Laura Schiavon Osteopata

Laura Schiavon Osteopata Sono Laura Schiavon, un’osteopata diplomata presso C.E.E.S.O Venezia e con conseguente Master in Osteopatia Pediatrica.

Il lavoro più bello del mondo🤲🏻🫀🤍
01/07/2025

Il lavoro più bello del mondo🤲🏻🫀🤍

Angoli di studio e piante che crescono 🌿🪴
17/01/2025

Angoli di studio e piante che crescono 🌿🪴

📌💬TORCICOLLO MIOGENOLa terapia per il torcicollo miogeno congenito è conservativa.Con questo termine non si intende il f...
08/11/2023

📌💬
TORCICOLLO MIOGENO
La terapia per il torcicollo miogeno congenito è conservativa.
Con questo termine non si intende il fatto che il torcicollo si risolve spontaneamente da solo ma che, fortunatamente, non sono necessari interventi chirurgici.
Infatti, il torcicollo si risolve facilmente con dei trattamenti manuali e le corrette raccomandazioni posturali offerte ai genitori.

Una volta che il pediatra riscontro un torcicollo miogeno, il bambino viene inviato dall’osteopata pediatrico/fisioterapista per i trattamenti.
🤲🏻🧡🦴🧠

📌💬Il controllo della testa consente al bambino di guardarsi intorno, osservare l’ambiente che lo circonda, il che raffor...
29/10/2023

📌💬
Il controllo della testa consente al bambino di guardarsi intorno, osservare l’ambiente che lo circonda, il che rafforza la sua vista e quindi i movimenti oculari. Allo stesso tempo, muovere la testa per seguire con lo sguardo una persona o un oggetto, rafforza i muscoli del collo.
In questo modo, il controllo del capo e la vista si rafforzano a vicenda preparando così il bambino ad utilizzare i movimenti degli occhi con quelli dell’intero corpo in maniera coordinata, permettendo così azioni e interazioni con l’ambiente sempre più lineari, precisi e stabili.
🤲🏻🧡🦴🧠

📌💬3 anni di dolcezza 🤲🏻🧡🦴🧠
18/10/2023

📌💬
3 anni di dolcezza
🤲🏻🧡🦴🧠

📌💬IL REFLUSSO NEI NEONATIPiccoli consigli🤲🏻🧡🦴🧠
11/10/2023

📌💬
IL REFLUSSO NEI NEONATI
Piccoli consigli
🤲🏻🧡🦴🧠

📌💬MUSCOLO ILEOPSOAS:Grande psoas, piccolo psoas, muscolo iliacoL’Ileopsoas è in realtа formato da due/tre muscoli, (il p...
27/01/2023

📌💬
MUSCOLO ILEOPSOAS:
Grande psoas, piccolo psoas, muscolo iliaco
L’Ileopsoas è in realtа formato da due/tre muscoli, (il piccolo psoas nella maggior parte delle persone assente), il muscolo iliaco (ileo) ed il muscolo grande psoas.
Quest’ultimo ha un’origine sui corpi vertebrali (T12-L4) e sui processi costiformi (L1-L5), mentre il muscolo Iliaco è situato sull’ ala interna dell’osso iliaco. Per poi unirsi ed inserirsi sul piccolo trocantere del femore.
La loro funzione principale è quella di flettere l’arto inferiore, ma tenendo come punto fisso il femore agiscono diversamente.
⚡️ I sintomi di uno Ileopsoas infiammato possono essere evidenti, come il sentirlo dolente quando facciamo le scale, oppure nascosti come quando abbiamo una pubalgia (che può dipendere dai muscoli adduttori, ma indirettamente anche da questo muscolo)
⚡️ Il sintomo più classico si esprime attraverso un dolore che si estende lungo la colonna vertebrale, dalla regione dorsale inferiore fino all’osso sacro.
A volte il dolore si può estendere fino alla coscia, sia davanti che dietro, altre volte le cause che possono provocare disturbi al muscolo ileopsoas sono generalmente delle articolazioni dorso-lombari, lombo-sacrali o sacroiliache rigide o bloccate.
🪑 Un buon consiglio per evitare in parte questi problemi è evitare di stare seduti immobili per periodi di tempo troppo lunghi
🧘🏻‍♀️ Molto importante sarebbe normalizzare la respirazione oppure regolarizzare e detenere l’intestino poiché anche queste due strutture possono inficiare sul corretto funzionamento di questo muscolo
L’allungamento, ovvero lo stretching, del muscolo ileopsoas è fondamentale per la risoluzione dei sintomi.
🤲🏻🧡🦴🧠

