Studio PsicoALF

Studio PsicoALF Studio di Psicologia/Psicoterapia e crescita personale. Centro materno infantile
Esperti in Pma

Dott.ssa Alessandra Turati
Dott.ssa Laura Meani
Dott.ssa Federica Colombo

Cosa facciamo:
- Sostegno Psicologico (adulti)
- Sostegno Psicologico (adolescenti)
- Psicoterapia
- Play Therapy
- Gruppi di incontro
- Gruppi di sostegno in ambito oncologico
- Disturbi specifici dell’apprendimento (DSA)
- Sostegno della genitorialità
- Gruppi pre/post parto
- Consulenza ed interventi psicoeducativi ed organizzativi nelle scuole e in ambito aziendale
- Valutazione dello stress e lavoro correlato

05/06/2025

“L’iperattenzione non è una forma superiore di attenzione, ma la sua disattivazione totale.”
Così Massimo Recalcati descrive gli effetti della sovrastimolazione digitale sulle nuove generazioni. Un fenomeno sempre più diffuso che altera profondamente la qualità dell’esperienza mentale.

La cosiddetta videocrazia – un sistema di consumo compulsivo di contenuti audiovisivi, brevi e incessanti – mina alla radice la capacità di concentrazione, riduce lo spazio del pensiero critico, trasforma la relazione con il sapere e genera una vera e propria intossicazione cognitiva ed emotiva.

Il disturbo dell’attenzione, come osserva Recalcati, non nasce da un vuoto, ma da un eccesso: troppi stimoli, troppa velocità, nessuna pausa. La mente è catturata, ma non coinvolta. Si attiva, ma non elabora. Il pensiero perde continuità e profondità. L’intelligenza si riduce a performance immediata.

In questo scenario, la psicologia ha un compito urgente e trasversale:
🔹 sostenere famiglie e scuole nel recupero di spazi di silenzio e attenzione;
🔹 aiutare i più giovani a riconoscere i propri bisogni psichici dietro al consumo compulsivo di stimoli;
🔹 promuovere una cultura della lentezza, della pausa, della contemplazione.

L’educazione all’attenzione non è solo una questione pedagogica, ma una priorità di salute mentale.
In gioco non c’è solo l’apprendimento: c’è la possibilità stessa di una vita interiore.

PRIMA BUSOGNA ESSERE UMANI
19/03/2025

PRIMA BUSOGNA ESSERE UMANI

15/03/2025

𝐆𝐢𝐨𝐫𝐧𝐚𝐭𝐚 𝐍𝐚𝐳𝐢𝐨𝐧𝐚𝐥𝐞 𝐝𝐞𝐥 𝐅𝐢𝐨𝐜𝐜𝐡𝐞𝐭𝐭𝐨 𝐋𝐢𝐥𝐥𝐚: 𝐬𝐞𝐧𝐬𝐢𝐛𝐢𝐥𝐢𝐳𝐳𝐚𝐳𝐢𝐨𝐧𝐞 𝐞 𝐩𝐫𝐞𝐯𝐞𝐧𝐳𝐢𝐨𝐧𝐞

𝐈 𝐝𝐢𝐬𝐭𝐮𝐫𝐛𝐢 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐚 𝐧𝐮𝐭𝐫𝐢𝐳𝐢𝐨𝐧𝐞 𝐞 𝐝𝐞𝐥𝐥’𝐚𝐥𝐢𝐦𝐞𝐧𝐭𝐚𝐳𝐢𝐨𝐧𝐞 (𝐃𝐍𝐀) sono condizioni psicologiche gravi, con un impatto significativo sulla salute fisica e mentale. 𝐈𝐧 𝐈𝐭𝐚𝐥𝐢𝐚 𝐜𝐨𝐥𝐩𝐢𝐬𝐜𝐨𝐧𝐨 𝐜𝐢𝐫𝐜𝐚 𝟑,𝟓 𝐦𝐢𝐥𝐢𝐨𝐧𝐢 𝐝𝐢 𝐩𝐞𝐫𝐬𝐨𝐧𝐞, con un aumento del 40% dopo la pandemia, soprattutto tra i giovani.

