25/09/2025
👶🏻Il tummy time, letteralmente “tempo sulla pancia”, indica il tempo trascorso prono (a pancia in giù) dal bambino durante la giornata, quando è sveglio e supervisionato da un adulto.
E’ un piccolo esercizio che può essere proposto ai neonati anche tutti i giorni, e che produce benefici sia da un punto di vista muscolare che sensoriale.
💡La posizione più efficace per iniziare a proporlo sin dalla nascita è certamente quella sul petto di un genitore: siediti sul divano, inclinati posteriormente e posiziona il tuo bimbo petto a petto. In questo modo puoi interagire, accarezzarlo e giocare con lui.
Anche il momento del cambio pannolino può diventare un’occasione per proporre il tummy time: Il fasciatoio offre una superficie morbida, ma al tempo stesso sufficientemente rigida da non sprofondare. In questo modo il bimbo potrà fare forza sulle braccia e sostenersi adeguatamente.
Il terzo modo per avviare il tuo bimbo al tummy time, è sul tappetone/materassino gioco dove puoi proporre varie attività come libri, giochi e stimolazioni sensoriali.
⏱️Inizialmente il tummy time andrebbe proposto due-tre volte al giorno per uno-due minuti. Pian piano le sedute e la loro durata possono aumentare e si possono variare le attività da svolgere. Idealmente, a 4 mesi si potrebbe proporre il tummy time tre volte al giorno per 10-15 minuti, ma sono solo indicazioni.
Tuttavia non preoccupatevi se le vostre sedute sono più brevi, se un giorno non lo fate o se, dopo poco, dovete smettere perché il vostro piccolo protesta. Assecondatelo e provate a riproporlo in un altro momento.
Per cercare di agevolare il bambino è anche importante scegliere il momento adatto. Idealmente il tummy time andrebbe proposto quando il piccolo non è troppo stanco: meglio attendere almeno una mezz’oretta dalla poppata, per evitare rigurgiti o fastidi allo stomaco, non lasciare il bambino da solo perchè potrebbe scivolare o restare con il naso schiacciato a terra e faticare quindi nella respirazione.
📩Per saperne di più contattata le ostetriche a ostetrica.difamiglia@asst-bergamoest.it