SAR.PA. Permacultura in Sardegna

SAR.PA. Permacultura in Sardegna L'Associazione di Permacultura in Sardegna “SAR.P.A.” è un'Associazione autonoma, pluralista, apartitica, a carattere volontario e no profit.

L'Associazione di Permacultura in Sardegna “SAR.P.A.” è un'Associazione autonoma, pluralista, apartitica, a carattere volontario e non persegue finalità di lucro. Scopo principale dell’Associazione è quello di promuovere attività culturali e di solidarietà sociale, formative, di ricerca e divulgative, rivolte ai soci ed a terzi, garantendo pari opportunità tra uomo e donna. Tali attività

comprendono in particolare:
* La formazione di permacultori, la loro assistenza e supporto nella realizzazione di progetti di Permacultura e nel processo di apprendimento attivo per divenire progettisti in Permacultura;
* La creazione di una rete di aziende, siti e progetti realizzati secondo criteri di Permacultura a fini dimostrativi, educativi e divulgativi;
* La ricerca scientifica su tecniche di agricoltura sostenibile, la conservazione ambientale, la gestione delle risorse idriche, l'ecologia, la salute umana ed animale, le energie rinnovabili e il riciclaggio dei rifiuti e delle risorse;
* L'educazione ambientale e la divulgazione dei principi e pratiche di Permacultura;
* L'integrazione della Permacultura con altre discipline per la promozione della responsabilità individuale, la cura delle persone e dell'ambiente, come, a titolo esemplificativo, le discipline dello Yoga, della Meditazione Trascendentale, della Eco-psicologia, Teatro, ecc.;
* La collaborazione con associazioni, enti ed organizzazioni che perseguono simili finalità a livello locale, nazionale ed internazionale nel settore della ricerca, l'educazione e la divulgazione della Permacultura e delle pratiche socialmente e ecologicamente sostenibili;
* Promozione di collaborazione con gli Enti Pubblici, Scuole e Università per il raggiungimento degli scopi sociali;
* Organizzazione di attività culturali, musicali ed editoriali, nell’ambito dei settori nei quali opera l'Associazione.

24/11/2024
18/09/2023

[Direttivo SarPA] SEM 2023 - Conferenza 21 settembre e Convegno 22 settembre - Invito a partecipare

18/09/2023
Eccoci!!Buon divertimento!
09/06/2023

Eccoci!!
Buon divertimento!

https://m.facebook.com/story.php?story_fbid=10227197136491735&id=1157847018
31/03/2023

https://m.facebook.com/story.php?story_fbid=10227197136491735&id=1157847018

Sardu's pattern Plenaria Accademia Italiana Permacultura 14/15/16 Aprile 2023

Ad aprile 2023 il consueto incontro dei permacultori di tutta Italia sarà ospite in Sardegna, ad Abbasanta, in un bosco di sughere ai piedi del Montiferru.
L'evento sarà frutto della collaborazione di tante persone che riconoscendosi nelle etiche e nei principi della permacultura, cercano di rallentare la corsa e invertire la rotta del consumismo dilagante per riportarci ad un'esistenza in armonia con la natura, madre comune, nel rispetto di ciò che ci circonda, animali, vegetali e minerali.
Sarà l'occasione per rinsaldare le amicizie esistenti, crearne di nuove, trasmettere e acquisire conoscenze, aprire porte e abbattere confini, imparare a vivere felici. Ma, soprattutto sarà il momento in cui chi ha intrapreso il percorso dell'apprendimento attivo presenterà il proprio medio percorso o il risultato finale di questo cammino, per ottenere dall'Accademia Italiana di Permacultura il diploma di Progettista in Permacultura.

*Programma*
Se ci sono particolari altre esigenze, informarci in modo da cercare insieme una soluzione migliore per tuttə.

