OsteoCare

OsteoCare � Osteopata D.O.
� Sesto San Giovanni

❓Verticalizzazione del rachide nell’RX. Cosa sarebbe???💡La verticalizzazione del rachide è un termine frequentemente uti...
08/10/2024

❓Verticalizzazione del rachide nell’RX. Cosa sarebbe???

💡La verticalizzazione del rachide è un termine frequentemente utilizzato nel contesto radiologico per descrivere una perdita delle normali curve fisiologiche della colonna vertebrale, che si manifesta in un’immagine radiografica (RX). Le curve fisiologiche del rachide includono la lordosi cervicale e lombare, e la cifosi dorsale, che sono fondamentali per la distribuzione delle forze e per la mobilità della colonna vertebrale.

👉Quando si parla di verticalizzazione, ci si riferisce a un appiattimento o una riduzione di queste curve, specialmente a livello cervicale o lombare, che può essere indicativo di diversi fattori disfunzionali.

❗️Cause comuni di verticalizzazione del rachide

1. L’utilizzo prolungato dell’utilizzo di cellulari. Questo, obbliga a mantenere la flessione del capo per un tempo prolungato e contrasta la curva cervicale, rendendola meno concava.


2. Trauma o colpo di frusta: In caso di trauma, come un colpo di frusta cervicale, la perdita della lordosi cervicale è una condizione frequente, dovuta a uno spasmo muscolare protettivo che modifica temporaneamente la normale curvatura.

3. Postura scorretta:Abitudini posturali scorrette protratte nel tempo, come il mantenimento di una posizione seduta scorretta o tensioni accumulate in seguito a stress, possono portare a una verticalizzazione del rachide, specialmente a livello cervicale.

4. Dolore cronico e compensazioni: Il dolore può indurre il corpo a adottare posture compensatorie che riducono le curve naturali del rachide, per evitare ulteriori sollecitazioni o compressioni sui nervi o sui dischi intervertebrali.

✨In osteopatia, il trattamento mira a migliorare la postura, ridurre il dolore e ripristinare le normali curve fisiologiche, favorendo un miglior equilibrio funzionale del corpo.

Ricevo a:
📍Sesto san Giovanni (MI) via Pisa 152

Per info e prenotazioni:
 📞 +39 351 7028768
📧 Osteomorenamarcolongo@gmail.com

📌 Dolore Acuto o Cronico? L’Osteopatia può essere la soluzione!Ti sei mai chiesto quale sia la differenza tra dolore acu...
03/10/2024

📌 Dolore Acuto o Cronico? L’Osteopatia può essere la soluzione!

Ti sei mai chiesto quale sia la differenza tra dolore acuto e cronico?🤔

Conoscerla è fondamentale per scegliere il trattamento giusto.
Ecco una breve spiegazione:

Dolore Acuto:
Il dolore acuto è un segnale d’allarme del corpo, spesso causato da un trauma o un’infiammazione. 🛑 Generalmente è temporaneo e può durare da pochi giorni a qualche settimana.
💡 Esempio: Strappi muscolari, colpi di frusta, o una distorsione alla caviglia.

Dolore Cronico:
Il dolore cronico è più persistente, dura oltre 3 mesi e può interferire con la qualità della vita. Spesso è legato a problemi posturali, stress, o condizioni mediche sottostanti. 🔄
💡 Esempio: Mal di schiena ricorrente, emicranie frequenti, o problemi articolari.

👩‍⚕️ Come l’osteopatia può aiutare:
L’osteopata lavora sia sul dolore acuto che cronico, intervenendo sulle cause profonde del problema, migliorando la mobilità, riducendo l’infiammazione e prevenendo recidive. Con tecniche manuali delicate, possiamo riportare il corpo in equilibrio e migliorare il tuo benessere.

📅 Prenota una visita oggi e scopri come possiamo aiutarti a gestire il dolore, che sia acuto o cronico.

Ricevo a:
📍Sesto san Giovanni (MI) via Pisa 152

Per info e prenotazioni:
 📞 +39 351 7028768
📧 Osteomorenamarcolongo@gmail.com

📌 Mal di Testa Frequenti? L’Osteopatia può Aiutarti!Sapevi che molti mal di testa sono legati a tensioni muscolari e pro...
30/09/2024

📌 Mal di Testa Frequenti? L’Osteopatia può Aiutarti!

