Studio Postural Move

Studio Postural Move Grazie alla passione della Dr.ssa Alessandra Trabattoni, nasce a Seregno Studio Postural Move.

https://www.facebook.com/share/17RuM3Qkts/
26/10/2025

https://www.facebook.com/share/17RuM3Qkts/

Tutti pensano che l’anca si muova grazie a un solo muscolo.

Falso: l’anca è un’orchestra dove ogni strumento suona la sua parte, ma basta una nota stonata per far saltare l’equilibrio.

Guarda l’immagine: psoas, retto femorale, tensore della fascia lata e adduttori. Non competono, si compensano. Se uno tira troppo, un altro si difende.

Per chi non è del mestiere: è come avere quattro cavalli che tirano un carro in direzioni leggermente diverse: se uno corre troppo, il carro si sbilancia.

Per i colleghi clinici: parliamo di una sinergia dinamica antero-mediale dell’anca, dove lo psoas controlla la centratura articolare, il TFL stabilizza in abduzione con la fascia lata, gli adduttori modulano l’adduzione e il retto femorale collega bacino e ginocchio in una catena biarticolare complessa.

E quindi? Significa che dolore inguinale, tensione laterale o rigidità lombare non nascono da un solo colpevole, ma da un disequilibrio tra forze che dovrebbero collaborare.

Qualcuno dirà: “parli di sinergie, catene, centratura.. paroloni”.

Tradotto: se l’anca non è un’orchestra accordata, il corpo balla fuori tempo. La buona notizia? Con il giusto lavoro posturale e respiratorio, puoi rimettere d’accordo i musicisti, e l’anca torna a suonare in armonia.

LORO non mancano mai...Super Posturini alla Strabrianza 2025 firmata G.S. Avis Seregno ....Giornata bellissima all' inse...
26/10/2025

LORO non mancano mai...Super Posturini alla Strabrianza 2025 firmata G.S. Avis Seregno ....
Giornata bellissima all' insegna dello Sport, del Divertimento e dell'Amicizia....
Vi aspettiamo DOMENICA 30 NOVEMBRE alla Seregno XMAS RUN...raccoglieremo fondi per lo straordinario lavoro della Casa Della Ca**tà Seregno ...non potete mancare!!!

https://www.facebook.com/share/p/1BeAjHzMDv/
25/10/2025

https://www.facebook.com/share/p/1BeAjHzMDv/

Nella notte tra sabato 25 e domenica 26 ottobre 2025 salutiamo l’ora legale e torniamo a quella solare: alle 3 del mattino le lancette dovranno essere spostate indietro di un’ora.

https://www.facebook.com/share/p/1EzzR85SdT/
22/10/2025

https://www.facebook.com/share/p/1EzzR85SdT/

, FUNZIONE, .
Trascurata da sempre e tanto ignorata, esattamente quanto importante. La sua importanza potrebbe essere espressa dal fatto che già alla 13a settimana fetale, tutti noi succhiavamo il pollice. Da allora, incessantemente utilizzata per deglutire, per parlare, per assaporare i gusti.
Ma, oltre a questo, la lingua ha un ruolo importantissimo nella conformazione della nostra bocca, del palato, delle arcate dentali e dunque, indirettamente anche della forma de nostro volto e cranio.
Ma non basta; data la sua enorme importanza, la sua fattezza e le sue funzioni, la natura l'ha dotata di ben 8 muscoli al suo interno e 8 esterni. E' inoltre capace di sviluppare una forza notevole, a punto da essere in grado, come detto prima, di plasmare il cranio, il palato e "spostare" i denti.
Ogni qualvolta la sua forma e funzione deglutitoria risulta viziata, lei stessa innesca fenomeni di perturbazione su tutti i punti menzionati.
Ma, non basta ancora; la natura ha fatto si che essa fosse parte integrante di una catena muscolare altrettanto importante, la Glossopodalica. Così, ogni sua alterazione strutturale e/o funzionale, è in grado di riflettersi sull'intera postura.
Le alterazioni che può causare sono inverosimili, e nei post a ve**re farò in modo di evidenziarli attraverso immagini e filmati, ricerche. Basti pensare che la catena linguale arriva agli alluci ed ai pollici attraversando il diaframma. Chi avrebbe mai pensato che un alluce valgo possa essere causato anche da una retrazione di tale catena? Lo potremo dimostrare in seguito.
Le impronte dei denti sulla lingua, che si evincono nella foto, non lasciano dubbi su come possa essere alterata quella deglutizione e come a riposo la lingua occupi uno spazio non dovuto. Non vi è dubbio che il riflesso della spinta sui denti, si rifletterà meccanicamente anche sul tratto cervicale; negli anni, la conseguenza potrà facilmente sfociare in discoprite cervicali.
Nella fattezza della lingua, possono essere valutati anche altri aspetti che riflettono condizioni organiche che in essa si esprimono su un piano energetico.
Nei prossimi post, evidenzieremo vari casi, a mio avviso degni di attenzione.
Ecco che la Rieducazione Posturo/funzionale della lingua (modalità esclusiva della nostra metodologia), deve integrarsi con la rieducazione miofunzionale, grande patrimonio della logopedia. Perché non coordinare ed unire le forze?

