
22/09/2025
Ieri 21 Settembre è stata la Giornata mondiale dell'Alzheimer, istituita nel 1994 dall'Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) e dall'Alzheimer's disease international (Adi).
📌 In Italia, secondo stime dell’Osservatorio demenze dell’Istituto Superiore di Sanità, circa 1.100.000 persone soffrono di demenza (di cui il 50-60% sono malati di Alzheimer, circa 600mila persone).
Questa patologia è una delle forme più diffuse di demenza neurodegenerativa e colpisce principalmente i soggetti più anziani.
👉 Negli ultimi anni, le ricerche scientifiche si sono concentrate sui fattori di rischio e protettivi a causa dei numeri elevati nella popolazione mondiale di persone con demenza, della tendenza all’invecchiamento della popolazione, degli elevati costi che la malattia comporta a livello sociale ed economico e della consapevolezza che le terapie farmacologiche non portano a guarigione pur contenendo la progressione di malattia.
Scopriamo insieme quali sono i fattori di rischio che possono contribuire allo sviluppo della patologia 👇