Sapevi che molti mal di testa sono legati a tensioni muscolari e problemi posturali? 🧠

La cervicogenesi, mal di testa derivante da tensioni al collo, è una delle principali cause di emicranie e dolori alla testa.

👩‍⚕️ Come l’Osteopatia Interviene:
L’osteopata lavora su muscoli, articolazioni e tessuti connettivi, rilasciando le tensioni che possono contribuire ai tuoi mal di testa. Attraverso tecniche manuali, possiamo ridurre lo stress e migliorare la circolazione, alleviando il dolore.

Tipologie di mal di testa che possono beneficiare dell’osteopatia:
- Mal di testa tensivo
- Emicranie
- Cefalea cervicogenica

💡 Consiglio Osteopatico: Evita di rimanere seduto in posizione rigida per troppo tempo e prova a fare stretching durante la giornata per migliorare la postura.”

📅 Prenota ora la tua seduta osteopatica e trova sollievo dai tuoi mal di testa.

Ricevo a:
📍Sesto san Giovanni (MI) via Pisa 152

Per info e prenotazioni:
 📞 +39 351 7028768
📧 Osteomorenamarcolongo@gmail.com

La Verità sui Nervi accavallati 🧠✨ E’ tempo di sfatare un mito persistente!I nervi non si accavallano, ma esploriamo la ...
27/02/2024

La Verità sui Nervi accavallati 🧠✨

E’ tempo di sfatare un mito persistente!
I nervi non si accavallano, ma esploriamo la vera anatomia e scopriamo perché questa diceria è solo frutto di fraintendimenti. 🕵️‍♀️🔍

‼️L’affermazione che i nervi si accavallano è una credenza errata. In realtà, i nervi seguono percorsi ben definiti nel corpo e non si intrecciano o si accavallano come spesso si sostiene erroneamente. Questo mito può derivare da fraintendimenti riguardo alla complessità del sistema nervoso. In realtà, i nervi sono organizzati in modo preciso per garantire la trasmissione efficiente degli impulsi nervosi.

💁‍♀️L’espressione “i nervi si accavallano” è una metafora che descrive la sensazione di stress, tensione o frustrazione che può causare confusione e irritabilità. Non riflette una condizione anatomica reale, ma piuttosto rappresenta il modo figurato di esprimere un disagio emotivo o psicologico.

Ricevo a:
📍Sesto san Giovanni (MI) via Pisa 152

Per info e prenotazioni:
 📞 +39 351 7028768
📧 Osteomorenamarcolongo@gmail.com

❓Che cos’è il bruxismo? Vuol dire digrignare i denti sfregando le due arcate dentali o serrando i denti. 🕰️Questo gesto ...
31/05/2023

❓Che cos’è il bruxismo?

Vuol dire digrignare i denti sfregando le due arcate dentali o serrando i denti.

🕰️Questo gesto può essere compiuto la notte ma a volte anche durante la giornata.
È un gesto che viene fatto in modo del tutto involontario e consiste nel contrarre i muscoli della regione temporo- mandibolare per una decina di secondi.

🤯Fattori scatenanti:
• Stress
• Tensione
• Problematiche occlusali

🚨Campanelli d’allarme:
• Mal di testa mattutino
• Tensione a livello della mandibola e nella zona temporo-mandibolare.
• Dolore cervicale mattutino
• Usura dei denti e dello smalto

👀Spesso ce ne accorgiamo poiché qualcuno, presente con noi la notte, avverte un forte rumore provocato dallo sfregamento dei denti.

🚬Anche il fumo e l’alcol possono determinare questo fenomeno.

🔸Cosa si può fare?
Spesso viene consigliato l’utilizzo di un bite ossia un paradenti che viene indossato durante la notte proprio per impedire lo sfregamento dei denti.
💆‍♀️Il trattamento osteopatico è molto utile per questo tipo di problematica. Dopo un’accurata anamnesi e valutazione osteopatica vengono applicate delle tecniche al fine di diminuire la tensione nella zona. Spesso a fine trattamento sono molto utili anche dei piccoli esercizi che, fatti ogni giorno, aiuteranno a raggiungere gli obiettivi stabiliti.

