Dr.ssa Federica Becherini

Dr.ssa Federica Becherini Dr.ssa Federica Becherini Ph.D. Biologa Nutrizionista e Farmacista
Nutrizione in Prevenzione

Il principale obiettivo è quello di far comprendere come semplici presidi insiti nelle attività quotidiane quali l'educazione alimentare e l’attività fisica aiutino a proteggere il nostro organismo dalle principali malattie cronico-degenerative che affliggono il mondo moderno oltre a preservare l’ambiente che ci circonda dalla degradazione e dalla distruzione.

“Quando il cibo nutre anche la mente.”Leggere parole come queste è il motivo per cui amo profondamente il mio lavoro.Acc...
11/04/2025

“Quando il cibo nutre anche la mente.”
Leggere parole come queste è il motivo per cui amo profondamente il mio lavoro.
Accompagnare le persone in un percorso che non parla solo di alimentazione, ma di equilibrio, emozioni e consapevolezza.

Grazie di cuore a chi sceglie di fidarsi, di aprirsi e di intraprendere questo viaggio insieme a me.

21/02/2025

Scopri come la terapia infusiva può trasformare la tua salute e bellezza!

Sono la Dottoressa Becherini e, insieme alle mie colleghe di Medipiu, abbiamo sviluppato un protocollo esclusivo di terapia infusiva, ora disponibile ogni venerdì presso il nostro ambulatorio.

Cos’è?
Un'infusione indolore che trasporta i principi attivi direttamente nelle cellule, garantendo un’assimilazione ottimale e risultati rapidi!

Benefici straordinari:
✔ Potenti antiossidanti
✔ Supporto nel dimagrimento
✔ Miglioramento della memoria
✔ Aiuto nelle fasi della menopausa
✔ Contrasto ai segni dell’invecchiamento

💉 Sicura, efficace e completamente personalizzata! Come puoi vedere, la sto facendo anch’io!

📩 Contattami per scoprire il cocktail perfetto per te!

20/02/2025

Ti senti stanco, gonfio o senza energie? 😓

Lo stress, la menopausa o gli eccessi delle feste possono lasciarti spossato e fuori forma. Ma e se ci fosse una soluzione rapida, sicura ed efficace?

Scopri nel video come la terapia infusionale può trasformare il tuo benessere, portando antiossidanti, principi attivi dimagranti ed energizzanti direttamente nelle tue cellule!

Guarda ora e scopri il cocktail perfetto per te!

Cosa mangio al mare 🌊: insalata di pomodori e olio EXTRAVERGINE DI OLIVA , spaghetti con vongole e bottarga 🤗Sequenza co...
16/07/2024

Cosa mangio al mare 🌊: insalata di pomodori e olio EXTRAVERGINE DI OLIVA , spaghetti con vongole e bottarga 🤗

Sequenza corretta
1. Pomodori
2. Pasta con vongole 😋

I pomodori d estate sono una verdura di stagione, conditi con olio EXTRAVERGINE DI OLIVA che aumenta L assorbimento del prezioso licopene, un potente antiossidante migliorano la gestione del picco glicemico e proteggono dalle scottature solari. Attenzione solo agli allergici al nikel!

La pasta e un piatto veloce da digerire e condita con pesce (una proteina) e olio (un grasso) è perfettamente bilanciata in macronutrienti. Le vongole sono ricche di sali minerali che vengono presi con la sudorazione.

Buona estate a tutti!

**📊 I Carboidrati Non Sono Sempre Colpevoli! 🌾✨**Si pensa spesso che i carboidrati siano i principali responsabili dei p...
15/07/2024

**📊 I Carboidrati Non Sono Sempre Colpevoli! 🌾✨**

Si pensa spesso che i carboidrati siano i principali responsabili dei picchi di insulina, ma un recente studio pubblicato su **Cell Metabolism** ha scoperto qualcosa di sorprendente! 🧬🔬

Analizzando le cellule pancreatiche di 140 donatori, i ricercatori hanno trovato che circa il 17% dei campioni non seguiva il comportamento atteso. 🚫🔍
- Il 9% ha mostrato una risposta insulinica più forte alle proteine rispetto ai carboidrati.
- L'8% ha reagito più intensamente ai grassi.

Questi risultati suggeriscono che la risposta insulinica del corpo è soggettiva e può essere influenzata da fattori come flusso sanguigno, livelli ormonali e attività fisica. 🏃‍♀️💪

👉 Questo potrebbe rivoluzionare il nostro approccio alla dieta e alla gestione della glicemia! Tuttavia, è importante notare che lo studio è stato condotto su cellule isolate, quindi sono necessarie ulteriori ricerche su esseri umani viventi.

Ma soprattutto questo insegna
A noi specialisti di non generalizzare
A noi pazienti di non fare L errore di credere che “se ha funzionato per …funzionerà anche per me” !

