Laboratorio Analisi Cliniche Dott. Cervini

Laboratorio Analisi Cliniche  Dott. Cervini Laboratorio di Analisi Cliniche Accreditato con il SSN
Prelievi dal LUNEDÌ' al VENERDÌ dalle 07.30 alle 09.30
Prelievi a domicilio su prenotazione

27/12/2020

PRONTI PER LA RIPARTENZA ,IN SICUREZZA COME SEMPRE.Vi aspettiamo dal 28 dicembre💉
SISTAsrl

Buone Feste e Felice Anno Nuovo 🌲❤
18/12/2020

Buone Feste e Felice Anno Nuovo 🌲❤

💉REFERTAZIONE GIORNALIERA dei MARCATORI TUMORALI per la diagnosi ed il monitoraggio del tumore al seno (e non solo): CA1...
17/10/2020

💉REFERTAZIONE GIORNALIERA dei MARCATORI TUMORALI per la diagnosi ed il monitoraggio del tumore al seno (e non solo): CA15-3, CEA, CA125, CA19-9.

🌸Ottobre è il mese rosa🌸 dedicato alle donne e alla prevenzione del tumore al seno, un mese dedicato a sensibilizzare e spronare tutte le donne a sottoporsi periodicamente a visite, controlli ematici e strumentali. Il Laboratorio Analisi Cliniche Dott.Cervini Antonio s.r.l. non solo ad ottobre ma durante tutto l'anno garantisce la REFERTAZIONE GIORNALIERA dei principali MARCATORI TUMORALI utili nella diagnosi e nel monitoraggio delle terapie.

-Scopriamo quali sono i marcatori più frequentemente monitorati.

CA15-3 (Antigene carboidratico 15.3) è una proteina prodotta dalle cellule del seno normali. In molte delle persone affette da tumore mammario maligno, si osserva un aumento della sua produzione.

CEA (antigene carcino-embrionario) è una proteina associata non solo alla diagnosi di tumore dell'intestino, ma si è scoperto essere associata anche ad altri tipi di tumori come quello della mammella, del polmone, dell'ovaio, dell'utero e del pan­creas.

CA125 (Antigene carboidratico 125) è principalmente un marcatore del tumore dell'ovaio, ma elevati livelli di questo marcatore sono stati associati ad altri tipi di cancro come quelli che originano nell'endometrio, nelle tube di Falloppio, nei polmoni, nel seno e nel tratto gastro-intestinale.

CA19-9 è legato alla presenza di tumori dell'apparato gastrointestinale, ma soprattut­to è associato al tumore del pancreas. Elevati livelli di CA 19-9 si possono rilevare in circa 1/3 delle donne affette da tumori dell'ovaio, e più raramente in soggetti affetti da tumore al polmone, al seno o all'utero.

La PREVENZIONE e la DIAGNOSI PRECOCE sono le prime armi per combattere tutti i tipi di tumore.

Amatevi e non trascurate la vostra salute!

20/09/2020

Primo corso del week end terminato! Grazie a tutti i partecipanti per aver scelto Reheart e complimenti per gli ottimi risultati ottenuti! ❤️💪 RE-HEART Laboratorio Analisi Cliniche Dott. Cervini Puglia

20/09/2020
L' importanza di essere preparati in una situazione di emergenza.  Sapere cosa fare e cosa non fare può salvare una vita...
19/09/2020

L' importanza di essere preparati in una situazione di emergenza. Sapere cosa fare e cosa non fare può salvare una vita.
Corso BLS-D e PBLS-D
Diploma e brevetto
Primo soccorso 🚑
Autorizzazione utilizzo defibrillatore
Adulti,bambini e lattanti

Se non abbiamo abbastanza vitamina D, rischiamo ipertensione, diabete, patologie autoimmuni e perfino alcune forme di tu...
30/08/2020

Se non abbiamo abbastanza vitamina D, rischiamo ipertensione, diabete, patologie autoimmuni e perfino alcune forme di tumore.

