16/07/2025
In merito al commento ricevuto sotto questo nostro post, il Gruppo Social ci tiene a rispondere così.
Gentilissima Assessora,
Come utenti del Centro Diurno ”Il Ritorno” sapevamo che erano e sono in essere da parte vostra diversi progetti INCLUSIVI: bastava provvedere ad un’opera di comunicazione più immediata e precisa che ci aiutasse a tenere a mente date e orari.
Serviva un calendario illustrato-semplificato che avremmo salvato sul cellulare per aiutare le nostre difficoltà di memoria.
La stessa situazione l’hanno vissuta anche diversi utenti appartenenti ad altre Associazioni.
Quindi suggeriremmo, a proposito di INCLUSIONE, di migliorare i vostri sistemi di comunicazione, specie se i destinatari presentano maggiori difficoltà.
Abbiamo partecipato volentieri all’invito inclusivo ricevuto dalla Cooperativa “L’Aliante”, nonostante i problemi che il territorio di Seregno presenta per chi ha difficoltà motorie o semplicemente, per un bambino con il passeggino.
Ci siamo rivolti all’Associazione Silvia Tremolada di Monza per partecipare alle “Bocce Inclusive” poiché abbiamo ricevuto inviti via social e via mail alla direzione.
Infine abbiamo pubblicizzato tramite social, cartellonistica e stampa non solo locale il nostro spettacolo “La Chimera di Sé”, in scena il giorno 8 maggio al Teatro San Rocco, che aveva come tema centrale quello dell’INCLUSIONE.
Sappiamo che sia lei che la sua collega della Cultura eravate state coinvolte sin dal principio, MA NESSUNO DEL COMUNE SI È PRESENTATO.
Sa, dottoressa, quando una persona come noi, vede presenziare le autorità del Comune di Seregno alla mostra della Cooperativa L’Aliante o allo stesso Teatro S. Rocco con J-Ax o con la Pellegrini, si sofferma, con amarezza, a chiedersi quale sia “la disabilità” che vi interessa di più a scopo di potenziamento di immagine o pubblicitario.
Cordiali saluti
Gaia, Loredana, Lorena, Simona, Stefania, Stefano
Alberto Rossi Sindaco di Seregno
Città di Seregno
Ci avrebbe fatto piacere ve**re a conoscenza di questo evento prima che ci fosse stato, in modo da poter partecipare.
L'Associazione Il Ritorno è nata nel 1992 sul territorio della città di Seregno, inizialmente come associazione di volontari e familiari che si sono trovate sole ad accudire un proprio congiunto, vittima di incidente stradale o vascolare.
Da più di 30 anni il CDD Il Ritorno, pur rimanendo un "cittadino" seregnese, difficilmente viene coinvolto in questi eventi definiti INCLUSIVI.
Speriamo che in futuro l'INCLUSIONE diventi tale e ci faccia sentir parte di questo Comune.
rossi.sindaco