💡 **Cosa ne pensate? Avete mai notato reazioni diverse ai vari nutrienti?** Condividete la vostra esperienza nei commenti! 👇

Articolo completo

ARTICOLO: Kolic, Jelena, et al. "Proteomic predictors of individualized nutrient-specific insulin secretion in health and disease." Cell Metabolism 36.7 (2024)

🎉 Vacanza e dieta: come trovare il giusto equilibrio? 🍹🏖️“Dottoressa, come faccio in vacanza con la dieta?” 🤔 È una doma...
14/07/2024

🎉 Vacanza e dieta: come trovare il giusto equilibrio? 🍹🏖️

“Dottoressa, come faccio in vacanza con la dieta?”

🤔 È una domanda che mi viene posta spesso. Ecco la mia risposta:

Sai da dove viene la parola “vacanza”? Dal latino “vacans”, che significa “essere libero”. 🌟

Vacanza per me è sinonimo di libertà dalle regole che seguiamo durante l’anno.

👉 Cosa vuol dire questo?

1. Sport: Fai attività fisica solo se ti diverte. Se preferisci oziare sotto un ombrellone o distenderti su un prato, va benissimo! 🏖️
2. Cibo: Mangia quello che ti piace! Non dimenticare le regole di una sana alimentazione solo perché sei in vacanza o perché sei in gruppo o perché sei annoiato. Mangia consapevolmente e goditi ogni attimo. 🍝🍦
3. Ascolta il tuo corpo: All’inizio può essere difficile, ma imparerai a riconoscere i segnali del tuo corpo e a capire cosa è meglio per te. 🧘‍♀️

E se questo ti spaventa, ricorda:

1. Il nostro corpo è una macchina perfetta: un gelato o un aperitivo non la manderanno in tilt. 🚀
2. La dose fa il veleno: Anche l’acqua può essere pericolosa se ci affoghi dentro! 🌊
3. Gli ormoni sono tutto: Se in vacanza produci ormoni della felicità e del relax, tornerai più magro, bello e sano di quando sei partito. 😎🌞

Goditi la tua vacanza, sii libero e ascolta il tuo corpo! 🌸✨

Tempo di europei di calcio…e mi scatta una riflessione.Il nostro corpo funziona come una grande squadra, dove tutti gli ...
13/07/2024

Tempo di europei di calcio…e mi scatta una riflessione.

Il nostro corpo funziona come una grande squadra, dove tutti gli organi e i tessuti parlano tra loro per mantenere l'equilibrio in campo.

Il fegato e il cervello

….un po’ come l attaccante e il mediano …sono due attori principali in questo gioco di squadra e comunicano attraverso dei segnali che influenzano il funzionamento di entrambi e di tutta la squadra.

Il fegato non si limita a processare il cibo, ma produce anche sostanze (chiamate epatochine) che viaggiano nel sangue e influenzano altri organi.

Anche L intestino partecipa attivamente al gioco…lui fa da portiere e i suoi metaboliti sono i difensori: guai se non ci fossero, non si vince solo con un buon attacco.

Infine il sistema nervoso autonomo e l'ipotalamo hanno un ruolo chiave nel “passare la palla”tra fegato e cervello completando la formazione.

Noi che ruolo abbiamo?
Noi siamo il Mister: sta a noi capire come funziona il nostro asse fegato-cervello e come coordinate il tutto per vincere la partita contro le sfide quotidiane dell esistenza.

Capite quanto sia cruciale adottare una dieta che consideri il corpo come un sistema integrato, piuttosto che concentrarsi su singoli settori è come capire che tutti i giocatori della squadra devono essere efficienti nel loro ruolo ma coordinati per vincere la partita dello stare bene!

ARTICOLO: Metabolic Crosstalk between Liver and Brain: From Diseases to Mechanisms. Int. J. Mol. Sci. 2024

13/07/2024

Ecco perché in visita insisto tanto sul “quando mangiare cosa” e sull attivazione la mattina.

“Studi recenti sui nostri “orologi interni” stanno aprendo nuove strade per la medicina personalizzata.

Questi orologi, conosciuti come ritmi circadiani, regolano numerosi processi fisiologici nel nostro corpo e potrebbero diventare strumenti chiave per la diagnosi e la cura delle malattie.

Ad esempio, la cronofarmacologia è una disciplina che studia il momento migliore per assumere i farmaci, ottenendo risultati significativi nel trattamento di malattie oncologiche, metaboliche e respiratorie.

Anche l’alimentazione a orari specifici, detta crononutrizione, sta mostrando risultati promettenti. Seguire una dieta sincronizzata con i ritmi circadiani può aiutare a prevenire e curare problemi metabolici. Inoltre, fare esercizio fisico al momento giusto può aiutare a riallineare gli orologi interni sfasati, migliorando così la salute generale.

Infine, i ricercatori stanno esplorando come questi ritmi influenzino l’interazione tra il nostro organismo e i patogeni, aprendo la strada a nuove terapie per malattie legate a disfunzioni del ritmo circadiano.

Questi studi indicano che la personalizzazione delle cure mediche potrebbe rivoluzionare la nostra capacità di mantenere il corpo in equilibrio e in salute.

Indirizzo

Via Dei Soranzo 4
Scorzè

Sito Web

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Dr.ssa Federica Becherini pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta Lo Studio

Invia un messaggio a Dr.ssa Federica Becherini:

Condividi

Digitare