👩‍⚕️ "𝑄𝑢𝑒𝑠𝑡𝑎 𝑔𝑖𝑜𝑟𝑛𝑎𝑡𝑎 𝑒̀ 𝑑𝑒𝑑𝑖𝑐𝑎𝑡𝑎 𝑎𝑙𝑙𝑎 𝑑𝑖𝑎𝑔𝑛𝑜𝑠𝑖, 𝑝𝑟𝑒𝑣𝑒𝑛𝑧𝑖𝑜𝑛𝑒 𝑒 𝑐𝑢𝑟𝑎 𝑑𝑒𝑖 𝑑𝑖𝑠𝑡𝑢𝑟𝑏𝑖 𝑑𝑒𝑙𝑙𝑎 𝑛𝑢𝑡𝑟𝑖𝑧𝑖𝑜𝑛𝑒 𝑒 𝑑𝑒𝑙𝑙’𝑎𝑙𝑖𝑚𝑒𝑛𝑡𝑎𝑧𝑖𝑜𝑛𝑒. 𝐿’𝑖𝑛𝑐𝑖𝑑𝑒𝑛𝑧𝑎 𝑖𝑛 𝑐𝑜𝑠𝑡𝑎𝑛𝑡𝑒 𝑐𝑟𝑒𝑠𝑐𝑖𝑡𝑎 𝑟𝑒𝑛𝑑𝑒 𝑓𝑜𝑛𝑑𝑎𝑚𝑒𝑛𝑡𝑎𝑙𝑒 𝑢𝑛 𝑖𝑚𝑝𝑒𝑔𝑛𝑜 𝑐𝑜𝑛𝑐𝑟𝑒𝑡𝑜 𝑝𝑒𝑟 𝑠𝑒𝑛𝑠𝑖𝑏𝑖𝑙𝑖𝑧𝑧𝑎𝑟𝑒 𝑙𝑎 𝑝𝑜𝑝𝑜𝑙𝑎𝑧𝑖𝑜𝑛𝑒 𝑒 𝑓𝑜𝑟𝑚𝑎𝑟𝑒 𝑎𝑑𝑒𝑔𝑢𝑎𝑡𝑎𝑚𝑒𝑛𝑡𝑒 𝑖 𝑝𝑟𝑜𝑓𝑒𝑠𝑠𝑖𝑜𝑛𝑖𝑠𝑡𝑖 𝑑𝑒𝑙𝑙𝑎 𝑠𝑎𝑙𝑢𝑡𝑒 𝑠𝑢 𝑞𝑢𝑒𝑠𝑡𝑒 𝑡𝑒𝑚𝑎𝑡𝑖𝑐ℎ𝑒 𝑐𝑜𝑚𝑝𝑙𝑒𝑠𝑠𝑒" commenta Federica Boeris Clemen consigliera OPL, specializzata in disturbi della nutrizione e dell’alimentazione

📉Oltre ai disturbi più noti come anoressia, bulimia e binge eating disorder, 𝐬𝐭𝐚𝐧𝐧𝐨 𝐝𝐢𝐟𝐟𝐨𝐧𝐝𝐞𝐧𝐝𝐨 𝐧𝐮𝐨𝐯𝐞 𝐩𝐚𝐭𝐨𝐥𝐨𝐠𝐢𝐞 𝐞𝐦𝐞𝐫𝐠𝐞𝐧𝐭𝐢, tra cui: Ortoressia (ossessione per un’alimentazione sana), Vigoressia (ossessione per l’aumento della massa muscolare), Drunkoressia (abuso di alcool alternato a digiuno), Pregoressia (alimentazione restrittiva in gravidanza)

Numerosi studi dimostrano che un intervento precoce e multidisciplinare migliora significativamente la prognosi. Tuttavia, 𝐮𝐧𝐨 𝐝𝐞𝐢 𝐩𝐫𝐢𝐧𝐜𝐢𝐩𝐚𝐥𝐢 𝐨𝐬𝐭𝐚𝐜𝐨𝐥𝐢 𝐚𝐥𝐥𝐚 𝐜𝐮𝐫𝐚 𝐞̀ 𝐢𝐥 𝐫𝐢𝐭𝐚𝐫𝐝𝐨 𝐧𝐞𝐥𝐥’𝐚𝐜𝐜𝐞𝐬𝐬𝐨 𝐚𝐢 𝐭𝐫𝐚𝐭𝐭𝐚𝐦𝐞𝐧𝐭𝐢, con un tempo medio di due anni tra la comparsa dei primi segnali e l’inizio di un percorso terapeutico. Questo ritardo può compromettere la possibilità di recupero e aumentare il rischio di cronicizzazione della patologia.

