La Seregnese Onoranze Pompe Funebri

La Seregnese Onoranze Pompe Funebri LA SEREGNESE S.R.L. offre servizi funebri completi, aiutando le persone colpite dal dolore a rendere

In località Seregno si trova la Seregnese Onoranze Funebri, che si occupa di servizi funebri con relativo disbrigo pratiche, cremazione, analisi e pareri cimiteriali, trasporti funebri nazionali e internazionali con propri mezzi. Effettuiamo anche recupero salme, vestizioni, stampa in proprio di manifesti lutto, servizio di reperibilità 24 ore su 24 tutto l'anno. Personale altamente qualificato regolarmente assunto con contratto nazionale di categoria. Abbiamo anche un nuovo spazio per vivere l'ultimo saluto ai propri cari in un ambiente accogliente, controllato e servito da tutti i comfort, per rendere il distacco dai propri cari il meno traumatico possibile.

Il Diario del LuttoCi sono dolori che restano in silenzio, nascosti tra le pieghe dei giorni. A volte ci abitano senza c...
28/08/2025

Il Diario del Lutto
Ci sono dolori che restano in silenzio, nascosti tra le pieghe dei giorni. A volte ci abitano senza che ce ne accorgiamo, altre volte ci travolgono all’improvviso. Ma quando il dolore resta lì, non detto, non ascoltato, può trasformarsi in ombre che appesantiscono il corpo e confondono la mente.
Ed è allora che la scrittura diventa un rifugio. Un angolo segreto dove l’anima si libera, dove le parole diventano carezze, grida, sospiri. Il diario del lutto non è solo un quaderno di ricordi, ma un sentiero tracciato con l’inchiostro del cuore, dove il dolore smette di essere un nemico e diventa compagno di viaggio.
Scrivere di ciò che è stato, di chi abbiamo perso, rallenta il tempo. Ci costringe a fermarci, ad ascoltarci, a capire. Ogni frase è un passo verso la guarigione, ogni parola un ponte tra il passato e un presente che ancora può accogliere bellezza. Nel silenzio intimo delle pagine, senza giudizi né maschere, incontriamo le nostre fragilità, ma anche nuove forze. Il diario diventa così un luogo sacro dove il lutto non si cancella, ma si trasforma. E mentre impariamo a dare un nome al nostro dolore, impariamo anche a prenderci cura di noi. Perché solo attraversandolo, quel dolore, possiamo davvero ritrovare la luce.

📑 DICHIARAZIONE DI SUCCESSIONE: Cosa c’è da sapere?La dichiarazione di successione va presentata all’Agenzia delle Entra...
25/07/2025

📑 DICHIARAZIONE DI SUCCESSIONE: Cosa c’è da sapere?

La dichiarazione di successione va presentata all’Agenzia delle Entrate da un chiamato all’eredità (coniuge, figli, ascendenti, legatari, ...) entro 12 mesi dalla data del decesso del contribuente, che in genere coincide con quella di apertura della successione.
Farsi aiutare da un notaio o da un Centro di Assistenza Fiscale (CAF) può costare anche diverse centinaia di euro, a seconda della complessità della pratica. Ma c’è un indubbio vantaggio: affidarsi a professionisti può far risparmiare tempo e, soprattutto, errori non facilmente rimediabili.

🚫 E se non si presenta la successione?
In caso di mancata presentazione della dichiarazione di successione, l’ufficio competente dell’Agenzia delle Entrate fa i suoi accertamenti e poi chiede la liquidazione dell’imposta, con sanzioni consistenti, oltre gli interessi maturati dalla data di scadenza del termine entro cui la dichiarazione avrebbe dovuto essere presentata.
L’Agenzia deve notificare il relativo avviso di accertamento entro cinque anni dalla scadenza del termine per la presentazione della dichiarazione omessa.