Eppure, nel mondo occidentale, tra il 40 e il 75 per cento delle persone ne è carente, con punte preoccupanti fra le donne in menopausa, gli anziani e perfino i giovanissimi, tanto che il British Medical Journal ha evidenziato, negli ultimi anni, il ritorno del rachitismo fra i bambini inglesi: colpa del poco sole e del troppo tempo trascorso in casa davanti a pc e videogiochi.
Ecco come prevenire in tre mosse le possibili carenze.

ESPONITI AL SOLE

La luce solare è la principale fonte di vitamina D: «Fa sì che il 7-deidrocolesterolo, naturalmente presente nell’organismo, si trasformi in colecalciferolo, cioè la vitamina D3», spiega l’esperto.

Non c’è bisogno di strafare e di rischiare pericolose scottature: basterebbero circa 30 minuti al giorno in pieno sole per assicurarsi tutti i benefici (i tempi di esposizione possono variare a seconda della stagione, della latitudine alla quale si abita e del fototipo di appartenenza della pelle).

«Il consiglio è usare il buon senso: questo vuol dire evitare, comunque, le ore più calde della giornata e utilizzare una crema protettiva, sebbene i filtri solari riducano l’efficacia degli ultravioletti», raccomanda Fagnani.

SEGUI LA DIETA SALVA-OSSA

La vita moderna, tuttavia, si svolge sempre meno all’aria aperta e questo spiega come mai molte persone abbiano un deficit di vitamina D: una buona ragione per chiedere aiuto anche alla dieta. Certo, questa sostanza non è presente in grandi quantità nei cibi, ma vale comunque la pena privilegiare alcuni alimenti: «Tra i più ricchi c’è il pesce e, in particolare, il salmone, lo sgombro, il tonno e le sardine, oltre al ben noto olio di fegato di merluzzo.

Poi, anche se in quantità minori, la vitamina D è presente nei latticini e nel tuorlo d’uovo». È importante, inoltre, consumare un quantitativo adeguato di grassi: una dieta fortemente ipolipidica inibisce l’assorbimento della vitamina D, così come quello delle altre vitamine liposolubili»l.

QUANDO SERVE, CI SONO GLI INTEGRATORI

Se, poi, non si ha la possibilità di esporsi al sole e, magari non si ama il pesce, è il caso di puntare sugli integratori.

Ma quali sono i sintomi di carenza?
A parte i rarissimi casi di vera osteomalacia, un disturbo associato all'indebolimento e alla malformazione delle ossa negli adulti in seguito a carenza cronica di vitamina D, i sintomi indicativi di scarsa presenza di questa vitamina sono, nel migliore dei casi, facilmente confondibili e poco evidenti. Ecco perché tante persone sono carenti senza saperlo.
Ecco di seguito alcuni segnali indicativi di deficit di vitamina D in soggetti attivi, ma soprattutto in chi pratica sport ad alto livello.
• Riduzione della forza muscolare; aumento della fatica; mancata risposta ad un allenamento mirato a sviluppare la forza
• Malinconia; minore intensità di allenamento; possibile depressione
• Debolezza ossea generalizzata; dolori; maggiore incidenza di fratture da stress
• Aumento delle infezioni del tratto respiratorio superiore, poiché questa vitamina riveste anche un ruolo chiave nel sostenere il nostro sistema immunitario.
• Aggravamento di disturbi infiammatori e infezioni intestinali

DIAGNOSI

Non dimentichiamo che la vitamina D esercita un effetto positivo anche sull’umore delle persone che sono in salute.
Il laboratorio Analisi Cliniche" Dott.Cervini Antonio " esegue quest'analisi con relativa risposta il giorno stesso del prelievo.
Prendiamoci cura di noi stessi ,la prevenzione può essere più efficace della terapia.
L' ambulatorio Cervini è sempre a vostra disposizione.

