14/08/2025
Durante la gravidanza, il sonno di qualità è fondamentale per il benessere della mamma e per la crescita del bambino. Il sonno , infatti, favorisce il rilascio di ormoni importanti, come la melatonina e l’ormone della crescita, che supportano lo sviluppo neurologico e la regolazione del sistema immunitario del feto.
Inoltre, dormire bene aiuta a gestire meglio lo stress e la fatica, migliorando l’umore e la qualità della vita della futura mamma.
Posizioni comode e consigli per migliorare il sonno in gravidanza
• Dormire sul fianco, preferibilmente sinistro, migliora la circolazione sanguigna verso l’utero, i reni e il cuore, riducendo il rischio di gonfiore e favorendo un migliore apporto di ossigeno al feto.
• Evita di dormire sulla schiena, soprattutto nel terzo trimestre, perché il peso dell’utero può comprimere la vena cava, riducendo il flusso sanguigno e causando capogiri o pressione bassa.
• Usa cuscini per sostenere il pancione, la schiena e tra le gambe, così da trovare una posizione più confortevole e rilassata.
• Mantieni una routine regolare del sonno: cerca di andare a letto e svegliarti sempre alla stessa ora.
• Limita il consumo di caffeina e pasti pesanti nelle ore serali.
• Crea un ambiente tranquillo e buio nella camera da letto e usa tecniche di rilassamento (respirazione profonda, meditazione) per favorire il sonno.