ASST Bergamo EST

ASST Bergamo EST Per prenotare visite ed esami consulta il sito: https://www.asst-bergamoest.it/it
Unica pagina ufficiale! A. per altre info clicca qui: https://bit.ly/2M3vQhD

L'Azienda Socio Sanitaria Territoriale (ASST) Bergamo Est comprende:
-l’Ospedale Bolognini di Seriate
-l’Ospedale Pesenti Fenaroli di Alzano Lombardo
-l’Ospedale M.O. Locatelli di Piario
-l’Ospedale Briolini di Gazzaniga
-l’Ospedale SS. Capitanio e Gerosa di Lovere
-l’Ospedale S.Isidoro di Trescore B.
-l’Ospedale Faccanoni di Sarnico
-il Presidio Ospedaliero Territoriale (POT) di Calcinate

Gli

Ospedali di Sarnico e Trescore, il Centro di Eccellenza per il trattamento dell'Alzheimer di Gazzaniga nonché il Servizio di Nefrologia e Dialisi di Seriate, non sono gestiti direttamente dall’Azienda, ma da soggetti privati, individuati con procedura ad evidenza pubblica.

-la rete di servizi ospedalieri e territoriali per la salute mentale.

-I Presidi Territoriali dell’Area Est e della Valle Seriana / Valle di Scalve.

-la rete dei Consultori Familiari.

🌞 Le ferie sono finite… ma il bene che puoi fare non va mai in vacanza!Donare sangue è un gesto che fa bene a chi lo ric...
18/08/2025

🌞 Le ferie sono finite… ma il bene che puoi fare non va mai in vacanza!
Donare sangue è un gesto che fa bene a chi lo riceve ❤️ … e anche a chi lo dona.
👉 Dopo l’estate, riparti col cuore: vieni a trovarci nelle nostre sedi e diventa protagonista di un atto semplice ma dal valore infinito.
💉 Chi può donare?
✔️ Chi è in buona salute
✔️ Dai 18 ai 60 anni
✔️ Peso minimo: 50 kg
📍 Ti aspettiamo a Seriate, Alzano, Gazzaniga, Sarnico e Lovere.
Ogni goccia conta, ogni gesto può salvare una vita.
💚 Condividi questo post: il tuo passaparola può fare la differenza!

🌸 𝐔𝐧 𝐚𝐛𝐛𝐫𝐚𝐜𝐜𝐢𝐨, 𝐚𝐧𝐜𝐡𝐞 𝐚 𝐝𝐢𝐬𝐭𝐚𝐧𝐳𝐚, 𝐩𝐞𝐫 𝐥𝐞 𝐧𝐞𝐨 𝐦𝐚𝐦𝐦𝐞! 🌸I primi giorni dopo la nascita di un bimbo sono meravigliosi… ma an...
18/08/2025

🌸 𝐔𝐧 𝐚𝐛𝐛𝐫𝐚𝐜𝐜𝐢𝐨, 𝐚𝐧𝐜𝐡𝐞 𝐚 𝐝𝐢𝐬𝐭𝐚𝐧𝐳𝐚, 𝐩𝐞𝐫 𝐥𝐞 𝐧𝐞𝐨 𝐦𝐚𝐦𝐦𝐞! 🌸

I primi giorni dopo la nascita di un bimbo sono meravigliosi… ma anche pieni di dubbi, stanchezza e nuove sfide. 💕
Per questo nei nostri Consultori è nato un servizio speciale: 𝗹𝗮 𝘁𝗲𝗹𝗲𝗮𝘀𝘀𝗶𝘀𝘁𝗲𝗻𝘇𝗮 𝗼𝘀𝘁𝗲𝘁𝗿𝗶𝗰𝗮 𝗴𝗿𝗮𝘁𝘂𝗶𝘁𝗮 🤱.

📱 Con una semplice videochiamata potrai parlare con la tua ostetrica di fiducia e ricevere supporto su allattamento, cura del neonato, benessere emotivo e ritorno alla quotidianità.
Non è un “sostituto” della presenza, ma un modo per sentirsi vicini anche quando gli spostamenti sono difficili o quando serve una risposta subito.