(D. Raggi)

🎃🧟a buon intenditore poche parole 🧟🎃👻
22/10/2025

🎃🧟a buon intenditore poche parole 🧟🎃👻

🎃🎃🎃A buon intenditore poche parole 🧟👻
22/10/2025

🎃🎃🎃A buon intenditore poche parole 🧟👻

22/10/2025
https://www.facebook.com/share/16q7VA6iuu/
21/10/2025

https://www.facebook.com/share/16q7VA6iuu/

muscolo piriforme è un muscolo abbastanza piccolo del corpo umano, ma svolge un ruolo fondamentale nel mantenimento della una postura corretta in ogni momento del giorno.
Origine e inserzione
Il musculus piriformis ha una forma triangolare che unisce la faccia interna pelvica dell’osso sacro al femore: in particolare è composto da tre o più fasci che prendono origine nella regione posta a lato del secondo, terzo e quarto foro sacrale anteriore oltre che dal margine della grande incisura ischiatica per andarsi ad inserire in un unico tendine sull’estremità superiore della superficie interna del grande trocantere femorale.
Le sue fibre e fasci muscolari si dirigono quindi in modo obliquo verso il basso passando internamento al grande forame ischiatico, foro delimitato dal legamento sacrotuberoso e dal margine osseo compreso tra la spina iliaca postero-inferiore e la spina ischiatica.
Suddivide il grande forame ischiatico in due canali sovrapposti, quello sovrapiriforme e quello sottopiriforme.
Nella sua interezza il piriforme ha varie corrispondenze:
* anteriormente con l’intestino retto, i vasi ipogastrici e il plesso sacrale
* profondamente con l’osso sacro
* nella parte extrapelvica con il grande gluteo e con l’articolazione dell’anca
* superiormente con il nervo e i vasi glutei superiori
* inferiormente con il nervo ischiatico, il nervo e i vasi glutei inferiori, il nervo e i vasi pudendi interni e il nervo cutaneo po­steriore del femore
Innervazione
I rami che innervano il muscolo piriforme sono quelli facenti parte del plesso sacrale L5, S1 e S2.
Azione e Funzione
Quando facciamo punto fisso sul bacino, il piriforme agisce come un muscolo abduttore dell’anca: questa azione è massima a 60° di flessione dell’anca in quanto in questa posizione è minima e quasi nulla la sua seconda funzione di rotatore.
Quest’ultima azione di rotazione è molto importante e cambia in base ai gradi di flessione dell’anca: quando questa è inferiore ai 60° il piriforme risulta essere un extrarotatore, quando è superiore ai 60° invece è un intrarotatore (in alcuni testi sono riportati i 90° di flessione).
Con l’arto in carico, inoltre, impedisce anche eventuali brusche rotazioni interne del femore (come quando si appoggia il piede nella corsa).
Quando invece il piriforme ha punto fisso sul femore, inclina controlateralmente il bacino portandolo in retroversione: la sua azione è in grado di fornire una rilevante forza di rotazione sull’articolazione sacro-iliaca e di spostare in avanti rispetto alle ali iliache la base del sacro e l’apice indietro.
Infine questo muscolo posturale è importantissimo per la stabilizzazione dell’articolazione dell’anca stessa.
Patologie, dolori e postura
Quando parliamo del piriforme parliamo di un muscolo fondamentale per la stabilità e la postura corretta di una persona: per anni la sua importanza è stata trascurata, si pensava infatti che essendo un muscolo tanto piccolo rispetto per esempio ai muscoli addominali o al quadricipite femorale, non avesse molta importanza per l’equilibrio posturale e il benessere fisico del corpo.
Il piriforme svolge la sua azione in tranquillità, ma in caso di posture non corrette (specialmente in posizione seduta) e mal posizionamento del bacino, si ritrova a svolgere il lavoro che sarebbero di altri muscoli come il piccolo e medio gluteo (ciò succede ovviamente in altri casi e con altri muscoli come il tensore della fascia lata).
Oltre a creare squilibri muscolari e problemi al movimento in caso di mal funzionamento, il muscolo piriforme se contratto e infiammato può provocare dolori alla schiena, lombalgia e sciatalgia molto simili a quelli dati da un’ernia del disco: in questi casi si parla di sindrome del piriforme, la patologia probabilmente più famosa legata a questo muscolo.