Ricevo a:
📍Sesto san Giovanni (MI) via Pisa 152

Per info e prenotazioni:
 📞 +39 351 7028768
📧 Osteomorenamarcolongo@gmail.com

14/05/2023
❓️Un'altra domanda che spesso mi viene posta,magari perché si soffre di dolori cervicali, è proprio quella del cuscino p...
20/01/2023

❓️Un'altra domanda che spesso mi viene posta,
magari perché si soffre di dolori cervicali, è proprio quella del cuscino perfetto da usare e la posizione migliore da adottare durante la notte.

👍Non è una domanda banale perché potrebbe sembrare incredibile, ma mediamente un essere umano trascorre circa 30 anni della sua vita dormendo. Quindi capiamo che il sonno è estremamente importante per il nostro benessere. È il momento in cui il nostro corpo si resetta e si ricarica per prepararsi ad affrontare le attività giornaliere.

🛌Un cuscino ideale dovrebbe evitare qualsiasi tensione a livello muscolare.
Un cuscino troppo alto porterebbe la testa a piegarsi in avanti mentre uno troppo basso la porterebbe a piegarsi all’indietro, in questo modo i muscoli del collo tenderebbero a irrigidirsi provocando problemi al risveglio come mal di testa, dolori muscolari ecc.

🧘‍♀️La prima cosa più importante è valutare di essere comodi.
Una delle posizioni sconsigliate durante la notte, è quella prona, ossia a pancia in giù. In questa posizione la schiena è costretta in iperlordosi e il collo è costretto a rimanere girato da un lato stressando sia articolazioni che muscoli. Inoltre, le braccia tendono ad essere tenute verso l’alto sotto il cuscino con la conseguenza di averle intorpidite al risveglio.

La posizione supina invece consente un buon appoggio del corpo senza compressioni su organi e articolazioni. Nel caso, in questa posizione, dovessero comparire dolori, potrebbe essere utile l'utilizzo di un cuscino sotto le ginocchia.

Ma la posizione ideale rimane quella sul fianco (meglio il sinistro poiché favorisce la digestione) in quanto la colonna si trova in una posizione neutra. Le gambe dovrebbero essere posizionate una sopra l’altra in posizione fetale, senza flettere troppo le ginocchia. Anche in questo caso se dovessero comparire dolori, si potrebbe rimediare con un cuscino interposto tra le due ginocchia.

👉Sicuramente non è facile cambiare le abitudini, ma in casi in cui sono frequenti dolori muscolari mattutini, questi consigli, potrebbero migliorare la qualità del sonno e ridurre le tensioni muscolari.

❓️Come funziona una visita osteopatica?  🕑 Durata 60 min circa 🔸️Anamnesi: una serie di domande di vario tipo per inizia...
19/01/2023

❓️Come funziona una visita osteopatica?

🕑 Durata 60 min circa

🔸️Anamnesi:
una serie di domande di vario tipo per iniziare a capire di che natura è il problema.
È anche molto importante per capire se può essere di competenza osteopatica o medica.

🔸️Esame obiettivo:
Viene fatto un esame visivo in cui l'osteopata osserva la postura e i vari adattamenti del corpo.

🔸️Diagnosi differenziale:
Si proseguirà con dei test per escludere ulteriormente che non ci siano problematiche che impediscano il trattamento osteopatico.

🔸️Valutazione osteopatica:
Costituita da test osteopatici e valutazione dei tratti disfunzionali.

🔸️Trattamento:
Il trattamento è costituito dall'insieme di tecniche, strutturali o funzionali, volte a correggere le disfunzioni riscontrate durante i test. Tutto ciò al fine di ristabilire un equilibrio considerando i tre principi cardine dell'osteopatia:
- Il corpo è un'unità; la persona è un'unità di corpo, mente e spirito.
- Il corpo è capace di autoregolazione, di autoguarigione e di conservazione della salute.
- La struttura e la funzione sono in relazione reciproca.
- Una terapia razionale poggia sulla comprensione dei principi base dell'unità del corpo, dell'autoregolazione e dell'interrelazione di struttura e funzione.

Ricevo a:
📍Sesto san Giovanni (MI)

Per info e prenotazioni:
 📞 +39 3473680953
📧 Osteomorenamarcolongo@gmail.com

❓️Quando utilizzare il caldo o il freddo? 🔍Facciamo un po di chiarezza, dato che spesso mi viene posta questa domanda.🔸️...
19/01/2023

❓️Quando utilizzare il caldo o il freddo?