✨ Bastano un cellulare, un tablet o un pc e… la voglia di non sentirti sola!
Le mamme che hanno già provato il servizio raccontano quanto sia stato utile e rassicurante. E sai la cosa più bella? Anche i papà possono partecipare, diventando parte attiva della cura e del sostegno. 💑

𝗟𝗲 𝗻𝗼𝘀𝘁𝗿𝗲 𝗼𝘀𝘁𝗲𝘁𝗿𝗶𝗰𝗵𝗲 𝗰𝗶 𝘀𝗼𝗻𝗼. 𝗦𝗲𝗺𝗽𝗿𝗲.
𝗔 𝗰𝗮𝘀𝗮, 𝗶𝗻 𝗰𝗼𝗻𝘀𝘂𝗹𝘁𝗼𝗿𝗶𝗼… 𝗼 𝗶𝗻 𝘃𝗶𝗱𝗲𝗼, 𝗮𝗰𝗰𝗮𝗻𝘁𝗼 𝗮 𝘁𝗲. 💖

Durante la gravidanza, il sonno di qualità è fondamentale per il benessere della mamma e per la crescita del bambino. Il...
14/08/2025

Durante la gravidanza, il sonno di qualità è fondamentale per il benessere della mamma e per la crescita del bambino. Il sonno , infatti, favorisce il rilascio di ormoni importanti, come la melatonina e l’ormone della crescita, che supportano lo sviluppo neurologico e la regolazione del sistema immunitario del feto.
Inoltre, dormire bene aiuta a gestire meglio lo stress e la fatica, migliorando l’umore e la qualità della vita della futura mamma.

Posizioni comode e consigli per migliorare il sonno in gravidanza
• Dormire sul fianco, preferibilmente sinistro, migliora la circolazione sanguigna verso l’utero, i reni e il cuore, riducendo il rischio di gonfiore e favorendo un migliore apporto di ossigeno al feto.
• Evita di dormire sulla schiena, soprattutto nel terzo trimestre, perché il peso dell’utero può comprimere la vena cava, riducendo il flusso sanguigno e causando capogiri o pressione bassa.
• Usa cuscini per sostenere il pancione, la schiena e tra le gambe, così da trovare una posizione più confortevole e rilassata.
• Mantieni una routine regolare del sonno: cerca di andare a letto e svegliarti sempre alla stessa ora.
• Limita il consumo di caffeina e pasti pesanti nelle ore serali.
• Crea un ambiente tranquillo e buio nella camera da letto e usa tecniche di rilassamento (respirazione profonda, meditazione) per favorire il sonno.

📣 𝐀𝐯𝐯𝐢𝐬𝐨 𝐢𝐦𝐩𝐨𝐫𝐭𝐚𝐧𝐭𝐞 𝐩𝐞𝐫 𝐠𝐥𝐢 𝐚𝐬𝐬𝐢𝐬𝐭𝐢𝐭𝐢 𝐨𝐫𝐟𝐚𝐧𝐢 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐚 𝐝𝐨𝐭𝐭.𝐬𝐬𝐚 𝐏𝐀𝐆𝐋𝐈𝐀𝐑𝐃𝐈 𝐌𝐀𝐑𝐈𝐍𝐀 𝐞 𝐝𝐞𝐥 𝐝𝐨𝐭𝐭. 𝐏𝐀𝐒𝐐𝐔𝐀𝐋𝐈 𝐒𝐓𝐄𝐅𝐀𝐍𝐎𝐃𝐢𝐬𝐭𝐫𝐞𝐭𝐭𝐨: Vall...
11/08/2025

📣 𝐀𝐯𝐯𝐢𝐬𝐨 𝐢𝐦𝐩𝐨𝐫𝐭𝐚𝐧𝐭𝐞 𝐩𝐞𝐫 𝐠𝐥𝐢 𝐚𝐬𝐬𝐢𝐬𝐭𝐢𝐭𝐢 𝐨𝐫𝐟𝐚𝐧𝐢 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐚 𝐝𝐨𝐭𝐭.𝐬𝐬𝐚 𝐏𝐀𝐆𝐋𝐈𝐀𝐑𝐃𝐈 𝐌𝐀𝐑𝐈𝐍𝐀 𝐞 𝐝𝐞𝐥 𝐝𝐨𝐭𝐭. 𝐏𝐀𝐒𝐐𝐔𝐀𝐋𝐈 𝐒𝐓𝐄𝐅𝐀𝐍𝐎
𝐃𝐢𝐬𝐭𝐫𝐞𝐭𝐭𝐨: Valle Cavallina, Monte Bronzone – Basso Sebino, Alto Sebino
𝐀𝐦𝐛𝐢𝐭𝐨: Costa Volpino, Rogno

‼️ Si comunica che, a partire dal 𝟏𝟖 𝐀𝐆𝐎𝐒𝐓𝐎 𝟐𝟎𝟐𝟓, gli assistiti rimasti orfani, saranno assegnati automaticamente al Medico provvisorio dott. De Gasperi, s̲e̲n̲z̲a̲ ̲d̲o̲v̲e̲r̲s̲i̲ ̲r̲e̲c̲a̲r̲e̲ ̲a̲g̲l̲i̲ ̲s̲p̲o̲r̲t̲e̲l̲l̲i̲.

