29/08/2025
MANIPOLAZIONE E CODICE PENALE
📍Possiamo ragionevolmente ritenere sussistere un meccanismo di manipolazione, rilevante sotto il profilo penale, nel momento in cui qualcuno fa in modo di ottenere da noi un cambiamento che egli stesso vuole, con la manifesta volontà di distruggere e di asservire l'altro per un proprio interesse.
👉Il fenomeno è divenuto rilevante sotto il profilo penale a seguito del diffondersi delle c.d. psico-sette al punto che, non esistendo nel nostro ordinamento una norma ad hoc (si invocano in questi casi la violenza sessuale, l’estorsione, la violenza privata» e la riduzione o mantenimento in schiavitù) si è resa doverosa la presentazione in Parlamento del Disegno di Legge n. 1496 finalizzato ad introdurre il reato di manipolazione mentale, al quale si è affiancato il Disegno di Legge n. 1515 al fine dell'introduzione dell’articolo 613-quater del codice penale in materia di manipolazione emotiva e psicologica.
Se la legge servirà a punire chi manipola mentalmente o commette violenza psicologica è altrettanto importante favorire l'informazione sul tema e sapere di poter contare sul supporto di professionisti ( forze dell'ordine, avvocati, magistrati, psicologi, educatori, assistenti sociali).
Le vittime di manipolazione mentale sono spesso individui che tendono all'isolamento e si trovano in situazioni di fragilità emotiva, il manipolatore riesce a fare leva su questa vulnerabilità, trovando gioco facile.