Dott. Giuseppe Falco - Medico di Medicina Generale - Medico Nutrizionista

  • Casa
  • Italia
  • Sciacca
  • Dott. Giuseppe Falco - Medico di Medicina Generale - Medico Nutrizionista

Dott. Giuseppe Falco - Medico di Medicina Generale - Medico Nutrizionista Dott. Giuseppe Falco
Specializzazione in Medicina Generale
Medico Nutrizionista
Riceve a Sciacca

Intenso fine settimana di aggiornamento medico-scientifico su temi cardionefrologici e metabolici. Ho avuto l'onore di e...
05/04/2025

Intenso fine settimana di aggiornamento medico-scientifico su temi cardionefrologici e metabolici. Ho avuto l'onore di essere stato chiamato come moderatore nella sezione riguardante l'obesità e di potermi confrontare con esimi colleghi medici di medicina generale, diabetologi, nefrologi e cardiologi. Ringrazio il carissimo collega Cosimo Toto per questa bellissima opportunità e per come ha saputo organizzare questo interessantissimo evento 👨🏻‍⚕️❤️

Intolleranza al Fruttosio: Cos’è e Come RiconoscerlaL’intolleranza al fruttosio è una condizione caratterizzata da una d...
25/03/2025

Intolleranza al Fruttosio: Cos’è e Come Riconoscerla

L’intolleranza al fruttosio è una condizione caratterizzata da una difficoltà dell’organismo nel metabolizzare questo zucchero semplice, naturalmente presente in frutta, verdura, miele e alcuni alimenti trasformati. Esistono due forme principali di questa condizione:

🔬 Malassorbimento del Fruttosio: una condizione funzionale in cui l’intestino tenue non è in grado di assorbire correttamente il fruttosio, causando sintomi gastrointestinali.
🧬 Intolleranza Ereditaria al Fruttosio (IEF): una rara patologia genetica in cui l’enzima necessario per metabolizzare il fruttosio nel fegato è carente o assente, portando ad accumulo di metaboliti tossici.

Sintomi del Malassorbimento del Fruttosio

Quando il fruttosio non viene assorbito correttamente, raggiunge il colon, dove viene fermentato dai batteri intestinali, causando sintomi quali:
✅ Gonfiore addominale
✅ Dolori e crampi intestinali
✅ Meteorismo
✅ Diarrea o alterazioni della funzione intestinale

Diagnosi e Test

Il test più utilizzato per diagnosticare il malassorbimento del fruttosio è il Breath Test al Fruttosio, che misura la quantità di idrogeno nell’aria espirata dopo l’ingestione di fruttosio, indicando la presenza di fermentazione intestinale.

Per la forma genetica (IEF), la diagnosi viene effettuata attraverso test genetici o analisi biochimiche specifiche.

Gestione e Alimentazione

📌 Limitare gli alimenti ricchi di fruttosio, come mele, pere, miele e succhi di frutta, preferendo alternative a basso contenuto di fruttosio.
📌 Monitorare la risposta individuale, poiché la tolleranza al fruttosio varia da persona a persona.
📌 Seguire un piano nutrizionale personalizzato, elaborato con il supporto di un medico o nutrizionista specializzato, per evitare carenze nutrizionali e migliorare la qualità della vita.

Conclusione

Se si manifestano sintomi gastrointestinali ricorrenti dopo il consumo di alimenti contenenti fruttosio, è consigliabile sottoporsi a una valutazione specialistica per una diagnosi accurata e una gestione adeguata della condizione.

📍 Vuoi approfondire? Prenota una visita per valutare il tuo stato di salute.

Proteggi la tua salute: è ancora tempo di vaccinarsi contro l'influenzaGentile Paziente,Quest'anno l'influenza si prospe...
13/01/2025

Proteggi la tua salute: è ancora tempo di vaccinarsi contro l'influenza

Gentile Paziente,

Quest'anno l'influenza si prospetta particolarmente aggressiva, con un numero di casi in aumento e una maggiore probabilità di complicanze, soprattutto a carico dell'apparato respiratorio (come polmoniti) e, in alcuni casi, di quello neurologico.

Nonostante siamo già a gennaio, è ancora possibile e consigliato vaccinarsi contro l'influenza. Il picco stagionale è previsto per la seconda metà del mese, il che significa che c'è ancora tempo per proteggere te stesso e i tuoi cari.

Perché vaccinarsi?

Il vaccino antinfluenzale è il metodo più efficace per ridurre il rischio di ammalarsi e, in caso di infezione, per attenuare la gravità della malattia.
Protegge anche chi ti circonda, specialmente le persone più vulnerabili, come anziani, bambini e soggetti con malattie croniche.
Quest'anno, con un'influenza particolarmente virulenta, vaccinarsi può fare la differenza nel prevenire complicanze che potrebbero richiedere ospedalizzazione.

