16/10/2025
Quale migliore occasione se non la ’alimentazione per capire come comporre un pasto completo e bilanciato? 🍽️
Spesso, quando ci si chiede come mangiare sano, si pensa subito a grammature, divieti ed esclusione di alcuni alimenti dalle nostre tavole. E questo, generalmente, può portare a noia, monotonia, senza considerare la scocciatura nel diventare schiavi di bilance e grammature, con il conseguente alto rischio di stufarsi e mollare tutto da un giorno all’altro🙄
Ecco perché troppa rigidità serve a ben poco!
non significa complicarsi la vita! Proviamo, piuttosto, a prendere l’abitudine di comporre i pasti come riportato nell’immagine nel post, inserendo, sia a pranzo che a cena:
• 🥦1/2 piatto di verdura: cruda, cotta, variando per tipologia e per colore e facendosi guidare dalla stagionalità
• 🥖1/4 di carboidrati, alternando tra quelli raffinati e quelli integrali: pasta, riso, cereali, pane, patate, mais
• 🍗1/4 di proteine: a rotazione tra carne bianca, pesce, uova, formaggi, legumi e derivati
• 🫒 Senza dimenticare la componente di grassi buoni, che può essere apportata utilizzando olio extra vergine di oliva come condimento, preferibilmente a crudo.
Senza stravolgere le nostre abitudini, un piatto di questo tipo può essere composto come:
• Primo, secondo e contorno
• Piatto unico
• Secondo con contorno e pane o patate
Qualche esempio?
🥕Pasta con lenticchie e carote
🍗Cous cous con pollo e verdure miste
🐟Pesce al forno con patate e contorno di verdure
🍝Pasta al pomodoro + 2 uova sode e insalata
💡Ecco che possiamo adattare questo schema alle nostre esigenze e non allontanarci troppo dalle nostre abitudini a tavola, senza stravolgere troppo la nostra alimentazione.
✨Inizia da qui: piccoli passi, niente ossessioni.
La buona alimentazione non è rigida, è sostenibile.
E soprattutto… deve restare con te a lungo 💛