Venerdì 14 aprile
7:30-8:00 Qualche Tibetano di passaggio
8:00-9:30 Colazione
10:30-12:00 Biodanza by Susanna & Lello
12:00-13:00 Intervento di Ramona Bavassano - Creiamo Permadivulgatori esperienziali
13:00 Pranzo condiviso (ognuno porta qualcosa)
15:00-16:00 Presentazione del gruppo di progettazione della plenaria
16:00-17:30 Giamba-Jam - "Sàmbini, i ritmi della Resilienza"-lab-One
17:30-19:30 Spazio AIP e confronto sul gestionale
19:30-20:30 Maddalena: Sicurezza e commercio delle produzioni casalinghe
20:30 cena
21:30 Giocoleria Claudio in contemporanea con Strumenti Selvatici

Sabato 15 aprile

7:30-8:00 Qualche Tibetano di passaggio
8:00-9:00 Colazione
9:00-11:00 Presentazione mediopercorso
11:00-13:00 Presentazione e tavolo di lavoro Sul manuale di apprendimento attivo (versione 2022)
13:00 Pranzo
15:00-17:00 Presentazione mediopercorso
17:00-18:00 Giamba-Jam "Sàmbini, i ritmi della Resilienza" -
lab-two Restituzione incontro IPC 2022 in Argentina
18:00-19:00 Presentazione diploma
20:00 Cena
21:30 Orchestra Siciliana/jam session

Domenica 16 aprile
7:30-8:00 Qualche Tibetano di passaggio
8:00-9:00 Colazione
9:00-10:30 Assemblea dei soci I° tempo
10:30-11:30 Giamba-Jam "Sàmbini, i ritmi della Resilienza" - atto finale
11:30-13:00 Assemblea dei soci II° tempo
13:00 Pranzo
15:00-17:00 Presentazione di Manu-Alex
17:00-19:00 Feedback di chiusura e poi bisboccia per chi ha ancora energie
20:00 Cena
21:30 Strumenti Selvatici

Tutti i giorni: -installazione permanente ...Tempi moderni per inerzia... Di HZINZ
-mercatino & esposizione di prodotti e opere;

Per iscriversi e più info: https://docs.google.com/forms/d/e/1FAIpQLSe1fXjGOnk6o4Psqr_mNhHCUnMG0yVDD8bGrQmPWiIz1XISaA/viewform

Per rimanere aggiornati: https://www.facebook.com/groups/219820657231581/

Per chi vuole portare il proprio cane:
Gli animali che vivono con noi sono parte del nostro ecosistema famigliare ed in quanto tale ne vogliamo includere la partecipazione.
Affinchè tale partecipazione sia armoniosa tra i cani e per noi umani, è importante avere alcuni piccoli accorgimenti.
Prima ancora dovremmo porci alcune domande: Cosa sceglierebbe il mio cane? Quale sarebbe la cosa migliore per lui/lei? E' così importante per me portarlo? Ho alternative per gestirlo e farlo stare tranquillo?
Consideriamo che noi umani prima di arrivare alla plenaria ci saremo accordati e soprattutto avremo scelto di essere presenti in questa situazione. Mentre i nostri cani saranno catapultati in una situazione che non hanno scelto, che per loro è inaspettata e che dovranno gestirsi emotivamente e fisicamente. Per questo è importante che l'umano di riferimento sia presente per il suo cane, pur lasciandolo libero di esplorarsi.
Pertanto, ognuno è responsabile di accompagnare e di ascoltare i bisogni del proprio cane.
⭕ Se la tua cana è in calore, lasciala a casa. Questo evita di creare un clima di continua tensione tra i cani maschi.
⭕Non portare cani che hanno virus o che sono stati in contatto con altri cani che lo hanno, tipo parvovirus.
⭕Cani che non condividono volentieri spazi con altri esseri, umani e non è meglio che rimangano a casa.
⭕Dare da mangiare al proprio cane in un luogo lontano dagli altri cani e non lasciare le ciotole del cibo in giro eviterà conflitti e discussioni.
⭕Evitare di usare oggetti di gioco (es. palline, bastoncini, ecc) che possano creare territorialità e conflitti tra i cani.
⭕Se ci sono zuffe tra cani, cercare di non intervenire subito. L'intervento umano può alimentare ed aggravare la discussione tra loro in quel momento od in un secondo momento.
⭕Durante la giornata, crea un momento e spazio di tranquillità solo con il tuo cane, che possa aiutarlo a decomprimere e rilassarsi.

