Dr. Fabiana Cimino Psicologo Psicoterapeuta Cognitivo Comportamentale

  • Casa
  • Italia
  • Sciacca
  • Dr. Fabiana Cimino Psicologo Psicoterapeuta Cognitivo Comportamentale

Dr. Fabiana Cimino Psicologo Psicoterapeuta Cognitivo Comportamentale Informazioni di contatto, mappa e indicazioni stradali, modulo di contatto, orari di apertura, servizi, valutazioni, foto, video e annunci di Dr. Fabiana Cimino Psicologo Psicoterapeuta Cognitivo Comportamentale, Medicina e salute, Via J. Ruffini, Sciacca.

👉La Terapia Cognitivo-Comportamentale (CBT) è centrata sul presente, focalizzandosi sui pensieri, le emozioni e i compor...
25/08/2025

👉La Terapia Cognitivo-Comportamentale (CBT) è centrata sul presente, focalizzandosi sui pensieri, le emozioni e i comportamenti attuali 👇che mantengono il disagio psicologico. Il 🕰️Passato sebbene possa essere considerato per comprendere le origini dei problemi, 📌focus principale è aiutare il paziente a modificare le dinamiche disfunzionali nel "qui e ora" attraverso tecniche specifiche e la collaborazione attiva 🔁con il terapeuta.
̀evolutiva
Foto presa dal web di educazione emozionale

⏱️La salute psicologica dei minori non può aspettare 🆘
16/07/2025

⏱️La salute psicologica dei minori non può aspettare 🆘

“Neppure una parola sulla necessità di provvedere ad un reale potenziamento di servizi che non riescono, per l’insufficienza cronica di mezzi e di personale a offrire assistenza ai bambini di cui dovrebbero occuparsi terapeuticamente.”
È l’allarme lanciato dal Professor Luigi Cancrini psichiatra e psicoterapeuta, a commento di una nuova proposta di legge sulla neuropsichiatria infantile attualmente in discussione in Parlamento.

Tra le misure previste, si parla di un ampliamento degli screening per l’individuazione precoce nei bambini a rischio. Ma senza un rafforzamento strutturale dei servizi clinici, il rischio concreto è quello di aumentare le diagnosi senza garantire una presa in carico effettiva.

Secondo Luigi Cancrini, la misura si inserisce in un contesto già gravemente segnato da un sottofinanziamento storico, una condizione che ha conseguenze dirette sulla qualità e sull’accessibilità dei servizi, tanto per i minori quanto per gli adulti.

Nel suo intervento, il Professore richiama anche casi emblematici, come quello di un bambino di 10 anni affetto da schizofrenia infantile, da anni accolto in una comunità educativa a Cagliari, in assenza di strutture specializzate in grado di offrire un percorso di cura adeguato. E parlando delle situazioni di emergenza, aggiunge: “Roma e il Lazio dispongono di due sole strutture, cronicamente sovraffollate per il ricovero dei minori che vengono accolti solo in Pronto Soccorso".

Ciò che manca, conclude Cancrini, è un piano nazionale per l’assistenza psichiatrica e psicologica dell’età evolutiva, sostenuto da un finanziamento adeguato e da una visione strutturale.

Come Consiglio Nazionale dell’Ordine degli Psicologi, condividiamo l’urgenza di riportare i bisogni psicologici di bambini e adolescenti al centro dell’agenda pubblica.
Ma ribadiamo che non può esserci risposta efficace per la salute senza un investimento serio nei servizi e nel ruolo della psicologia all’interno dei percorsi di prevenzione e di cura. Servono strategie concrete, risorse stabili e una visione di lungo periodo che includa le competenze professionali di tutti gli operatori sanitari e sociosanitari.

🔗 Scopri di più: https://www.facebook.com/share/p/19Nzwn9w9U/?mibextid=wwXIfr

“La vita cambia a seconda di come guardi le cose …”Ph tratto dal testo “Tu sei una meraviglia”
25/04/2025

“La vita cambia a seconda di come guardi le cose …”

Ph tratto dal testo “Tu sei una meraviglia”

🤱🧑‍🍼Intensive Parenting👤🆘                     La Genitorialità Intensiva Genitori "doverizzati" quei “doveri” che finisc...
26/10/2024

🤱🧑‍🍼Intensive Parenting👤🆘
La Genitorialità Intensiva
Genitori "doverizzati" quei “doveri” che finiscono per portare a uno stile genitoriale intensivo e iperprotettivo che rende i genitori performanti fino all' esaurimento parentale (bournout) aggiungendo una pressione disfunzionale alla coppia e al processo evolutivo del bambino.
(Foto presa dal web)

I Pensieri disfunzionali sono un errore di ragionamento che influenzano la nostra percezione della realtà.    (Foto pres...
26/08/2024

I Pensieri disfunzionali sono un errore di ragionamento che influenzano la nostra percezione della realtà.


