14/02/2025
🥰 San Valentino ha il gusto del ... cioccolato FONDENTE ♥️🍫
👇🏻
Il CACAO (Theobroma Cacao L.) è un alimento ricavato dai semi di una pianta antica di migliaia di anni, già utilizzata da Atzechi e Maya (questi ultimi chiamavano i semi di cacao “kakaw uhanal” ovvero cibo degli Dei e li utilizzavano anche come moneta). 👩🏽🦱💰
🌟 Il cacao contiene più di 500 sostanze bioattive che gli conferiscono un potere antiossidante (ORAC, Oxygen Radical Absorbance Capacity) tra i più elevati in assoluto, circa 19 volte più di una mela:
📎 sali minerali (Magnesio, Fosforo, Ferro, Zinco, Cromo, Potassio, …) e vitamine (C e B12) 🎰
📎 grassi monoinsaturi e polinsaturi
📎 Teobromina e altre sostanze nervine con proprietà energetiche e stimolanti 🧨
📎 zuccheri che facilitano la produzione di Endorfine (un gruppo di oppioidi prodotti naturalmente dal cervello che stimolano le sensazioni di euforia e attenuano il dolore) 🧠
📎 Feniletilamina (con effetto simile alle anfetamine), Anandamide e altre sostanze generalmente prodotte quando si provano sentimenti positivi, desiderio fisico, amore e che favoriscono la sensazione di benessere 😍
📎 Flavonoidi, ovvero antiossidanti naturali responsabili del gusto amaro del cacao e dotati di proprietà notevoli (combattono i radicali liberi responsabili di danni e invecchiamento cellulare, inducono la biogenesi mitocondriale ovvero stimolano la rigenerazione dei mitocondri e la corretta respirazione cellulare, contribuiscono al buon funzionamento circolatorio riducendo così i rischi cardiovascolari) 💪
👇🏻
Miscelando la pasta di cacao con quantità diverse di b***o di cacao e di zucchero e si ottengono i vari tipi di CIOCCOLATO. 🥄
🍫 Le principali tipologie sono:
⚪ bianco (cacao = 0%, b***o di cacao > 20%, latte > 14%, zucchero e vaniglia)
🟠 al latte (sostanze provenienti dal cacao > 25-30%, sostanze derivanti dal latte > 14%)
🟤 fondente (cacao di qualità media > 43%, di cui b***o di cacao > 26%, zucchero < 57%)
⚫ extrafondente (cacao di qualità superiore > 45-50%, di cui b***o di cacao > 28%)
👇🏻
Per usufruire dei numerosi benefici del cioccolato occorre consumare questa ultima tipologia, possibilmente con cacao superiore al 80% e in quantità non superiori a 15-20 gr al giorno:
✅ ha minore apporto calorico rispetto a quello al latte o bianco
✅ è più ricco di Polifenoli
👇🏻
🥱 Il momento migliore per mangiare cioccolato è il MATTINO, in modo tale da stimolare i ritmi circadiani che vedono aumentare nella prima parte della giornata Cortisolo e Adrenalina (ormoni del risveglio) e FT3 e FT4 (ormoni tiroidei), permettendo di stimolare il metabolismo. 🌞
Se è buono e fa bene... è ancora più gustoso! 🤩👩🍳💪
👩🏫 Dr.ssa Simona Ciciliani
📜 Biologa Nutrizionista
📱 327 7352738
📧 simonaciciliani@gmail.com
🏡 Serra San Quirico (AN