IL RIFIUTO DEI RIFIUTI
In permacultura (come in natura da sempre) i "rifiuti" non esistono, gli scarti di ogni processo sono considerati una risorsa, e diventano un'opportunità per chi occupa una nicchia vicino a noi... Ma la Plenaria dura 3 giorni, non 3 ere geologiche, quindi evitiamo di creare scarti che non possono essere riutilizzati in tempi umani!
PRENDIAMOCI al meglio ognuno la propria responsabilità data dalla consapevolezza che l'abbondanza dei rifiuti è un surplus eticamente scorretto.
Pensiamo che sarebbe auspicabile, nei limiti del possibile, evitare di introdurre imballaggi vari soprattutto in plastica.
Chi fuma è invitat@ a portarsi il posacenere da viaggio da riportare (pieno) a casa; in ogni caso è preferibile non introdurre materiali usa e getta , poco compatibili col rispetto per l'ambiente.
Mamai Manna ringrazia

Il formicaio propone: progettazione partecipata a marina di sorso(SS).Tema:Analisi del sistema dal punto di vista degli ...
28/01/2023

Il formicaio propone: progettazione partecipata a marina di sorso(SS).
Tema:
Analisi del sistema dal punto di vista degli input e degli output focalizzato sull'acqua di una casa con campagnetta.Punti principali: fossa settica/bagno secco, vasca da bagno/sauna, pollaio.
Programma:
Sabato:
dalle 10 alle 13 - da dopo pranzo per un altro po':
intervista committente - osservazione - progettazione
feedback prima giornata.
pranzo condiviso
a cena spaghettata / grigliata nel camino a cura dei residenti.

Domenica:
sempre dalle 10
piano di lavoro per la realizzazione delle soluzioni individuate
attività pratica:
realizzazione di detersivo per piatti
inizio di una delle soluzioni ipotizzate
pranzo condiviso
feedback finale!

Possibilita' di pernotto selvatico max 7 posti
Gradita conferma
Tel: 347 22 11 498 - furio.settimi@gmail.com
ps: qui abitano felini

Ciao.Anche quest'anno proponiamo, il corso residenziale di progettazione in Permacultura, al mare.Dodici giorni per impa...
30/06/2022

Ciao.
Anche quest'anno proponiamo, il corso residenziale di progettazione in Permacultura, al mare.
Dodici giorni per imparare, vivere, condividere...
Immaginare e progettare nuove risposte...
Immaginare e progettare nuove domande...

05/06/2022
15/05/2022

Cari villanovesi,

Il CEAS Monte Minerva del Comune di Villanova Monteleone vi invita a partecipare al corso-laboratorio “Tecniche di miglioramento e rigenerazione del suolo” che si terrà presso la sede del CEAS, nel Giardino della Biodiversità ai piedi del Monte Minerva, uno spazio ideato e realizzato di recente dal comune di Villanova Monteleone in collaborazione con Fo.Re.S.T.A.S. e Laore.

Il corso-laboratorio fa parte delle azioni del progetto regionale del CEAS Monte Minerva “Il suolo, ruolo ecosistemico e rigenerazione’, (Azione 1: laboratori teorico-pratici) finanziato dall’ Assessorato Ambiente della Regione Sardegna, destinato a chi desidera imparare ad applicare tecniche di miglioramento del suolo, a scopo agricolo e zootecnico, con esercitazioni sul campo e momenti teorici di approfondimento.

IL CORSO, GRATUITO, È DESTINATO AD UN MASSIMO DI 25 CORSISTI.
In allegato il dettaglio del programma.
Lo staff del CEAS Monte Minerva

Per informazioni e iscrizioni:
347 6233721
info@cicale.net

Indirizzo

Seneghe

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando SAR.PA. Permacultura in Sardegna pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta Lo Studio

Invia un messaggio a SAR.PA. Permacultura in Sardegna:

Condividi