(Foto presa dal web)

“Ognuno di noi è artista della propria vita: che lo sappia o no, che lo voglia o no, che gli piaccia o no”(Zygmunt Bauma...
11/08/2024

“Ognuno di noi è artista della propria vita: che lo sappia o no, che lo voglia o no, che gli piaccia o no”
(Zygmunt Bauman)

Le emozioni sono delle "spie" che richiedono la nostra attenzione in modo da poter attivare, conseguentemente, risposte/...
23/07/2024

Le emozioni sono delle "spie" che richiedono la nostra attenzione in modo da poter attivare, conseguentemente, risposte/comportamenti funzionali.
La spia in sé non è mai negativa o positiva: ci dà semplicemente un’informazione e un avvertimento per noi importante e utile.

Lutto_Perdita & Cervello⬇️ interessante articolo ⬇️https://www.facebook.com/share/8Ms3B5cKVEsgiGsT/
28/04/2024

Lutto_Perdita & Cervello

⬇️ interessante articolo ⬇️
https://www.facebook.com/share/8Ms3B5cKVEsgiGsT/

🧠 Durante il periodo del lutto, gli ormoni dello stress, come il cortisolo, aumentano e avviene un cambiamento nell'attivazione di alcune aree cerebrali, come i gangli basali, situati nella parte inferiore del cervello. Questi sono coinvolti nella definizione delle nostre abitudini e contribuiscono a determinare la ricompensa e il piacere che otteniamo dalle relazioni; inoltre codificano il nostro senso di vicinanza e attrazione per gli altri. Per questo hanno un ruolo nel modo in cui reagiamo alla separazione dai nostri cari: un’iperattività di quest’area può spingerci a cercare l'altro attraverso comportamenti di ricerca e tentativi di riavvicinamento.

Esiste inoltre una certa sovrapposizione tra le aree del cervello coinvolte nella rappresentazione di noi stessi e quelle coinvolte nelle rappresentazioni dei nostri cari. Il nostro cervello non riesce a distinguere del tutto sé stessi dagli altri, perciò può esserci una sorta di confusione tra il punto in cui finiamo noi e inizia l’altra persona, soprattutto nelle relazioni intime. Per questo la perdita di una persona significativa può farci sentire come se una parte di noi stessi fosse stata portata via, rendendoci difficile riconoscere chi siamo dopo la perdita.

Infine, nel cervello si può verificare una disconnessione tra le aree della memoria episodica (che registrano gli eventi e ci informano che la persona non c’è più) e le aree della memoria semantica (che registrano le informazioni contestuali sulla nostra vita e ci informano che la persona persa è una parte prevedibile della nostra esistenza quotidiana).

Conoscere questi cambiamenti cerebrali può aiutarci a capire che l’elaborazione di un lutto richiede del tempo e che dobbiamo essere compassionevoli con noi stessi durante questo fondamentale processo.

👉 Leggi l'articolo https://www.stateofmind.it/2024/04/lutto-cambiamenti-cerebrali/

È faticoso frequentare i bambini. Avete ragione. Poi aggiungete: perché bisogna mettersi al loro livello, abbassarsi, in...
13/02/2024

È faticoso frequentare i bambini. Avete ragione. Poi aggiungete: perché bisogna mettersi al loro livello, abbassarsi, inclinarsi, curvarsi, farsi piccoli. Ora avete torto. Non è questo che più stanca. È piuttosto il fatto di essere obbligati ad innalzarsi fino all’altezza dei loro sentimenti. Tirarsi, allungarsi, alzarsi sulla punta dei piedi. Per non ferirli» (Janusz Korczak)


(Foto dal web)

07/02/2024

“Ho perso molto, il mio lavoro, i miei capelli… ma non la speranza e la voglia di immaginare. Quando non c’è più certezza del futuro, bisogna vivere più intensamente il presente"

Giovanni Allevi sul palco del Festival di Sanremo porta un messaggio profondo, di consapevolezza e tenacia

"C'è una crepa in ogni cosa ed è da lì che entra         la luce"  L.Cohen                         🔴🔴 Buon Natale 🔴🔴(Fot...
23/12/2023

"C'è una crepa in ogni cosa ed è da lì che entra
la luce" L.Cohen

🔴🔴 Buon Natale 🔴🔴
(Foto dal web)

Indirizzo

Via J. Ruffini
Sciacca
92019

Sito Web

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Dr. Fabiana Cimino Psicologo Psicoterapeuta Cognitivo Comportamentale pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta Lo Studio

Invia un messaggio a Dr. Fabiana Cimino Psicologo Psicoterapeuta Cognitivo Comportamentale:

Condividi

Share on Facebook Share on Twitter Share on LinkedIn
Share on Pinterest Share on Reddit Share via Email
Share on WhatsApp Share on Instagram Share on Telegram