
04/10/2025
✨Cari genitori,
riprendiamo i post dopo la lunga pausa estiva.
🍂Con l’arrivo dell’autunno inizia la campagna vaccinale antinfluenzale, che in Italia di solito parte tra ottobre e novembre.
💉Il vaccino antinfluenzale è raccomandato:
- A tutti i bambini tra i 6 mesi e i 6 anni, come previsto dalle circolari del Ministero della Salute degli ultimi anni; ma può essere offerto anche ai bambini dopo i sei anni, sani, che desiderano immunizzarsi contro l’influenza.
- Ai bambini con condizioni di salute che li rendono più fragili (ad esempio malattie respiratorie croniche, cardiopatie, diabete, deficit immunitari, ecc.);
- Ai bambini che vivono con persone fragili, per ridurre il rischio di trasmissione.
- Anziani ≥ 60 anni;
- Donne in gravidanza o nel post-partum;
- Persone con patologie croniche (respiratorie, cardiache, renali, epatiche, metaboliche come diabete, tumori, immunodeficienze);
- Operatori sanitari e caregiver;
- Persone che vivono in comunità (RSA, carceri, convitti, ecc.);
- Lavoratori a contatto con animali (per rischio di varianti influenzali)
💊Esistono due tipi di vaccino per i bambini:
Vaccino inattivato iniettabile, indicato per i più piccoli (da 6 mesi in su);
Vaccino vivo attenuato spray nasale, autorizzato dai 2 ai 18 anni.
⚠️Il vaccino antinfluenzale in spray nasale non si deve confondere con gli integratori in gocce o sciroppi, comunemente chiamati “ vaccini” che aiutano il sistema immunitario e richiesti dai genitori all’inizio della scuola.
La vostra pediatra 👩🏻⚕️🩺