ASST Bergamo EST

ASST Bergamo EST Per prenotare visite ed esami consulta il sito: https://www.asst-bergamoest.it/it
Unica pagina ufficiale! A. per altre info clicca qui: https://bit.ly/2M3vQhD

L'Azienda Socio Sanitaria Territoriale (ASST) Bergamo Est comprende:
-l’Ospedale Bolognini di Seriate
-l’Ospedale Pesenti Fenaroli di Alzano Lombardo
-l’Ospedale M.O. Locatelli di Piario
-l’Ospedale Briolini di Gazzaniga
-l’Ospedale SS. Capitanio e Gerosa di Lovere
-l’Ospedale S.Isidoro di Trescore B.
-l’Ospedale Faccanoni di Sarnico
-il Presidio Ospedaliero Territoriale (POT) di Calcinate

Gli Ospedali di Sarnico e Trescore, il Centro di Eccellenza per il trattamento dell'Alzheimer di Gazzaniga nonché il Servizio di Nefrologia e Dialisi di Seriate, non sono gestiti direttamente dall’Azienda, ma da soggetti privati, individuati con procedura ad evidenza pubblica.

-la rete di servizi ospedalieri e territoriali per la salute mentale.

-I Presidi Territoriali dell’Area Est e della Valle Seriana / Valle di Scalve.

-la rete dei Consultori Familiari.

🎤𝐈𝐥 𝐝𝐨𝐭𝐭. 𝐄𝐧𝐫𝐢𝐜𝐨 𝐁𝐨𝐦𝐛𝐚𝐧𝐚, 𝐝𝐢𝐫𝐞𝐭𝐭𝐨𝐫𝐞 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐚 𝐒𝐭𝐫𝐮𝐭𝐭𝐮𝐫𝐚 𝐕𝐚𝐜𝐜𝐢𝐧𝐚𝐳𝐢𝐨𝐧𝐢 𝐞 𝐒𝐨𝐫𝐯𝐞𝐠𝐥𝐢𝐚𝐧𝐳𝐚 𝐌𝐚𝐥𝐚𝐭𝐭𝐢𝐞 𝐈𝐧𝐟𝐞𝐭𝐭𝐢𝐯𝐞 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐚 𝐧𝐨𝐬𝐭𝐫𝐚 𝐚𝐳𝐢𝐞𝐧𝐝𝐚,...
08/10/2025

🎤𝐈𝐥 𝐝𝐨𝐭𝐭. 𝐄𝐧𝐫𝐢𝐜𝐨 𝐁𝐨𝐦𝐛𝐚𝐧𝐚, 𝐝𝐢𝐫𝐞𝐭𝐭𝐨𝐫𝐞 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐚 𝐒𝐭𝐫𝐮𝐭𝐭𝐮𝐫𝐚 𝐕𝐚𝐜𝐜𝐢𝐧𝐚𝐳𝐢𝐨𝐧𝐢 𝐞 𝐒𝐨𝐫𝐯𝐞𝐠𝐥𝐢𝐚𝐧𝐳𝐚 𝐌𝐚𝐥𝐚𝐭𝐭𝐢𝐞 𝐈𝐧𝐟𝐞𝐭𝐭𝐢𝐯𝐞 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐚 𝐧𝐨𝐬𝐭𝐫𝐚 𝐚𝐳𝐢𝐞𝐧𝐝𝐚, ha risposto a tutte le domande più comuni sulla vaccinazione antinfluenzale e anti-Covid-19 💉, ma non solo.

❓Chi deve vaccinarsi?
❓È sicuro fare più vaccini insieme?
❓Dove posso vaccinarmi?

Il dott. Bombana fa chiarezza con dati scinetifici, esempi concreti e consigli pratici per affrontare la stagione autunnale in sicurezza 🍂

👉 Guarda l’intervista completa e scopri tutto quello che c’è da sapere per proteggerti e proteggere chi ami. Condividi!
Bergamo TV
https://bergamotv.ecodibergamo.it/tv/video/fattore-bergamo-la-salute-06-10-2025-201371-1171/

07/10/2025

Ogni giorno, negli ospedali, c’è chi aspetta una trasfusione per continuare a curarsi o per tornare a casa. Donare sangue significa esserci, concretamente. Prenota la tua donazione e fai la differenza.

