Studio Origami - Dott.ssa Cristina Labianca - Psicologa e Psicoterapeuta

Studio Origami - Dott.ssa Cristina Labianca - Psicologa e Psicoterapeuta Psicologa psicoterapeuta età evolutiva ad indirizzo cognitivo comportamentale di terza generazione.

https://www.facebook.com/share/p/1AYp8r27q7/?mibextid=wwXIfr
30/06/2025

https://www.facebook.com/share/p/1AYp8r27q7/?mibextid=wwXIfr

Il diritto alla salute psicologica si concretizza anche attraverso strumenti di accesso equo alla psicoterapia.
Il Bonus Psicologo 2025 è un contributo economico erogato dall’INPS e sostenuto dal Consiglio Nazionale dell’Ordine degli Psicologi, per aiutare cittadini e famiglie a sostenere i costi del percorso terapeutico.

Bonus Psicologo 2025: aperta la nuova finestra per la presentazione delle domande.

A partire dal 25 luglio 2025 sarà possibile fare domanda per il Bonus Psicologo.
Il Bonus può essere richiesto da cittadini italiani, senza limiti di età, residenti in Italia e in possesso di un ISEE aggiornato inferiore a 50.000 euro. È inoltre possibile presentare domanda per conto di:

- figli minorenni (da parte del genitore o tutore legale)

- persone interdette, inabilitate o soggette ad amministrazione di sostegno (da parte del tutore, curatore o amministratore).

L’importo massimo erogabile per ciascun beneficiario varia in base all’ISEE.

Ogni seduta sarà coperta fino a un massimo di 50 euro. Una volta raggiunto il tetto previsto dalla propria fascia ISEE, il contributo si considera esaurito.

La domanda deve essere presentata esclusivamente online sul portale dell’INPS, accedendo alla sezione dedicata “Contributo sessioni psicoterapia”, disponibile nella propria area personale. L’accesso è possibile mediante SPID, Carta d’Identità Elettronica (CIE) o Carta Nazionale dei Servizi (CNS). La finestra per l’invio delle richieste sarà attiva dal 25 luglio al 24 ottobre 2025.

INPS redigerà una graduatoria su base regionale e provinciale (Trento e Bolzano). La selezione terrà conto dell’ordine di arrivo delle richieste e del valore ISEE, con priorità a coloro che presentano un reddito più basso.

I beneficiari riceveranno dall’INPS un codice univoco personale, da utilizzare per prenotare sedute con psicoterapeuti aderenti all’iniziativa. Il codice dovrà essere comunicato al professionista, insieme al codice fiscale del paziente. L’elenco aggiornato degli psicologi partecipanti è disponibile all’interno dell’area riservata del portale INPS.

Il bonus dovrà essere utilizzato entro 270 giorni dalla comunicazione di accoglimento della domanda. Trascorso tale termine, il beneficio decade.

Il pagamento delle sedute verrà effettuato direttamente dall’INPS al professionista, nel rispetto dei limiti stabiliti.

👉🏻 Per ulteriori informazioni e aggiornamenti ufficiali, si invita a consultare il sito del CNOP (www.psy.it) e il portale dell’INPS (www.inps.it).

Parole importanti:accettare il dolore e la sofferenza, non lottare o scappare e accorgersi che dolore e gioia possono co...
04/09/2023

Parole importanti:
accettare il dolore e la sofferenza, non lottare o scappare e accorgersi che dolore e gioia possono coesistere...

02/11/2022
26/07/2022

𝗕𝗼𝗻𝘂𝘀 𝗽𝘀𝗶𝗰𝗼𝗹𝗼𝗴𝗼: 𝘀𝗶 𝗽𝗮𝗿𝘁𝗲!

Da ieri, 25 luglio, fino al 24 ottobre è attivo il nuovo portale INPS per richiedere il “bonus psicologo”.

𝗖𝗵𝗶 𝗹𝗼 𝗽𝘂𝗼̀ 𝗿𝗶𝗰𝗵𝗶𝗲𝗱𝗲𝗿𝗲?
Tutti i cittadini, residenti in Italia, in possesso di un ISEE in corso di validità e di valore non superiore a 50.000 euro

𝗖𝗼𝘀𝗮 𝘀𝘂𝗰𝗰𝗲𝗱𝗲 𝗱𝗼𝗽𝗼 𝗮𝘃𝗲𝗿 𝗳𝗮𝘁𝘁𝗼 𝗱𝗼𝗺𝗮𝗻𝗱𝗮 𝗽𝗲𝗿 𝗶𝗹 𝗰𝗼𝗻𝘁𝗿𝗶𝗯𝘂𝘁𝗼?
Al termine del periodo stabilito per la presentazione delle domande saranno stilate le graduatorie per l’assegnazione del beneficio, distinte per Regione e Provincia autonoma, tenendo conto del valore ISEE e, a parità di valore ISEE, dell’ordine di presentazione. L’esito della richiesta verrà altresì notificato tramite SMS e/o mail ai soggetti richiedenti ai recapiti indicati in domanda e sarà consultabile sulla medesima procedura utilizzata per la presentazione della domanda, in particolare, nella sezione “Ricevute e provvedimenti”.

👉🏻Leggi la news completa per sapere 𝗰𝗼𝘀𝗮 𝘀𝘂𝗰𝗰𝗲𝗱𝗲 𝘀𝗲 𝗹𝗮 𝗱𝗼𝗺𝗮𝗻𝗱𝗮 𝗱𝗶 𝗰𝗼𝗻𝘁𝗿𝗶𝗯𝘂𝘁𝗼 𝘃𝗶𝗲𝗻𝗲 𝗮𝗰𝗰𝗼𝗹𝘁𝗮, 𝗺𝗼𝗱𝗮𝗹𝗶𝘁𝗮̀ 𝗲 𝘁𝗲𝗺𝗽𝗶𝘀𝘁𝗶𝗰𝗵𝗲: http://ow.ly/67nw50K4bMs

28/12/2021
La scrivania: qui scrivo, rifletto, leggo, approfondisco, studio....Fotografia di Chiara Venegoni
08/07/2021

La scrivania: qui scrivo, rifletto, leggo, approfondisco, studio....

Fotografia di Chiara Venegoni

Fotografia di Chiara Venegoni
08/07/2021

Fotografia di Chiara Venegoni

Ecco qualche scorcio dello studio!
08/07/2021

Ecco qualche scorcio dello studio!

Lo studio è composto da una sala d'aspetto ed uno studio, presto sarà pronta un'altra stanza che potrà ospitare tante attività anche di gruppo, e altri professionisti.

08/07/2021
08/07/2021

Indirizzo

Sesto San Giovanni

Orario di apertura

Mercoledì 09:30 - 17:00
Giovedì 09:30 - 17:00
Sabato 09:30 - 13:00

Telefono

+393498310372

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Studio Origami - Dott.ssa Cristina Labianca - Psicologa e Psicoterapeuta pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta Lo Studio

Invia un messaggio a Studio Origami - Dott.ssa Cristina Labianca - Psicologa e Psicoterapeuta:

Condividi

Digitare