A chi è consigliata la vaccinazione?

A tutti. Anche le persone sane e giovani possono vaccinarsi per proteggere sé stesse e gli altri, riducendo il rischio di diventare veicolo di contagio.
Ai soggetti con patologie croniche. Chi soffre di condizioni come diabete, ipertensione, cardiopatie o patologie respiratorie è particolarmente esposto a complicanze.
Alle persone più vulnerabili. Anziani, bambini piccoli, donne in gravidanza e soggetti immunodepressi hanno un rischio più elevato di sviluppare forme gravi di influenza.

I vaccini saranno disponibili in studio fino a fine gennaio.

Un cordiale saluto

Dott. Giuseppe Falco

07/01/2025

⚠️ AVVISO PER GLI ASSISTITI ⚠️

Il 30 dicembre 2024 la regione Siciliana ha aggiornato il catalogo delle prestazioni convenzionate:
- esami del sangue e diagnostici in generale ;
– tac , ecografie, risonanze;
- protocolli riabilitativi;
- visite specialistiche.

Il sistema si sta ancora aggiornando,
pertanto:
1) Le ricette potrebbero NON essere dematerializzabili (ricetta bianca o promemoria) ossia inviabili via mail;

2) L’esame da prescrivere potrebbe NON essere più presente nel catalogo e quindi non essere prescrivibile (e quindi essere a pagamento).

Per tali ragioni, siete invitati a non richiedere in questi giorni prescrizioni di esami non urgenti.

Chiedo massima collaborazione perché stiamo vivendo un CAMBIO epocale nel SSN (ultima modifica del nomenclatore e dei codici delle prestazione risale ai primi anni 90).

Tra qualche settimana (si spera) dovrebbe ripristinarsi la normalita’ prescrittiva e soprattutto l’efficienza.

Sicuro della vostra collaborazione.

🎄 Auguri di Buon Natale dallo Studio Medico Falco🎄In questo periodo di festa, desidero rivolgere i miei più sinceri augu...
25/12/2024

🎄 Auguri di Buon Natale dallo Studio Medico Falco🎄

In questo periodo di festa, desidero rivolgere i miei più sinceri auguri di un sereno e gioioso Natale a tutti i miei pazienti e alle loro famiglie.

Che questi giorni siano un’occasione per prendersi una pausa dai ritmi frenetici della vita quotidiana, per dedicarsi al benessere e per condividere momenti speciali con i propri cari.

Grazie per la fiducia che riponete nel mio lavoro. È un onore accompagnarvi nel vostro percorso di salute.

Un caloroso augurio di serenità e salute. Buon Natale a tutti! 🎁✨

29/10/2024

📚 **La Paradossale Distanza degli Italiani dalla Dieta Mediterranea: Solo 1 su 20 la Segue Completamente**

Nonostante l'Italia sia la patria della Dieta Mediterranea (DM), un recente studio del progetto ARIANNA ha rivelato un dato sorprendente e preoccupante: solo il 4,85% degli italiani, cioè circa 1 persona su 20, segue pienamente questo modello alimentare tradizionale.

**🔍 Perché gli Italiani si Allontanano dalla Dieta Mediterranea?**
La transizione verso stili di vita e abitudini alimentari "occidentali" è una delle cause principali di questo fenomeno. La crescente diffusione di cibi industriali ha progressivamente sostituito alimenti freschi e integrali. Tra i principali fattori troviamo:

- **Ritmi di vita frenetici**: Molti italiani, a causa di impegni lavorativi e personali, tendono a preferire cibi pronti o veloci, sacrificando la qualità nutrizionale.
- **Influenza della globalizzazione**: La disponibilità di cucine internazionali e cibi ultraprocessati ha reso la DM meno attraente.
- **Comparsa di “diete alla moda”**: Le diete “alla moda” – spesso promosse senza solide basi scientifiche – stanno guadagnando popolarità. Questi regimi alimentari, a volte squilibrati, promettono risultati rapidi ma possono, nel lungo termine, causare danni alla salute.
- **Scarsa Educazione Alimentare**: manca una consapevolezza diffusa sui benefici della DM e sulle modalità pratiche per seguirla.

**🍅 Perché è Importante Riscoprire la Dieta Mediterranea?**
La DM è riconosciuta come uno dei modelli alimentari più sani al mondo, con comprovati benefici per la prevenzione di malattie croniche come obesità, malattie cardiovascolari e patologie infiammatorie croniche (es. Morbo di Crohn). Caratterizzata da un’abbondanza di verdure, legumi, cereali integrali, pesce, olio d’oliva e un consumo ridotto di carne rossa e zuccheri, la DM non solo supporta la salute fisica ma contribuisce anche alla sostenibilità ambientale.