Per saperne di più visita il nostro sito: home page>immagine di testata>Donare il sangue significa pochi minuti per te, ma una vita per qualcun altro

https://www.asst-bergamoest.it/it/informazioni/vuoi-diventare-donatore-di-sangue-o-plasma

🎀 Ottobre è il mese della prevenzione del tumore al seno.Un’occasione per ricordare a tutte (e a tutti) quanto sia impor...
06/10/2025

🎀 Ottobre è il mese della prevenzione del tumore al seno.

Un’occasione per ricordare a tutte (e a tutti) quanto sia importante prendersi cura della propria salute. 💗

📌 Appuntamento imperdibile!
🩺 “Prenditi cura di te: Prevenzione e salute del seno”

📅 Lunedì 13 ottobre 2025 – ore 18.30
📲 In diretta streaming sui canali social ufficiali di ASST Bergamo Est (Facebook e Instagram).

Un dialogo aperto, chiaro e concreto su prevenzione, diagnosi precoce e cura delle patologie della mammella.
Scopri come piccoli gesti e controlli regolari possono davvero fare la differenza. 💪

👩‍⚕️ Con:
• Dott. Domenico Gerbasi, Responsabile Senologia ASST Bergamo Est
• Myriam Pesenti, Presidente Associazione Cuore di donna

💬 Partecipa attivamente!
Hai un dubbio, una curiosità o una domanda che ti sta a cuore?
Scrivila nei commenti 👉 i nostri esperti la leggeranno e risponderanno in diretta!

Condividi il post con amiche, sorelle, mamme e colleghe: insieme possiamo diffondere la cultura della prevenzione. 💕

🌍🤱 Settimana Mondiale dell’Allattamento 20251 – 7 ottobre In occasione della SAM 2025, ASST Bergamo Est ha promosso un p...
03/10/2025

🌍🤱 Settimana Mondiale dell’Allattamento 2025
1 – 7 ottobre
In occasione della SAM 2025, ASST Bergamo Est ha promosso un progetto educativo e culturale in collaborazione con la Scuola Primaria Aldo Moro di Seriate.
👉 L’iniziativa, dal titolo “Promozione di norme sociali all’interno delle società e nelle diverse generazioni”, ha voluto:
✨ valorizzare l’allattamento come pratica naturale che tutela la salute di mamme e bambini e sostiene l’ambiente;
✨ stimolare il dialogo tra generazioni, coinvolgendo attivamente bambini e genitori;
✨ rafforzare reti di sostegno durature tra ospedale, famiglie e territorio.
I piccoli studenti, dopo un momento di condivisione familiare, hanno realizzato disegni ispirati al ricordo dell’allattamento o al rapporto con la propria mamma.
🖼️ I loro lavori sono ora esposti nella Hall dell’Ospedale Bolognini di Seriate dal 3 ottobre e resteranno visibili per le prossime due settimane.
📜 A tutti i partecipanti sarà consegnato un attestato di riconoscimento.
Questa iniziativa dimostra quanto sia importante la sinergia tra ospedale, scuola e comunità per promuovere salute, cultura e relazioni che durano nel tempo. 💙

✨ Un momento speciale per te e il tuo bimbo ✨Il massaggio del neonato non è solo una coccola, ma un linguaggio fatto di ...
03/10/2025

✨ Un momento speciale per te e il tuo bimbo ✨
Il massaggio del neonato non è solo una coccola, ma un linguaggio fatto di carezze, sguardi e contatto.
Un’occasione unica per rafforzare il legame tra mamma, papà e piccino ❤️
👶 Quando: 8 – 15 – 22 ottobre
🕝 Orario: 14.30 – 16.00
📍 Dove: Consultorio familiare di Trescore Balneario, via Ospedale 38
💌 Per info e prenotazioni: ostetrica.difamiglia@asst-bergamoest.it
👉 Tagga una mamma o un papà che potrebbe essere interessato e condividi questa esperienza di dolcezza e crescita! 💫

✨ Benvenuti, future e futuri infermieri! ✨Oggi apriamo le porte della sede di Alzano Lombardo alle nuove matricole del C...
02/10/2025

✨ Benvenuti, future e futuri infermieri! ✨

Oggi apriamo le porte della sede di Alzano Lombardo alle nuove matricole del Corso di Laurea in Infermieristica dell’Università degli Studi di Brescia.
Un percorso intenso e appassionante vi attende: studio, pratica e crescita personale che vi porteranno a diventare professionisti fondamentali per la salute!