📌💬SINDROME DELLO STRETTO TORACICOLa Sindrome dello Stretto Toracico è definita come un insieme di segni e sintomi deriva...
14/01/2023

📌💬
SINDROME DELLO STRETTO TORACICO
La Sindrome dello Stretto Toracico è definita come un insieme di segni e sintomi derivanti da una compressione del plesso brachiale
Anatomicamente, i principali siti di compressione possono essere suddivisi in tre aree:
1) tra i muscoli scaleni
2) nello spazio costoclavicolare (tra prima costa e clavicola)
3) tra il processo coracoideo e il muscolo piccolo pettorale

La distribuzione del dolore, può essere molto ampia e si verifica:
👉🏻 nel collo
👉🏻 nel trapezio
👉🏻 nella spalla
👉🏻 al torace
👉🏻 irradiato al braccio e alla mano
👉🏻 può essere presente mal di testa (cefalea occipitale)
Il dolore deve essere di natura non radicolare ed essere presente sia durante le attività che durante il riposo.
Le parestesie possono essere molto diffuse negli arti superiori e nelle dita con formicolio e/o intorpidimento nella mano.
Il trattamento principale per questa patologia è sempre quello conservativo.
Questo approccio risulta efficace nel 70% dei pazienti che presentano la Sindrome dello Stretto Toracico. Il trattamento è indicato per 8-12 settimane.
L’osteopatia insieme alla fisioterapia, la variazione delle attività quotidiane (per mantenere al minimo il peggioramento dei sintomi) e l’aggiunta di una terapia farmacologica, sono tutte misure che possono essere impiegate nel trattamento.
🤲🏻🧡🦴🧠

📌💬Nuovo quadro, nuovo anno 🖼️👶🏻🤰💕
09/01/2023

📌💬
Nuovo quadro, nuovo anno
🖼️👶🏻🤰💕

📌💬Nuove collaborazioni💓💙
19/09/2022

📌💬
Nuove collaborazioni
💓💙

📌💬PICCOLI ESERCIZI
25/05/2022

📌💬
PICCOLI ESERCIZI

📌💬La parte del corpo che risente maggiormente dell’uso scorretto di tablet e smartphone è la schiena. Nella maggior part...
15/04/2022

📌💬
La parte del corpo che risente maggiormente dell’uso scorretto di tablet e smartphone è la schiena. Nella maggior parte dei casi, infatti, i dispositivi elettronici non vengono tenuti davanti agli occhi, bensì più in basso. Di conseguenza, per digitare sulla tastiera e osservare lo schermo, la persona è costretta a stare con il collo piegato in avanti e la testa inclinata verso il basso, assumendo una postura scorretta.
📱Con il tempo dunque possono subentrare una serie di ripercussioni sull’intera colonna. Frequentemente compaiono una riduzione oppure una vera e propria perdita della lordosi cervicale, ossia la naturale curvatura anteriore del primo tratto della colonna vertebrale.
🦴In entrambi i casi, si assiste a un alterazione più o meno significativa della struttura meccanica: muscoli, legamenti, dischi intervertebrali, articolazioni dell’area.
📵Ma non si tratta solo di questo. Se quando lo sguardo è dritto davanti a sé, il peso della testa è distribuito sull’intera colonna quando il collo è piegato in avanti, il carico ricade sul tratto cervicale del rachide e sovraccarica i muscoli che sostengono le vertebre, i paravertebrali, e i muscoli circostanti trapezio e muscoli lunghi del collo.
🤲🏻🦴🧠🧡

Indirizzo

Via San Domenico 21B
Selvazzano Dentro
35030

Orario di apertura

Lunedì 08:00 - 21:00
Martedì 15:30 - 21:00
Mercoledì 15:00 - 21:00
Giovedì 14:30 - 21:00

Telefono

+393473545704

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Laura Schiavon Osteopata pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Condividi

Share on Facebook Share on Twitter Share on LinkedIn
Share on Pinterest Share on Reddit Share via Email
Share on WhatsApp Share on Instagram Share on Telegram

Digitare