📅 Orari ambulatoriali (dal 18 al 29 agosto):
📍 Rogno – Via Giardini, 3
• Lunedì: 08.30 – 12.30 e 14.00 – 18.00
• Martedì: 08.30 – 10.00
• Mercoledì: 08.30 – 10.00
• Giovedì: 16.00 – 18.00
• Venerdì: 08.00 – 13.00
📌 Accesso su prenotazione:
📞 Tel. 346.1183330 (lun-ven 15.00 – 17.00) per visite ambulatoriali
📞 Tel. 346.1483875 (lun-ven 08.00 – 09.00) per visite domiciliari

📂 Recapiti Sportelli Amministrativi:
📍 Lovere – Piazzale Bonomelli, 8 – “Sportello amministrativo”
📞 Tel: 035.306.111 (int. 3,5)
📧 Email: scelta.lovere@asst-bergamoest.it
💻 Sportello Virtuale:
https://teknecloud.it/SIOC-ASSTBGEST/

🕒 Orari di apertura:
Lunedì – Venerdì: 08.30 – 12.30
Mercoledì e Giovedì: 14.00 – 16.00

👶✨ INCONTRI DI ACCOMPAGNAMENTO ALLA NASCITA📍 Consultorio Familiare di Grumello del Monte – Via Nembrini, 1📅 Dal 4 settem...
11/08/2025

👶✨ INCONTRI DI ACCOMPAGNAMENTO ALLA NASCITA

📍 Consultorio Familiare di Grumello del Monte – Via Nembrini, 1
📅 Dal 4 settembre 2025
🕑 Orario incontri: 14:00 - 15:30 (salvo data del 22/09: 9:30 - 11:30)
📞 Iscrizioni: 035.3062332 – 331.2315503 (lun-ven, 8:30-15:30)

Un percorso gratuito rivolto a futuri genitori, con professionisti che parleranno di:
🎉 04/09 Open Day a Seriate (Sala Consiliare – su prenotazione)
🤱 Allattamento
🦷 Salute orale in gravidanza e nei primi 1000 giorni
🤰 Travaglio e parto
👶 Post partum e rientro a casa
🧠 Supporto psicologico e sociale

💜 LIBERO ACCESSO ANCHE AI PAPÀ!
Un’occasione per prepararsi insieme all’arrivo del proprio bambino, condividere emozioni, dubbi e ricevere supporto.

“Nati per la Musica” è un progetto nazionale che promuove l’ascolto della musica fin dai primi mesi di vita, anche duran...
07/08/2025

“Nati per la Musica” è un progetto nazionale che promuove l’ascolto della musica fin dai primi mesi di vita, anche durante la gravidanza. L’obiettivo è favorire lo sviluppo affettivo, relazionale e cognitivo delle bambine e dei bambini attraverso esperienze musicali condivise con mamma, papà e altri adulti di riferimento.
Cantare, ascoltare musica insieme e usare la voce in modo giocoso rafforza il legame tra genitori e bambini e stimola positivamente la loro crescita.

La sensibilizzazione si attua grazie alle operatrici e agli operatori che si occupano di prima infanzia come educatrici e educatori, musiciste e musicisti, pediatre e pediatri, neonatologhe e neonatologi, bibliotecarie e bibliotecari, pedagogiste e pedagogisti, ostetriche ecc.

Il Programma è promosso dall’Associazione Culturale Pediatri e dal Centro per la Salute delle Bambine e dei Bambini, con il patrocinio della Federazione Nazionale degli Ordini della Professione di Ostetrica (Fnopo) ed è attivo su tutto il territorio nazionale grazie alle reti regionali di operatrici e operatori, che coordinano e promuovono diverse iniziative locali per bambine e bambini in età prescolare e le loro famiglie.

Per saperne di più visita il sito https://natiperlamusica.org/

“Terapia fuori dagli schemi: si chiude con successo Game Zone”Si è recentemente concluso il progetto “Game Zone”, dedica...
05/08/2025

“Terapia fuori dagli schemi: si chiude con successo Game Zone”

Si è recentemente concluso il progetto “Game Zone”, dedicato a un gruppo di adolescenti seguiti dal Servizio di Neuropsichiatria Infantile e dell’Adolescenza (NPIA) della nostra ASST.

L’iniziativa, condotta da un’Educatrice della NPIA di Piario, ha offerto ai partecipanti l’opportunità di sperimentare i giochi da tavolo in un contesto non sanitario ma ugualmente educativo e relazionale, presso il negozio Umpalumpa di Clusone.