https://www.facebook.com/share/19BtM4xJsM/
20/10/2025

https://www.facebook.com/share/19BtM4xJsM/

È lunedì.. e come sempre torniamo con un nuovo episodio di “Anatomia Spassosa: esploriamo il corpo umano con un sorriso!” 😄

Oggi ci spostiamo nel collo, in una zona che è una vera porta d’ingresso per nervi e vasi: il triangolo degli scaleni!

Nonostante il nome geometrico, non è un gioco di scuola, ma una regione anatomica molto importante, spesso “nascosta” tra i muscoli del collo. È un triangolo piccolo, ma potentissimo: da qui passano strutture vitali che collegano collo, torace e arto superiore.

Cos’è e dov’è?

Il triangolo degli scaleni è uno spazio delimitato davanti dal muscolo scaleno anteriore, dietro dal muscolo scaleno medio e in basso dalla prima costa.

In pratica, è un piccolo corridoio tra il collo e il torace superiore, situato dietro la clavicola.

Cosa contiene?

Qui dentro passa una vera “autostrada neurovascolare”: Il plesso brachiale (i nervi che vanno al braccio) e l'arteria succlavia (porta il sangue all’arto superiore).

Ma attenzione: la vena succlavia non passa nel triangolo, ma davanti allo scaleno anteriore!

Funzionamento buffo

Immagina il triangolo degli scaleni come il casello autostradale del braccio: i nervi e l’arteria devono passare tutti da lì per raggiungere la periferia. Se il casello si stringe troppo.. beh, è come trovarsi in coda in autostrada!

Curiosità scientifica

È il punto chiave per la sindrome dello stretto toracico: quando nervi o arteria vengono compressi, causando dolore, formicolio o ischemia al braccio. In anestesia, qui si può eseguire il blocco del plesso brachiale. È un’area delicata anche in chirurgia vascolare e in procedure di emergenza.

Nella vita di tutti i giorni

Se porti borse pesanti a tracolla, se stai tanto tempo con le spalle sollevate e il collo rigido, se hai traumi cervicali o problemi posturali.. i tuoi scaleni possono irrigidirsi, comprimendo lo spazio del triangolo e disturbando ciò che ci passa dentro.

Parole complicate, spiegate semplici

Scaleni: muscoli del collo che stabilizzano e sollevano le prime coste.

Plesso brachiale: rete di nervi che controllano il braccio.

Arteria succlavia: grosso vaso che porta sangue dal torace all’arto superiore.

Stretto toracico: spazio compreso tra collo e torace, sede di possibili compressioni.

Come può soffrire?

Sindrome dello stretto toracico (neurologica, venosa o arteriosa).

Contrattura degli scaleni che riduce lo spazio del triangolo.

Traumi clavicolari o costali che alterano i rapporti anatomici.

Momento educativo leggero

Mantieni la mobilità cervicale, rinforza i muscoli posturali profondi, evita di caricare troppo le spalle e se senti formicolii strani al braccio.. non sottovalutarli!

Conclusione con sorriso

Il triangolo degli scaleni è piccolo, ma custodisce i “cavi elettrici e idraulici” del tuo braccio. Un corridoio segreto che lavora in silenzio ogni giorno, ma che merita rispetto!

Ci vediamo lunedì prossimo con un’altra meraviglia del corpo umano.. sempre con il sorriso! 🤗

Indirizzo

Via Rismondo 12
Seregno
20831

Orario di apertura

Lunedì 09:00 - 22:00
Martedì 09:00 - 21:00
Mercoledì 09:00 - 21:30
Giovedì 09:00 - 22:30
Venerdì 09:00 - 21:00
Sabato 09:00 - 11:30

Telefono

+393388112350

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Studio Postural Move pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta Lo Studio

Invia un messaggio a Studio Postural Move:

Condividi

Share on Facebook Share on Twitter Share on LinkedIn
Share on Pinterest Share on Reddit Share via Email
Share on WhatsApp Share on Instagram Share on Telegram