**👩‍⚕️ La Salute Prima di Tutto**
Riscoprire la Dieta Mediterranea non è solo una questione culturale, ma una strategia essenziale per la salute e la prevenzione.

Dott. Giuseppe Falco
Specializzazione in Medicina Generale
Medico Nutrizionista
Riceve a Sciacca

Fine settimana di aggiornamento scientifico a Venezia. Incontro dal titolo "Bridge to the future", un ponte verso il fut...
26/10/2024

Fine settimana di aggiornamento scientifico a Venezia. Incontro dal titolo "Bridge to the future", un ponte verso il futuro, verso terapie sempre più complesse per il trattamento di pazienti complessi che spesso sono affetti contemporaneamente da importanti patologie come la broncopneumopatia cronica ostruttiva, lo scompenso cardiaco, l'ipertensione arteriosa, ecc.
Un corso di alta qualità con i più grandi esperti italiani di Pneumologia, Cardiologia e Medicina Interna. 👨🏻‍⚕️🍀

🩺 L'ossiuriasi è un'infestazione causata dall'Enterobius vermicularis, un nematode che colonizza prevalentemente l'intes...
07/10/2024

🩺 L'ossiuriasi è un'infestazione causata dall'Enterobius vermicularis, un nematode che colonizza prevalentemente l'intestino crasso e il retto. Si tratta di una condizione particolarmente comune nei bambini in età scolare, ma può colpire anche adulti. Questo parassita si trasmette facilmente per via oro-fecale, attraverso il contatto con superfici, alimenti o mani contaminate dalle uova.

📊 Epidemiologia e Presentazione Clinica
L'ossiuriasi è una delle infezioni parassitarie più diffuse a livello mondiale. Il sintomo più comune è il prurito peria***e, tipicamente notturno, causato dalla migrazione notturna delle femmine adulte verso l'orifizio a***e per deporre le uova. Altri sintomi possono includere dolore addominale, irritabilità, insonnia e diarrea cronica. Infezioni più severe possono anche causare complicanze come infezioni secondarie dovute al grattamento della zona peria***e.

🔬 Diagnosi
La diagnosi di ossiuriasi si basa sulla rilevazione diretta delle uova perianali mediante il cosiddetto “test del nastro adesivo”, che deve essere effettuato preferibilmente al mattino. Questo esame consente di rilevare le uova microscopiche che si attaccano alla superficie adesiva del nastro e che possono poi essere osservate al microscopio. In altri casi, la diagnosi può essere confermata tramite l'identificazione visiva dei vermi adulti nelle feci o attorno all'orifizio a***e.

💊 Trattamento
Il trattamento dell'ossiuriasi prevede la somministrazione di farmaci antiparassitari orali, che sono in grado di eradicare il parassita. Tuttavia, a causa dell'elevato rischio di reinfestazione, è raccomandato trattare tutti i membri conviventi e ripetere la terapia a distanza. È altresì fondamentale adottare rigide norme igieniche, come il lavaggio frequente delle mani, il taglio regolare delle unghie e la sanificazione degli indumenti e delle lenzuola per prevenire recidive.

🧬 Aspetti di Nutrizione
Sebbene la nutrizione non abbia un ruolo diretto nella prevenzione dell'ossiuriasi, una corretta alimentazione, ricca di fibre e con una buona idratazione, può supportare la motilità intestinale e il benessere generale del tratto gastrointestinale.

03/06/2024

Oggi, in occasione del vogliamo sfatare alcuni dei più comuni falsi miti sul latte🥛

1️⃣“Il latte è solo per i bambini”. Falso! Il latte è una fonte di nutrienti essenziali adatta a tutte le età, compresi gli anziani. Le linee guida per una sana alimentazione raccomandano il consumo di 3 porzioni di latte o yogurt al giorno, corrispondenti a circa 375 ml.

2️⃣"Il latte fa male alle ossa". Anche questo è falso! Alcune voci diffuse online suggeriscono che il latte possa indebolire le ossa a causa del suo presunto effetto acidificante. In realtà, le proteine presenti nel latte non sono un fattore di rischio per l'osteoporosi. Altri fattori, come l'alcol, il fumo, una dieta povera di calcio e vitamina D, sono più rilevanti ai fini della salute ossea.

3️⃣"Il latte è cancerogeno". Questa affermazione è stata associata principalmente al contenuto di grassi saturi e calcio nel latte. Inoltre, un consumo eccessivo di latte e derivati potrebbe aumentare i livelli di IGF-1 (insulin-like growth factor-I), una molecola coinvolta, seppur in misura moderata, nell'aumento del rischio di alcuni tumori. Tuttavia, non c’è alcun legame fra una corretta assunzione giornaliera di derivati del latte e l’insorgenza del cancro. Il report del World Cancer Research Fund (WCRF) e dell'American Institute for Cancer Research (AICR) ha indicato un effetto protettivo contro il tumore del colon-retto associato al consumo di latte, formaggi a basso contenuto di grassi e latticini, e un potenziale effetto protettivo contro il tumore al seno nelle donne in menopausa.