I test sierologici servono per capire se una persona è entrata in contatto con il virus e ha sviluppato una risposta imm...
03/06/2020

I test sierologici servono per capire se una persona è entrata in contatto con il virus e ha sviluppato una risposta immunitaria (produzione di anticorpi). Attraverso i test sierologici è infatti possibile andare ad individuare gli anticorpi prodotti dal nostro sistema immunitario in risposta al virus.
I test sierologici sono uno strumento utile a stimare la diffusione dell’infezione in una popolazione.
Questo tipo di indagine non ha o una finalità di tipo diagnostico, infatti:
un risultato positivo al test indica che si è entrati in contatto con il virus ma non dà garanzia di protezione immunologica dall’infezione, non indica se un soggetto è protetto e per quanto tempo o se il soggetto è guarito e, pertanto, se può essere ancora contagioso.
Un risultato negativo al test può avere diversi significati: il soggetto non è stato infettato da SARS-CoV-2, oppure è stato infettato molto recentemente (meno di 8-10 giorni prima) e non ha ancora sviluppato la risposta anticorpale al virus, oppure è stato infettato ma il titolo di anticorpi che ha sviluppato è, al momento dell’esecuzione del test, al di sotto del livello di rilevazione del test. Per tanto il soggetto può essere contagioso.
Solo l’esecuzione di un tampone per la ricerca del RNA virale può diagnosticare, in quel preciso momento, l’infezione da SARS-CoV-2 nel soggetto. Il test sierologico pertanto non può sostituire il tampone.
DA OGGI È POSSIBILE ESEGUIRE QUESTI TEST presso il nostro "Laboratorio Analisi Cliniche Dott.Cervini Antonio" PER INFO E PRENOTAZIONI NON ESITARE A CONTATTARCI AL NUMERO 380-3434383 ,email luciaserena.cervini@gmail.com

03/05/2020

Si avvisa la gentile utenza che a far data da lunedì 4 maggio presso il" Laboratorio Analisi Cliniche Dott.Cervini Antonio s.r.l. " saranno garantite TUTTE le prestazioni sanitarie oltre alle prestazioni urgenti così come da disposizioni della Regione Puglia.
- Si potrà accedere solo se dotati di idonea copertura di naso e bocca;
- Prima di accedere è necessario effettuare l'igiene delle mani;
- Mantenere la distanza di almeno un metro l'uno dall'altro;
- Le donne in gravidanza hanno SEMPRE la precedenza;
- Gli accompagnatori NON POSSONO accedere alla struttura eccezion fatta per minori, disabili, utenti fragili, non autosufficienti e persone con difficoltà linguistiche/culturali, nel qual caso è consentito l’accesso ad UN SOLO ACCOMPAGNATORE;
- Si vieta l'ingresso a chiunque presenti febbre o sintomi respiratori suggestivi di possibile infezione da Covid-19 ovvero sia sottoposto alla misura della quarantena.
Sicuri della vostra gentile collaborazione porgiamo cordiali saluti!

Troverete un' aria accogliente ma anche pulita 😉 Sanificazione programmata per la Vostra e la Nostra sicurezza ..
02/05/2020

Troverete un' aria accogliente ma anche pulita 😉 Sanificazione programmata per la Vostra e la Nostra sicurezza ..

Ci siamo...Tutte le altre patologie non si fermano con il Covid-19 .💉Vi aspettiamo attualmente per le urgenze 👩‍🔬Per off...
14/04/2020

Ci siamo...Tutte le altre patologie non si fermano con il Covid-19 .💉
Vi aspettiamo attualmente per le urgenze 👩‍🔬
Per offrirvi i servizi di sempre nella massima sicurezza vostra e nostra .
Prossima apertura 16 Aprile dalle 07.00alle 09.00 solo su prenotazione telefonica 📞

26/01/2020

La Vitamina d lavora non solo sul metabolismo del calcio e la mineralizzazione ossa, in realtà attua numerose azioni su ogni cellula del corpo. Si comporta c...

Indirizzo

Viale Aldo Moro 48/50
Serracapriola
71010

Orario di apertura

Lunedì 09:00 - 17:00
18:00 - 19:00
Martedì 09:00 - 17:00
18:00 - 19:00
Mercoledì 09:00 - 17:00
18:00 - 19:00
Giovedì 09:00 - 17:00
18:00 - 19:00
Venerdì 09:00 - 17:00

Telefono

0882 681080

Sito Web

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Laboratorio Analisi Cliniche Dott. Cervini pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Video

Condividi