
12/09/2021
🎵 IL RITMO IN PSICOTERAPIA 🎵
🎵 Leggendo un articolo tratto dalla rivista MIND - Mente e Cervello mi sono soffermata a riflettere su una particolare sfumatura del lavoro con i miei pazienti nella "stanza delle parole"... .. Il ritmo del colloquio e della terapia.
🎵 Nell’articolo, l’autore intervista Paolo Milone, noto psichiatra italiano, che racconta quanto sia difficile, durante le sedute con i pazienti, riuscire a trovare le parole giuste da usare, in quale momento usarle e con quale sfumatura emotiva. Considerando inoltre che spesso bisogna decidere, in modo assolutamente terapeutico, di rimanere in silenzio e in ascolto di quello che sta accadendo nel nostro mondo emotivo e in quello del paziente.
🎵 "Il ritmo non si ritrova solo in letteratura e musica, ma in qualsiasi funzione del corpo umano come dell’attività dell’uomo e della natura. In psichiatria ogni colloquio ha il suo ritmo. Ogni cosa che dici, devi dirla al momento giusto, inserendoti in un ritmo. Devi parlare e tacere al momento giusto. Se dici la cosa giusta ma sbagli ritmo, infastidisci e basta... Insomma, per fare psichiatria, come qualsiasi altra cosa, ci vuole senso del ritmo".
Tratto dall’intervista di A. Pascale a P. Milone: "Una questione di ritmo" (MIND - Luglio 2021)