17/01/2020
Sono Elena Frighetto, laureata in Fisioterapia all’Università degli Studi di Verona e perfezionata in Riabilitazione del Pavimento Pelvico, Drenaggio Linfatico Manuale e Manipolazione Fasciale.
Durante la mia gravidanza, ho potuto constatare a quali cambiamenti fisici un corpo sia sottoposto, in particolare nell’area perineale. La maggior parte delle donne non ha particolare conoscenza di questa zona così importante, delle sue funzioni e delle attenzioni che meriterebbe gli fossero rivolte. Non solo quando insorgono delle problematiche, ma ancor prima, come pratica di salute quotidiana.
Con il perineo, il pavimento pelvico fa parte del diaframma pelvico, l’insieme delle strutture anatomiche che chiudono in basso il bacino - il grande responsabile delle sensazioni del corpo femminile - in stretto contatto con la sfera delle emozioni: quelle negative lo chiudono, mentre quelle positive lo aprono.
Il diaframma pelvico, nella sua integrità, è fondamentale per garantire il corretto posizionamento degli organi nella pelvi, una buona continenza urinaria e fecale e un'ottima sessualità. Sostiene la gravidanza e collabora alla fuoriuscita del bambino durante il parto, momento in cui tutti i suoi muscoli sono sottoposti ad un notevole stiramento. Per questo è frequente che esso vada incontro a lesioni che, magari rimanendo latenti e manifestandosi a distanza di anni, compromettono il normale sostegno dei visceri pelvici.
Una muscolatura non allenata, gli aumenti della pressione addominale, la predisposizione familiare o il normale invecchiamento possono compromettere la sua funzionalità, con tutti i disagi che ne derivano.
Si può prevenire, ma si può anche intervenire, attraverso un training muscolare di recupero, elettrostimolazioni, manipolazioni fasciali. Trovo la materia particolarmente interessante, per questo mi sono voluta specializzare.
Mi occupo anche di Drenaggio Linfatico Manuale, un altro valido alleato alla salute delle donne. Lo si può ricevere anche in gravidanza perché ha una natura lenta, delicata e superficiale, ma permette di stimolare potentemente la circolazione linfatica e contrastare l'accumulo di liquidi.
Può oltremodo essere importante nel trattamento del linfedema, perché attraverso manovre specifiche favorisce il riassorbimento della linfa raccolta nell'area edematosa o la fa defluire verso un'altra parte del corpo, aumentando anche il flusso linfatico.
Sono quindi particolarmente felice di iniziare la mia collaborazione in Woman Clinic. Potrò portare la mia esperienza agli altri professionisti e potrò migliorarmi attraverso le loro. Anche nel mio settore è fontamentale lavorare in team: più ho la possibilità di conoscere la persona che devo trattare, le sue eventuali patologie, le sue fragilità e forze emotive, maggiormente potrò esserle d’aiuto.