A voi il nostro augurio di vivere questa esperienza con entusiasmo, curiosità e coraggio.
Siamo felici di accogliervi e di camminare insieme a voi in questo viaggio. 🌱💙

🌍✨ 2 ottobre – Giornata Internazionale dell’Educatore Professionale ✨🌍👩‍🏫 L’Educatore Professionale è molto più di un op...
02/10/2025

🌍✨ 2 ottobre – Giornata Internazionale dell’Educatore Professionale ✨🌍

👩‍🏫 L’Educatore Professionale è molto più di un operatore sociale e sanitario: è un catalizzatore di cambiamento.
Attraverso progetti educativi e riabilitativi, promuove lo sviluppo personale e relazionale, favorisce l’inserimento e il reinserimento sociale, accompagna le persone verso autonomia e autodeterminazione.

Cosa fa:
👉 stimola l’evoluzione
👉 guida e supporta
👉 promuove la trasformazione

Il suo lavoro si inserisce all’interno di un progetto terapeutico condiviso con l’équipe multidisciplinare, per restituire partecipazione, equilibrio e qualità alla vita quotidiana di chi affronta difficoltà.

📍 Dove puoi trovare l’Educatore Professionale?
🟢Dipartimento Salute Mentale e Dipendenze
Neuropsichiatria Infantile
Distretti e Consultori
Oggi celebriamo chi ogni giorno accelera il cambiamento e aiuta le persone a scrivere nuove pagine della propria vita. 💚

🤱🏼La Settimana per l’Allattamento Materno (SAM), dal 1 al 7 di ottobre tutti gli anni raggruppa gli sforzi di tutti i pr...
02/10/2025

🤱🏼La Settimana per l’Allattamento Materno (SAM), dal 1 al 7 di ottobre tutti gli anni raggruppa gli sforzi di tutti i promotori dell’allattamento materno, i governi, ed enti per sensibilizzare l’opinione pubblica e per generare sostegno, utilizzando un tema diverso ogni anno.
🌱Quest’anno il riflettore torna ad accendersi sull’ambiente e sul cambiamento climatico. La campagna sottolinea quanto sia importante riconoscere la priorità dell’allattamento, a partire dalla costruzione di sistemi di sostegno solidi e sostenibili. Avere un ambiente che sostiene l’allattamento non è di aiuto solo alle famiglie, ma contribuisce significativamente a ridurre l’impatto ambientale associato all’alimentazione artificiale.
Il latte materno è infatti un alimento naturale, rinnovabile e sicuro per l’ambiente. Viene prodotto e consumato localmente, senza necessità di imballaggi, trasporti, risorse industriali o generazione di rifiuti, riducendo significativamente l’impatto ambientale rispetto ai sostituti artificiali.
🌀Sostenere l’allattamento significa quindi:
• tutela della salute di neonati e madri
• riduzione dell’inquinamento e delle emissioni legate alla produzione di alimenti artificiali
• scelta etica e responsabile verso le generazioni future

📩 contatta le ostetriche a ostetrica.difamiglia@asst-bergamoest.it




📌Dal 1° ottobre parte la campagna vaccinale antinfluenzale gratuita per queste categorie:•⁠  ⁠donne in gravidanza•⁠  ⁠ba...
26/09/2025

📌Dal 1° ottobre parte la campagna vaccinale antinfluenzale gratuita per queste categorie:
•⁠ ⁠donne in gravidanza
•⁠ ⁠bambini/e e ragazzi/e tra i sei mesi e i 17 anni
•⁠ ⁠over 60
•⁠ ⁠⁠soggetti fragili per patologia
•⁠ ⁠lavoratori per i quali il vaccino è raccomandato.
Per prenotare la vaccinazione è possibile consultare il proprio Medico di Medicina Generale o Pediatra di Libera Scelta, oppure prenotare online a partire dal 1° ottobre tramite il portale regionale di prenotazione.
Dal 13 ottobre la vaccinazione sarà disponibile gratuitamente per tutti.
➡️ Per maggiori informazioni vai su www.wikivaccini.regione.lombardia.it

🐶 𝐔𝐧 𝐩𝐫𝐨𝐠𝐞𝐭𝐭𝐨 𝐢𝐧𝐧𝐨𝐯𝐚𝐭𝐢𝐯𝐨: 𝐮𝐧 𝐜𝐨𝐫𝐬𝐨 𝐩𝐞𝐫 𝐝𝐢𝐯𝐞𝐧𝐭𝐚𝐫𝐞 𝐃𝐨𝐠 𝐒𝐢𝐭𝐭𝐞𝐫 𝐩𝐞𝐫 𝐜𝐫𝐞𝐬𝐜𝐞𝐫𝐞 𝐞 𝐫𝐢𝐭𝐫𝐨𝐯𝐚𝐫𝐞 𝐟𝐢𝐝𝐮𝐜𝐢𝐚Nei centri di salute mentale...
26/09/2025