PER AVERE UNA CONSULENZA O MAGGIORI INFORMAZIONI CONTATTACI!

https://www.agenziaentrate.gov.it/portale/web/guest/agenzia/amministrazione-trasparente/servizi-erogati/carta-servizi/i-nostri-servizi/area-dichiarazioni-fiscali/dichiarazione-di-successione

LA CREMAZIONE.Nella cultura indù la cremazione fa parte di un antico rito chiamato “Antyeshti” (ultimo sacrificio), che ...
15/04/2025

LA CREMAZIONE.
Nella cultura indù la cremazione fa parte di un antico rito chiamato “Antyeshti” (ultimo sacrificio), che si conclude con la dispersione delle ceneri nel Gange. Questa antica pratica diffusa tuttora, simboleggia la preparazione del viaggio dell’essere incarnato, verso il mondo dei morti.
Se invece pensiamo agli Ebrei Ortodossi ad esempio, basandosi su quanto afferma la Genesi “Tornerai al suolo, perché dal suolo sei stato tratto” (3,19), in loro si radica la convinzione che la salma possa esclusivamente essere sepolta nella terra, dove si consumerà secondo i ritmi naturali.
Anche i musulmani hanno analoghe riserve sulla cremazione. Esse poggiano su un’affermazione di Maometto: “Rompere l’osso di un morto è come rompere quello di un vivo” e, per traslazione, anche cremarlo.
Nella religione cattolica invece, la proibizione di ardere i cadaveri è stata revocata e la cremazione è stata considerata accettabile. Oggi la cremazione dei cattolici è esplicitamente autorizzata dal documento vaticano Ad resurgendum cm Christo, del 15 agosto 2016.

“MAMMA DOV’E IL NONNO ADESSO?”Succede a tutti noi di trovarci davanti a una domanda di questo genere e spesso non sappia...
03/03/2025

“MAMMA DOV’E IL NONNO ADESSO?”
Succede a tutti noi di trovarci davanti a una domanda di questo genere e spesso non sappiamo quale sia la risposta più adatta per spiegare un lutto ad un bambino. Ogni bambino ha bisogno di verità ed autenticità, poiché ognuno di loro è in grado di capire tutto ciò che gli accade intorno, percependo un clima di tristezza e dolore che lo circonda. Il modo in cui un bambino elabora l’esperienza del lutto dipende poi da diversi fattori, alcuni soggettivi, come la sua personalità o il legame affettivo che lo lega alla persona deceduta, altri oggettivi, che riguardano la fascia di età a cui appartiene.
E’ importante sapere che fino ai 5 anni, i bambini vivono la morte come un evento temporaneo, pensando che la persona che è mancata, prima o poi tornerà. Soltanto verso i 6-7 anni la morte diventa un’esperienza più reale, definitiva ed irreversibile.

L’ELABORAZIONE DEL LUTTOLa scomparsa di una persona cara è un evento che sconvolge: la perdita irreversibile e il dolore...
03/02/2025

L’ELABORAZIONE DEL LUTTO
La scomparsa di una persona cara è un evento che sconvolge: la perdita irreversibile e il dolore che comporta non sono mai cose facili da affrontare. Il lutto è un sentimento di dolore, necessariamente da attraversare per ristabilire un nuovo equilibrio. Ogni individuo ha un suo modo di viverlo e di reagire ad esso. Il sostegno psicologico e la psicoterapia possono essere particolarmente importanti per aiutare le persone ad affrontare il dolore e il lutto dovuto ad una perdita. Accettare il lutto non significa negare la perdita, bensì abbracciare il presente, comprendere la portata della perdita, piuttosto che combatterla e iniziare il viaggio verso una nuova fase della vita.

Indirizzo

Viale Cimitero, 9
Seregno
20831

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando La Seregnese Onoranze Pompe Funebri pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta Lo Studio

Invia un messaggio a La Seregnese Onoranze Pompe Funebri:

Condividi

Share on Facebook Share on Twitter Share on LinkedIn
Share on Pinterest Share on Reddit Share via Email
Share on WhatsApp Share on Instagram Share on Telegram

Our Story

In località SEREGNO la SEREGNESE ONORANZE POMPE FUNEBRI si occupa di servizi funebri con relativo disbrigo pratiche, cremazione, analisi e pareri cimiteriali, trasporti funebri nazionali e internazionali con propri mezzi. Effettuiamo anche recupero salme, vestizioni, stampa in proprio di manifesti lutto, servizio di reperibilità 24 ore su 24 tutto l'anno. Personale altamente qualificato regolarmente assunto con contratto nazionale di categoria. Abbiamo anche un nuovo spazio per vivere l'ultimo saluto ai propri cari in un ambiente accogliente, controllato e servito da tutti i comfort, per rendere il distacco dai propri cari il meno traumatico possibile.