👩‍⚕️𝐋’𝐎𝐫𝐝𝐢𝐧𝐞 𝐝𝐞𝐠𝐥𝐢 𝐏𝐬𝐢𝐜𝐨𝐥𝐨𝐠𝐢 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐚 𝐋𝐨𝐦𝐛𝐚𝐫𝐝𝐢𝐚 𝐬𝐢 𝐢𝐦𝐩𝐞𝐠𝐧𝐚 𝐚 portare avanti e rafforzare le iniziative nazionali per 𝐬𝐞𝐧𝐬𝐢𝐛𝐢𝐥𝐢𝐳𝐳𝐚𝐫𝐞 𝐥𝐚 𝐩𝐨𝐩𝐨𝐥𝐚𝐳𝐢𝐨𝐧𝐞 sui segni precoci dei DNA, 𝐩𝐫𝐨𝐦𝐮𝐨𝐯𝐞𝐫𝐞 𝐥𝐚 𝐟𝐨𝐫𝐦𝐚𝐳𝐢𝐨𝐧𝐞 degli psicologi e di tutti i professionisti sanitari che possono intercettare il problema, 𝐟𝐚𝐜𝐢𝐥𝐢𝐭𝐚𝐫𝐞 𝐥’𝐚𝐜𝐜𝐞𝐬𝐬𝐨 𝐚𝐥𝐥𝐞 𝐜𝐮𝐫𝐞, favorendo una presa in carico tempestiva e multidisciplinare

📢 𝐋𝐚 𝐜𝐨𝐧𝐬𝐚𝐩𝐞𝐯𝐨𝐥𝐞𝐳𝐳𝐚 𝐞̀ 𝐢𝐥 𝐩𝐫𝐢𝐦𝐨 𝐩𝐚𝐬𝐬𝐨, 𝐦𝐚 𝐩𝐞𝐫 𝐜𝐨𝐧𝐭𝐫𝐚𝐬𝐭𝐚𝐫𝐞 𝐥’𝐚𝐮𝐦𝐞𝐧𝐭𝐨 𝐝𝐞𝐥𝐥’𝐢𝐧𝐜𝐢𝐝𝐞𝐧𝐳𝐚 𝐝𝐞𝐢 𝐝𝐢𝐬𝐭𝐮𝐫𝐛𝐢 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐚 𝐧𝐮𝐭𝐫𝐢𝐳𝐢𝐨𝐧𝐞 𝐞 𝐝𝐞𝐥𝐥’𝐚𝐥𝐢𝐦𝐞𝐧𝐭𝐚𝐳𝐢𝐨𝐧𝐞 𝐬𝐞𝐫𝐯𝐨𝐧𝐨 𝐢𝐧𝐭𝐞𝐫𝐯𝐞𝐧𝐭𝐢 𝐬𝐭𝐫𝐮𝐭𝐭𝐮𝐫𝐚𝐭𝐢 𝐞 𝐚𝐳𝐢𝐨𝐧𝐢 𝐜𝐨𝐧𝐜𝐫𝐞𝐭𝐞.

EDUCARE non significa rendere i figli felici, ma PERMETTERE LORO DI DIVENTARE INDIVIDUI AUTONOMI E CAPACI DI AFFRONTARE ...
04/10/2024

EDUCARE non significa rendere i figli felici, ma PERMETTERE LORO DI DIVENTARE INDIVIDUI AUTONOMI E CAPACI DI AFFRONTARE IL MONDO

17/01/2024

Indirizzo

Seregno

Orario di apertura

Lunedì 09:00 - 20:00
Martedì 09:00 - 20:00
Mercoledì 09:00 - 20:00
Giovedì 09:00 - 20:00
Venerdì 09:00 - 20:00
Sabato 09:00 - 13:00

Telefono

+393922689211

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Studio PsicoALF pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta Lo Studio

Invia un messaggio a Studio PsicoALF:

Condividi

Digitare