Il progetto si inserisce all’interno del più ampio intervento “L.I.S.A. – Luoghi Inclusivi Socializzanti e Attivanti”, finanziato dall’Ambito Territoriale Val Seriana Superiore e Val di Scalve, con il contributo dell’Associazione di genitori Seconda Luna Onlus.

Un esempio virtuoso di collaborazione tra servizi sociosanitari e rete territoriale a favore del benessere psicosociale degli adolescenti.
Clusone Comune Umpalumpa

Questa settimana la Rubrica dell’Ostetrica festeggia 50 anni di Consultori Familiari! 🥳Dal 29 luglio 1975, infatti, i co...
31/07/2025

Questa settimana la Rubrica dell’Ostetrica festeggia 50 anni di Consultori Familiari! 🥳

Dal 29 luglio 1975, infatti, i consultori familiari sono un punto di riferimento fondamentale per la salute e il benessere di persone, coppie e famiglie. Nati per rispondere ai bisogni affettivi, relazionali, psicologici e sanitari della comunità, hanno saputo evolversi nel tempo, restando sempre al fianco dei cittadini.

📍I 9 consultori familiari presenti nell’ASST Bergamo Est continuano a essere un presidio essenziale di ascolto, cura e prevenzione. Oggi offrono un’ampia rete di servizi:
👶 Supporto alla genitorialità
👩🏻‍⚕️ Prevenzione e tutela della salute sessuale e riproduttiva e procreazione responsabile
🤰🏻Percorso Nascita
🧑‍🧑‍🧒 Adozione nazionale e internazionale
💬 Sostegno alla coppia, al singolo agli adolescenti e alle famiglie
❌ Sostegno alle vittime di violenza

📈 In questi 50 anni, migliaia di persone si sono affidate con fiducia ai nostri professionisti: ostetriche, psicologi, assistenti sociali, ginecologi e assistenti sanitari garantiscono ogni giorno alla comunità accoglienza, competenza e risposte concrete.
🎉 Celebriamo questa tappa con lo sguardo rivolto al futuro, pronti a continuare il nostro impegno accanto a voi!

🎉 Consultori Familiari: 50 anni e non sentirliCelebrare i 50 anni dei Consultori Familiari significa rendere omaggio a u...
29/07/2025

🎉 Consultori Familiari: 50 anni e non sentirli

Celebrare i 50 anni dei Consultori Familiari significa rendere omaggio a una delle istituzioni più preziose e significative del nostro sistema socio-sanitario 🏥.
I consultori non sono soltanto luoghi di cura e ascolto 👂: sono presìdi di prossimità, spazi di accoglienza 🤝 e accompagnamento 💬 che, da mezzo secolo, affiancano donne, coppie, famiglie e adolescenti 👩‍🍼👨‍👩‍👧‍👦 nei momenti più delicati della loro vita.

🎥Guarda il nostro video → https://www.youtube.com/watch?v=iYUYqhDlL3Y
🔎 Scopri tutti i nostri servizi → https://www.asst-bergamoest.it/it/consultori-familiari

📣 𝐀𝐯𝐯𝐢𝐬𝐨 𝐢𝐦𝐩𝐨𝐫𝐭𝐚𝐧𝐭𝐞 𝐩𝐞𝐫 𝐠𝐥𝐢 𝐚𝐬𝐬𝐢𝐬𝐭𝐢𝐭𝐢 𝐝𝐞𝐥 𝐝𝐨𝐭𝐭. 𝐂𝐋𝐀𝐔𝐃𝐈𝐎 𝐋𝐀𝐙𝐙𝐀𝐑𝐎𝐍𝐈𝐃𝐢𝐬𝐭𝐫𝐞𝐭𝐭𝐨: Valle Seriana e Valle di Scalve𝐀𝐦𝐛𝐢𝐭𝐨: Casni...
28/07/2025

📣 𝐀𝐯𝐯𝐢𝐬𝐨 𝐢𝐦𝐩𝐨𝐫𝐭𝐚𝐧𝐭𝐞 𝐩𝐞𝐫 𝐠𝐥𝐢 𝐚𝐬𝐬𝐢𝐬𝐭𝐢𝐭𝐢 𝐝𝐞𝐥 𝐝𝐨𝐭𝐭. 𝐂𝐋𝐀𝐔𝐃𝐈𝐎 𝐋𝐀𝐙𝐙𝐀𝐑𝐎𝐍𝐈

𝐃𝐢𝐬𝐭𝐫𝐞𝐭𝐭𝐨: Valle Seriana e Valle di Scalve
𝐀𝐦𝐛𝐢𝐭𝐨: Casnigo, Cazzano Sant’Andrea, Gandino, Leffe, Peia