Dunque, a meno che non ci sia un'intolleranza al lattosio o un'allergia alle proteine del latte, non vi è alcun motivo per escludere il latte dalla propria dieta✅

Fonti
👉🏼Linee Guida per una Sana Alimentazione Italiana
👉🏼World Cancer Research Fund/American Institute for Cancer Research. Diet, nutrition, physical activity and cancer: a global perspective. Continuous Update Project Expert Report2018
👉https://www.simponline.it/wp-content/uploads/2017/06/il_latte_vaccino.pdf

A Milano per parlare di terapia del dolore.Il dolore (soprattutto quello di origine osteoarticolare) è una delle princip...
01/06/2024

A Milano per parlare di terapia del dolore.
Il dolore (soprattutto quello di origine osteoarticolare) è una delle principali motivazioni che spinge il paziente a recarsi presso l'ambulatorio del suo Medico di Medicina Generale.
Approfondire gli aspetti fisiopatologici e terapeutici è fondamentale al giorno d'oggi per dare delle risposte concrete, sicure ed efficaci ai nostri pazienti 👨🏻‍⚕️🍀

Giornata di aggiornamento scientifico sul tema della malattia venosa cronica e sul linfedema con la prestigiosa presenza...
25/05/2024

Giornata di aggiornamento scientifico sul tema della malattia venosa cronica e sul linfedema con la prestigiosa presenza dei colleghi chirurghi vascolari dell'Ospedale San Gerardo di Monza e del Policlinico di Palermo che hanno illustrato l'attività innovativa che si svolge nei loro reparti nei confronti dei pazienti affetti da queste importanti e sempre più diffuse patologie. 👨🏻‍⚕️🍀

La diarrea diabetica rappresenta una manifestazione gastrointestinale di rilevanza neldiabete mellito. Tale condizione s...
02/05/2024

La diarrea diabetica rappresenta una manifestazione gastrointestinale di rilevanza neldiabete mellito. Tale condizione si caratterizza per un aumento della frequenza e della fluidità delle evacuazioni intestinali anche notturne, spesso accompagnato da crampi e flatulenza.

La sua eziologia risulta multipla, coinvolgendo diversi meccanismi fisiopatologici. Tra questi, la neuropatia diabetica, l'alterazione della motilità intestinale e la disfunzione del microbiota intestinale svolgono un ruolo significativo. La neuropatia diabetica, in particolare, compromette il normale funzionamento del sistema nervoso autonomo, con conseguente disfunzione intestinale e alterazione della secrezione di ormoni gastrointestinali.

La gestione terapeutica della diarrea diabetica mira a mitigare i sintomi e a trattare le cause sottostanti. La terapia si basa sull'ottimizzazione del controllo metabolico, la gestione dei sintomi gastrointestinali e il trattamento delle complicanze correlate.

Innanzitutto, l'ottimizzazione del controllo glicemico rappresenta un pilastro fondamentale nella gestione della diarrea diabetica. Il mantenimento di livelli glicemici stabili attraverso una combinazione di dieta equilibrata, esercizio fisico regolare e terapia ipoglicemizzante può contribuire a ridurre l'incidenza e la gravità della diarrea. La consulenza dietologica è essenziale per fornire raccomandazioni specifiche sulla composizione e sulla distribuzione dei pasti al fine di minimizzare le fluttuazioni glicemiche e gli episodi di diarrea.

Nel caso in cui la diarrea persista nonostante un adeguato controllo glicemico, è possibile ricorrere all'uso di farmaci antidiarroici, sostanze adsorbenti, prebiotici e probiotici.

Parallelamente alla gestione dei sintomi, è essenziale valutare e trattare le complicanze associate alla diarrea diabetica, come la disidratazione, gli squilibri elettrolitici e le carenze nutrizionali. La terapia di supporto può includere la somministrazione di liquidi ed  elettroliti, la correzione delle carenze vitaminiche e minerali, nonché il monitoraggio regolare della funzione renale e dell'equilibrio idroelettrolitico.

Indirizzo

Sciacca

Orario di apertura

Lunedì 09:30 - 11:30
Martedì 16:30 - 18:30
Mercoledì 09:30 - 11:30
Giovedì 16:30 - 18:30
Venerdì 09:30 - 11:30

Sito Web

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Dott. Giuseppe Falco - Medico di Medicina Generale - Medico Nutrizionista pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta Lo Studio

Invia un messaggio a Dott. Giuseppe Falco - Medico di Medicina Generale - Medico Nutrizionista:

Condividi

Digitare