Dott. Andrea Velati

Dott. Andrea Velati Specialista in Angiologia Medica-Ecocolordoppler carotideo, degli arti superiori ed inferiori e dei vasi addominali-Scleroterapia

18/07/2025
15/07/2025

Buongiorno, sarò in ferie fino al 23 Luglio e riprenderò le visite il 24. Dal 01 Luglio ricevo anche nel nuovo studio di Via Buonarroti 12 a Selargius .

30/11/2024
21/01/2024

Dopo la diagnosi per le vene varicose che si avvale della visita Angiologica e dell'Ecocolordoppler, una terapia per le varici come menzionato nel post precedente, è la scleroterapia: occlusione del vaso tramite una mousse formata da farmaco e aria.

Le vene varicose sono una condizione nella quale a causa del malfunzionamento delle valvole delle vene degli arti inferi...
21/01/2024

Le vene varicose sono una condizione nella quale a causa del malfunzionamento delle valvole delle vene degli arti inferiori il sangue rifluisce verso il basso determinandone la dilatazione. Il termine “insufficienza venosa” viene riservato agli stadi più gravi.
Viene colpito prevalentemente il sesso femminile con un rapporto di 2-3:1 e nei casi gravi può causare importanti conseguenze sulla qualità di vita. L'insorgenza è precoce, tra i 20 ed i 40 anni, e il quadro tende a peggiorare con l’età soprattutto a causa di fattori scatenanti quali prolungata stazione in piedi, obesità, alterazioni posturali, gravidanze multiple.

I sintomi tipici sono:
- Dolore agli arti inferiori
- Sensazione di pesantezza o tensione
- Sensazione di gonfiore
- Sensazione di calore o bruciore
- Prurito
- Formicolio
- Crampi notturni

Diagnosi: si avvale della visita Angiologica e dell'Ecocolordoppler.

Terapia :
- Correzione dello stile di vita: controllo del peso, attività fisica, correzione di eventuali difetti della postura.
- Calza elastica: si oppone alla vasodilatazione riducendo il calibro delle varici e riducendo l’edema.
- Terapia medica: va cominciata già dalle fasi precoci della malattia e si utilizzano molecole quali Diosmina, Esperidina e Troxerutina.
- Terapia chirurgica: la chirurgia tradizionale è ormai stata quasi del tutto soppiantata dalle metodiche mininvasive come il Laser o la radiofrequenza che prevedono l'introduzione di un sottilissimo catetere endovascolare che occlude la vena per fotocoagulazione: sono interventi ambulatoriali con bassa incidenza di complicanze.
- Scleroterapia: occlusione del vaso tramite una mousse formata da farmaco e aria.

Cinque buoni motivi per fare l’Ecocolordoppler:L’ecocolordoppler vascolare è un esame diagnostico che utilizza gli ultra...
13/11/2023

Cinque buoni motivi per fare l’Ecocolordoppler:

L’ecocolordoppler vascolare è un esame diagnostico che utilizza gli ultrasuoni e che consente di valutare lo stato delle arterie e delle vene fornendo importanti informazioni sulla morfologia delle pareti e sul flusso; è in sostanza un'ecografia dei vasi.
Ecco alcuni buoni motivi per i quali vale la pena sottoporsi a questo esame.

1. È un esame non invasivo di semplice esecuzione, ripetibile e di breve durata che non crea disagio al paziente e che non necessita di preparazioni particolari tranne che per l'Ecocolordoppler dell'aorta addominale per il quale è bene stare a digiuno nelle sei ore precedenti. Il risultato e la consegna del referto sono immediati.

2. Permette di valutare i vasi di diversi distretti corporei quali quelli degli arti superiori ed inferiori, dei vasi carotidei e vertebrali, i cosiddetti tronchi sovraortici (TSA) e dei vasi addominali.

3. E' un esame sensibile e specifico per la diagnosi e il follow-up delle patologie dei vasi arteriosi quali le placche ATS che possono determinare il restringimento (stenosi) delle arterie, le malattie venose come le vene varicose o le trombosi, l'aneurisma dell'aorta addominale e il linfedema.

4. Permette di diagnosticare urgenze quali le trombosi venose, le ischemie degli arti o gli aneurismi a rischio di rottura.

5. E' un esame di aiuto e di completamento diagnostico in diverse specialità quali Cardiologia, Chirurgia, Diabetologia, Ortopedia, Dermatologia, Otorinolaringoiatria, Neurologia, Reumatologia.

Indirizzo

Selargius
09047

Orario di apertura

Lunedì 09:00 - 18:00
Martedì 08:30 - 18:00
Mercoledì 08:30 - 18:00
Giovedì 08:30 - 18:00
Venerdì 08:30 - 18:00

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Dott. Andrea Velati pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta Lo Studio

Invia un messaggio a Dott. Andrea Velati:

Condividi

Digitare