
15/09/2025

Questa citazione parla di una prigionia sottile, quella che non ha sbarre visibili ma che vive dentro la mente.
Spesso, i limiti più potenti non sono quelli esterni, ma quelli interiorizzati: convinzioni, paure, condizionamenti che impariamo fin da piccoli e che finiscono per sembrare “naturali”.
Dal punto di vista psicologico, questo meccanismo fa riferimento all’acquisizione di schemi limitanti: quando cresciamo in un contesto che normalizza il controllo, la svalutazione o la mancanza di libertà, possiamo arrivare a non percepirli più come vincoli, ma come l’unico modo possibile di vivere. È la cosiddetta “gabbia invisibile”.
Il lavoro interiore consiste proprio nel rendersi conto della prigione: sviluppare consapevolezza, riconoscere i condizionamenti e scoprire che la porta è meno chiusa di quanto credevamo.
La liberazione non è immediata, ma nasce dal coraggio di guardare con occhi nuovi la propria realtà e di mettere in discussione ciò che abbiamo sempre dato per scontato.
A volte, il primo passo verso la libertà è proprio accorgersi che la gabbia esiste.



Perdonare e dimenticare non sono la stessa cosa.Il perdono è un processo interiore che ci libera dal rancore e ci aiuta ...
13/09/2025

Perdonare e dimenticare non sono la stessa cosa.
Il perdono è un processo interiore che ci libera dal rancore e ci aiuta a ritrovare serenità.
Dimenticare invece significa cancellare dalla memoria, e spesso non è né realistico né necessario.
Scopri nel carosello come la psicologia distingue queste due dimensioni e perché perdonare senza dimenticare può davvero migliorare il nostro benessere emotivo.

🧠💭

Indirizzo

Via Santa Bernadette 2
Schio
36015

Orario di apertura

Lunedì 08:00 - 12:00
14:00 - 18:00
Martedì 08:00 - 12:00
14:00 - 18:00
Mercoledì 08:00 - 12:00
14:00 - 18:00
Giovedì 08:00 - 12:00
14:00 - 18:00
Venerdì 08:00 - 12:00
14:00 - 18:00

Telefono

+393515579027

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Ada Fabro, Psicologa - Neuropsicologia e Sostegno Psicologico pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta Lo Studio

Invia un messaggio a Ada Fabro, Psicologa - Neuropsicologia e Sostegno Psicologico:

Condividi

Share on Facebook Share on Twitter Share on LinkedIn
Share on Pinterest Share on Reddit Share via Email
Share on WhatsApp Share on Instagram Share on Telegram

Digitare