🐶 𝐔𝐧 𝐩𝐫𝐨𝐠𝐞𝐭𝐭𝐨 𝐢𝐧𝐧𝐨𝐯𝐚𝐭𝐢𝐯𝐨: 𝐮𝐧 𝐜𝐨𝐫𝐬𝐨 𝐩𝐞𝐫 𝐝𝐢𝐯𝐞𝐧𝐭𝐚𝐫𝐞 𝐃𝐨𝐠 𝐒𝐢𝐭𝐭𝐞𝐫 𝐩𝐞𝐫 𝐜𝐫𝐞𝐬𝐜𝐞𝐫𝐞 𝐞 𝐫𝐢𝐭𝐫𝐨𝐯𝐚𝐫𝐞 𝐟𝐢𝐝𝐮𝐜𝐢𝐚

Nei centri di salute mentale dell’ASST Bergamo Est è nato un progetto speciale: un corso di Dog Sitter per i pazienti, frutto della Pet Therapy, che ha trasformato il benessere in un’opportunità concreta di crescita.

Tredici incontri, emozioni condivise, nuove competenze apprese: dalla cura quotidiana del cane, alla lettura del suo linguaggio, fino alle attività pratiche insieme a compagni a quattro zampe. 🐶💙

Per i partecipanti non è stato solo un percorso terapeutico, ma anche un’occasione di autonomia, fiducia e speranza: un piccolo passo verso l’inclusione sociale e, magari, nuove esperienze lavorative o di volontariato.

Un progetto che dimostra quanto la forza della relazione uomo-animale possa restituire dignità e aprire strade inattese, là dove sembravano chiuse. 🌱💫

👉 Un grazie a tutti coloro che hanno reso possibile questo viaggio fatto di amore, formazione e futuro.

👶🏻Il tummy time, letteralmente “tempo sulla pancia”, indica il tempo trascorso prono (a pancia in giù) dal bambino duran...
25/09/2025

👶🏻Il tummy time, letteralmente “tempo sulla pancia”, indica il tempo trascorso prono (a pancia in giù) dal bambino durante la giornata, quando è sveglio e supervisionato da un adulto.
E’ un piccolo esercizio che può essere proposto ai neonati anche tutti i giorni, e che produce benefici sia da un punto di vista muscolare che sensoriale.

💡La posizione più efficace per iniziare a proporlo sin dalla nascita è certamente quella sul petto di un genitore: siediti sul divano, inclinati posteriormente e posiziona il tuo bimbo petto a petto. In questo modo puoi interagire, accarezzarlo e giocare con lui.
Anche il momento del cambio pannolino può diventare un’occasione per proporre il tummy time: Il fasciatoio offre una superficie morbida, ma al tempo stesso sufficientemente rigida da non sprofondare. In questo modo il bimbo potrà fare forza sulle braccia e sostenersi adeguatamente.
Il terzo modo per avviare il tuo bimbo al tummy time, è sul tappetone/materassino gioco dove puoi proporre varie attività come libri, giochi e stimolazioni sensoriali.

⏱️Inizialmente il tummy time andrebbe proposto due-tre volte al giorno per uno-due minuti. Pian piano le sedute e la loro durata possono aumentare e si possono variare le attività da svolgere. Idealmente, a 4 mesi si potrebbe proporre il tummy time tre volte al giorno per 10-15 minuti, ma sono solo indicazioni.
Tuttavia non preoccupatevi se le vostre sedute sono più brevi, se un giorno non lo fate o se, dopo poco, dovete smettere perché il vostro piccolo protesta. Assecondatelo e provate a riproporlo in un altro momento.
Per cercare di agevolare il bambino è anche importante scegliere il momento adatto. Idealmente il tummy time andrebbe proposto quando il piccolo non è troppo stanco: meglio attendere almeno una mezz’oretta dalla poppata, per evitare rigurgiti o fastidi allo stomaco, non lasciare il bambino da solo perchè potrebbe scivolare o restare con il naso schiacciato a terra e faticare quindi nella respirazione.

📩Per saperne di più contattata le ostetriche a ostetrica.difamiglia@asst-bergamoest.it

Indirizzo

Via PADERNO 21
Seriate
24068

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando ASST Bergamo EST pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Condividi

Share on Facebook Share on Twitter Share on LinkedIn
Share on Pinterest Share on Reddit Share via Email
Share on WhatsApp Share on Instagram Share on Telegram

Digitare