
13/10/2025
Il 10 ottobre, in occasione della Giornata Mondiale della Salute Mentale, ad Alessandria si è svolta una giornata intensa di sensibilizzazione e condivisione, dedicata alla salute mentale come bene comune. L’evento ha rappresentato anche la conclusione del progetto ALI 2 – Contamin-Azioni per il benessere dei giovani e della comunità, promosso dall’ASL di Alessandria con il sostegno della Fondazione Compagnia di San Paolo e la collaborazione di numerosi partner territoriali. Un percorso che ha saputo evolversi, coinvolgendo scuole, famiglie, operatori e associazioni in una rete sempre più coesa e partecipativa.
Al centro della giornata, il protagonismo attivo dei giovani: alcuni di loro, formati come “Esperti per esperienza”, hanno condiviso le proprie storie per aiutare altri ragazzi ad affrontare situazioni di disagio, contribuendo alla costruzione di una comunità più consapevole e inclusiva.
La mattinata è stata dedicata agli studenti delle scuole superiori del territorio, coinvolti in un quiz interattivo sulla salute mentale, pensato per stimolare la riflessione e favorire la conoscenza. Il momento di Q&A anonime ha permesso un confronto diretto con gli operatori dell’ASL AL, creando un clima aperto e collaborativo. A seguire, è stato proiettato il trailer del cortometraggio “ComunqueStare”, realizzato dai partecipanti al laboratorio di cinema del progetto ALI 2, con il supporto dell’Associazione Underground e della Cooperativa Azimut.
Nel pomeriggio, l’evento si è aperto alla cittadinanza con una serie di interventi artistici e culturali. Il monologo ispirato alla testimonianza di Erika ha aperto la serata con un racconto sincero e coraggioso. La performance teatrale del gruppo Azimut ha coinvolto il pubblico in un’improvvisazione condivisa, restituendo con leggerezza e creatività le abilità acquisite durante il percorso. La proiezione del cortometraggio “ComunqueStare”, incentrato sul tema della fragilità giovanile, ha rappresentato uno dei momenti più intensi: un racconto visivo che ha messo in luce il passaggio da un modello repressivo a uno fondato sulla dignità, sull’ascolto e sulla cura. La colonna sonora, realizzata dal gruppo musicale del Gruppo Riabilitativo Psicosociale dell’Impresa Sociale Anteo, ha accompagnato le immagini con sensibilità e forza espressiva.
A conclusione della proiezione, gli esperti per esperienza sono intervenuti per ribadire l’importanza della prevenzione, del protagonismo attivo e della memoria condivisa. Le associazioni “Insieme Si Può Fare” e “PienamenteSconnessi” hanno portato il loro contributo di esperienze vissute, mentre il DJ set finale ha trasformato lo spazio in un luogo di incontro, musica e leggerezza, sottolineando quanto la socialità sia parte integrante del benessere.
Grazie a tutte e tutti per aver reso questa giornata un’esperienza viva, generativa e profondamente umana. ALI 2 continua a volare alto, con i giovani al centro e la comunità in cammino.