24/10/2025
Sono passati 8 anni dal mio primo corso di nutrizione sportiva e sono cambiate tante cose, è cambiata anche la piramide della nutrizione sportiva! Sempre in evoluzione.
Gli atleti sono più preparati e più seguiti, la tecnologia ci permette di calcolare quasi tutto tuttavia ci sono ancora diversi aspetti legati al cibo che dobbiamo approfondire.
Sul fatto che il cibo non sia solo calore (CALORIE Kcal ecc ecc) siamo ormai tutti d’accordo, abbiamo imparato a vedere il cibo nelle sue molecole, enzimi, coenzimi con una vera e propria funzione catalitica oltre che nutritiva.
Il passaggio successivo può essere quello che il cibo si porta dietro diverse informazioni rispetto all’ambiente dove è stato coltivato - allevato - raccolto. Su questo ambito occorre fare ancora tanti passi avanti tuttavia siamo nell’epoca della medicina nucleare e della AI e questo penso che possa aiutarci ad avere nuovi strumenti di studio.
In questi anni ho imparato che il cibo non è tutto, nonostante rimanga una base di partenza importante, il corpo di un atleta ha bisogno di essere regolato attraverso la corretta integrazione funzionale, sempre, poiché spinto oltre il suo limite.
Edo, il mio allenatore mi diceva che l’atletica è l’arte di migliorare se stessi e la fatica era il mezzo. Lo diceva riferito allo sport, io lo intendo a tutti gli ambiti della vita.
Anche se abbiamo l’AI impariamo a fare la FATICA di fare una ricerca, anche se abbiamo i webinar impariamo a fare la FATICA di andare a seguire un corso di formazione in presenza, anche se abbiamo Spotify facciamo la FATICA di andare a le ascoltare i nostri musicisti preferiti, anche se abbiamo tutto a portata di mano quando entriamo in un suoermercato, facciamo un po’ di FATICA e impariamo a SEGLIERE la nostra alimentazione 😉😊🥗🥙
NB Borzacchiello (esperto di linguistica che studio e seguo da tempo) potrebbe aver da dire sull’uso eccessivo della parola fatica. A volte non si può tradurre tutto in positivo, in questo caso possiamo essere FELICI di intendere la fatica come un un bel modo per sentirci REALIZZATI, insomma: FELICEMENTE STANCHI😉