‼️ Si informa che, a partire dal 𝟑 𝐀𝐆𝐎𝐒𝐓𝐎 𝟐𝟎𝟐𝟓, il dott. Claudio Lazzaroni cesserà l’attività di Medico di famiglia.
🩺 In attesa dell’inserimento di un nuovo medico, gli assistiti potranno avvalersi del 𝐒𝐞𝐫𝐯𝐢𝐳𝐢𝐨 𝐝𝐢 𝐀𝐦𝐛𝐮𝐥𝐚𝐭𝐨𝐫𝐢𝐨 𝐌𝐞𝐝𝐢𝐜𝐨 𝐓𝐞𝐦𝐩𝐨𝐫𝐚𝐧𝐞𝐨 (𝐀𝐌𝐓), disponibile su appuntamento.

📅 Ecco come prenotare:
📌 PUA (Punto Unico di Accesso): 035 3063565 – attivo dal lunedì al sabato, dalle 8.00 alle 14.00
📌 App “ELTY” (iOS/Android): inserisci i dati richiesti. Per assistenza, contatta il PUA

📂 Recapiti Sportelli Amministrativi:
📍 Gazzaniga – Via Manzoni, 98 – Piano terra
📍 Gandino – Via San Giovanni Bosco, 2
📞 Tel: 035.306.1114 (int. 323)
📧 Email: sportello.gazzaniga@asst-bergamoest.it
💻 Sportello Virtuale:
https://teknecloud.it/SIOC-ASSTBGEST/

🕒 Orari di apertura:
🔹 Gazzaniga:
Lunedì, Mercoledì, Giovedì, Venerdì: 08.30 – 12.30
Lunedì e Giovedì: anche 14.00 – 15.30
🔹 Gandino:
Martedì: 08.30 – 12.30

28 LUGLIO - GIORNATA MONDIALE DELL’EPATITE 👉 “L’epatite è una minaccia silenziosa. Ma prevenirla è semplice.”🔬 Oltre 300...
28/07/2025

28 LUGLIO - GIORNATA MONDIALE DELL’EPATITE 👉 “L’epatite è una minaccia silenziosa. Ma prevenirla è semplice.”
🔬 Oltre 300 milioni di persone convivono con l’epatite cronica. Il 90% non sa nemmeno di essere infetto.
💉 Epatite B e C possono portare a cirrosi, cancro al fegato e, in molti casi, alla morte. Ma si possono diagnosticare precocemente e curare. Basta un semplice test.
🧪 PREVENIRE È POSSIBILE: ✔️ Fai il test
✔️ Vaccinati ✔️ Informati ✔️ Proteggi te stesso e chi ami
🗣️ La conoscenza è il primo passo per salvare vite. Condividi questo messaggio. Fallo sapere a tutti.

Dopo il rientro a casa con il vostro bambino, potrete contare sulla continuità dell’assistenza ostetrica: entro i primi ...
24/07/2025

Dopo il rientro a casa con il vostro bambino, potrete contare sulla continuità dell’assistenza ostetrica: entro i primi 7 giorni di vita del neonato verrà offerta una prima visita a domicilio (oppure presso il Consultorio Familiare su richiesta della donna). Successivamente, avrete anche la possibilità di usufruire del servizio di Teleassistenza Ostetrica.

A COSA SERVE LA TELEASSISTENZA OSTETRICA?
- Supporto nell’allattamento
- Controllo e consigli sul recupero fisico
- Monitoraggio del benessere emotivo
- Risposte a dubbi sulla cura del neonato

COME FUNZIONA?
Questo progetto si rivolge alle puerpere dimesse dal Punto Nascita che aderiscono al
progetto “Continuità Assistenziale Territorio-Ospedale-Territorio nel Percorso Nascita e nel sostegno all’allattamento" e alle donne afferenti ai Consultori Familiari e all’ambulatorio delle ostetriche dell’Ospedale di Piario già in carico per il Percorso Nascita.

La consulenza è gratuita e si svolge attraverso una videochiamata programmata con l’ostetrica.

QUANDO?
Dal primo giorno dopo il rientro a casa fino a circa 2 mesi dal parto.

COME PRENOTARE?
Puoi contattarci a ostetrica.difamiglia@asst-bergamoest.it oppure concordare l'attivazione del servizio con l'ostetrica che effettua la visita a domicilio.

Indirizzo

Via PADERNO 21
Seriate
24068

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando ASST Bergamo EST pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Condividi

Digitare