La Seregnese Onoranze Pompe Funebri

La Seregnese Onoranze Pompe Funebri LA SEREGNESE S.R.L. offre servizi funebri completi, aiutando le persone colpite dal dolore a rendere

In località Seregno si trova la Seregnese Onoranze Funebri, che si occupa di servizi funebri con relativo disbrigo pratiche, cremazione, analisi e pareri cimiteriali, trasporti funebri nazionali e internazionali con propri mezzi. Effettuiamo anche recupero salme, vestizioni, stampa in proprio di manifesti lutto, servizio di reperibilità 24 ore su 24 tutto l'anno. Personale altamente qualificato regolarmente assunto con contratto nazionale di categoria. Abbiamo anche un nuovo spazio per vivere l'ultimo saluto ai propri cari in un ambiente accogliente, controllato e servito da tutti i comfort, per rendere il distacco dai propri cari il meno traumatico possibile.

L’importanza del funeraleIl funerale è un rito presente in tutte le culture del mondo. È una cerimonia che accompagna il...
06/11/2025

L’importanza del funerale
Il funerale è un rito presente in tutte le culture del mondo. È una cerimonia che accompagna il momento della perdita e aiuta le persone ad elaborare ciò che è accaduto. Attraverso il funerale, si riconosce la realtà della morte e si compie un primo passo nel processo del lutto.
Celebrare un funerale significa dare spazio e significato a una relazione che ha avuto valore. È un’occasione per ringraziare la persona scomparsa, ricordarne le qualità, i gesti, le parole che l’hanno resa importante nella nostra vita. Talvolta è anche il momento in cui possiamo trovare pace rispetto a conflitti rimasti aperti.
Il funerale offre inoltre un contesto sicuro e condiviso in cui esprimere apertamente il dolore. Farlo insieme agli altri può risultare consolatorio: raccontare, ascoltare e ricordare diventa un modo per lenire la sofferenza e sentirsi parte di una rete affettiva.

Il Diario del LuttoCi sono dolori che restano in silenzio, nascosti tra le pieghe dei giorni. A volte ci abitano senza c...
28/08/2025

Il Diario del Lutto
Ci sono dolori che restano in silenzio, nascosti tra le pieghe dei giorni. A volte ci abitano senza che ce ne accorgiamo, altre volte ci travolgono all’improvviso. Ma quando il dolore resta lì, non detto, non ascoltato, può trasformarsi in ombre che appesantiscono il corpo e confondono la mente.
Ed è allora che la scrittura diventa un rifugio. Un angolo segreto dove l’anima si libera, dove le parole diventano carezze, grida, sospiri. Il diario del lutto non è solo un quaderno di ricordi, ma un sentiero tracciato con l’inchiostro del cuore, dove il dolore smette di essere un nemico e diventa compagno di viaggio.
Scrivere di ciò che è stato, di chi abbiamo perso, rallenta il tempo. Ci costringe a fermarci, ad ascoltarci, a capire. Ogni frase è un passo verso la guarigione, ogni parola un ponte tra il passato e un presente che ancora può accogliere bellezza. Nel silenzio intimo delle pagine, senza giudizi né maschere, incontriamo le nostre fragilità, ma anche nuove forze. Il diario diventa così un luogo sacro dove il lutto non si cancella, ma si trasforma. E mentre impariamo a dare un nome al nostro dolore, impariamo anche a prenderci cura di noi. Perché solo attraversandolo, quel dolore, possiamo davvero ritrovare la luce.

📑 DICHIARAZIONE DI SUCCESSIONE: Cosa c’è da sapere?La dichiarazione di successione va presentata all’Agenzia delle Entra...
25/07/2025

📑 DICHIARAZIONE DI SUCCESSIONE: Cosa c’è da sapere?

La dichiarazione di successione va presentata all’Agenzia delle Entrate da un chiamato all’eredità (coniuge, figli, ascendenti, legatari, ...) entro 12 mesi dalla data del decesso del contribuente, che in genere coincide con quella di apertura della successione.
Farsi aiutare da un notaio o da un Centro di Assistenza Fiscale (CAF) può costare anche diverse centinaia di euro, a seconda della complessità della pratica. Ma c’è un indubbio vantaggio: affidarsi a professionisti può far risparmiare tempo e, soprattutto, errori non facilmente rimediabili.

🚫 E se non si presenta la successione?
In caso di mancata presentazione della dichiarazione di successione, l’ufficio competente dell’Agenzia delle Entrate fa i suoi accertamenti e poi chiede la liquidazione dell’imposta, con sanzioni consistenti, oltre gli interessi maturati dalla data di scadenza del termine entro cui la dichiarazione avrebbe dovuto essere presentata.
L’Agenzia deve notificare il relativo avviso di accertamento entro cinque anni dalla scadenza del termine per la presentazione della dichiarazione omessa.

PER AVERE UNA CONSULENZA O MAGGIORI INFORMAZIONI CONTATTACI!

https://www.agenziaentrate.gov.it/portale/web/guest/agenzia/amministrazione-trasparente/servizi-erogati/carta-servizi/i-nostri-servizi/area-dichiarazioni-fiscali/dichiarazione-di-successione

Indirizzo

Viale Cimitero, 9
Seregno
20831

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando La Seregnese Onoranze Pompe Funebri pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta Lo Studio

Invia un messaggio a La Seregnese Onoranze Pompe Funebri:

Condividi

Share on Facebook Share on Twitter Share on LinkedIn
Share on Pinterest Share on Reddit Share via Email
Share on WhatsApp Share on Instagram Share on Telegram

Our Story

In località SEREGNO la SEREGNESE ONORANZE POMPE FUNEBRI si occupa di servizi funebri con relativo disbrigo pratiche, cremazione, analisi e pareri cimiteriali, trasporti funebri nazionali e internazionali con propri mezzi. Effettuiamo anche recupero salme, vestizioni, stampa in proprio di manifesti lutto, servizio di reperibilità 24 ore su 24 tutto l'anno. Personale altamente qualificato regolarmente assunto con contratto nazionale di categoria. Abbiamo anche un nuovo spazio per vivere l'ultimo saluto ai propri cari in un ambiente accogliente, controllato e servito da tutti i comfort, per rendere il distacco dai propri cari il meno traumatico possibile.