🔍Facciamo un po di chiarezza, dato che spesso mi viene posta questa domanda.

🔸️Il caldo e il freddo hanno degli effetti benefici per determinate ma differenti problematiche.

🔥l caldo è molto utile quando dobbiamo favorire il rilassamento della muscolatura e la riduzione della rigidità.
Questo perché? Il caldo favorisce la vasodilatazione quindi un maggior afflusso di sangue porta a una guarigione più veloce. Inoltre aumenta il passaggio di sostanze nutritive nell'area lesa, e favorisce l'eliminazione dei prodotti di scarto delle cellule.
Ora capiamo il motivo per cui quando siamo esposti al freddo i dolori emergono con più facilità, invece quando facciamo un bagno caldo ci sentiamo fisicamente più rilassati.

👉I tempi corretti di applicazione sono: circa 3-5 volte al giorno per 30 min circa ad applicazione.

🧊Il freddo, al contrario, favorisce una vasocostrizione dei vasi, per questo è molto utile negli infortuni, lividi o strappi muscolari. Il ghiaccio, riducendo l'apporto di sangue e rallentando la conduzione del nervo, riduce l'infiammazione e funge da anestetizzante riducendo il dolore. L'infiammazione è una risposta naturale alle lesioni e serve per aiutare a riparare i tessuti ma un'infiammazione eccessiva provoca dolore.

👉I tempi corretti di applicazione sono: applicarlo per 5-10min (questo tempo potrebbe aumentare in base alla problematica), fare una pausa di circa 1 ora e ripetere con un'altra applicazione. Si consiglia di porre il ghiaccio dalle 3 alle 5 volte al giorno.

⚠️Tenere il ghiaccio per piu di 20-30 minuti, non solo non da nessun beneficio ulteriore, ma potrebbe essere causa di principi di congelamento della cute o effetti rebound infiammatori.

💡Spesso è molto utile anche alternare il freddo e il caldo, per esempio dopo aver applicato in fase acuta il freddo per alcuni giorni. È un meccanismo che funge come un "p***a", favorendo la circolazione, aumentando il sollievo e favorendo un recupero più rapido.

Ricevo a:
📍Sesto san Giovanni (MI)

Per info e prenotazioni:
 📞 +39 3473680953
📧 Osteomorenamarcolongo@gmail.com

❓️ Cos'è l'osteopatia ? L'osteopatia è una terapia esclusivamente manuale, complementare alla medicina tradizionale.Tale...
18/01/2023

❓️ Cos'è l'osteopatia ?
L'osteopatia è una terapia esclusivamente manuale, complementare alla medicina tradizionale.
Tale disciplina non prevede l'uso di farmaci nè il ricorso alla Chirurgia.
L’osteopata, attraverso un attenta analisi della postura e la sua valutazione palpatoria, è in grado di individuare eventuali disturbi e correggerli attraverso il trattamento.

👉 L'osteopatia potrebbe essere un gran alleato per te.

📒 Tratta numerose patologie per esempio:
- dolori cervicali, dorsali e lombari
- dolori muscolari
- dolori spalla, gomito, polso e mano
- dolori ginocchia e caviglie
- cefalee, vertigini ed emicranie
- bruxismo
- reflusso, gastrite, colon irritabile
- tendiniti
- epicondilite ed epitrocleite
- parestesie
- sciatalgia
- sindrome del piriforme
- pubalgia ecc..

Ricevo a:
📍Sesto san Giovanni (MI)

Per info e prenotazioni:
 📞 +39 3473680953
📧 Osteomorenamarcolongo@gmail.com

Indirizzo

Via Pisa 152
Sesto San Giovanni
20099

Orario di apertura

Lunedì 10:00 - 21:00
Martedì 10:00 - 21:00
Mercoledì 10:00 - 21:00
Giovedì 10:00 - 21:00
Venerdì 10:00 - 21:00
Sabato 10:00 - 21:00

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando OsteoCare pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta Lo Studio

Invia un messaggio a OsteoCare:

Condividi

Share on Facebook Share on Twitter Share on LinkedIn
Share on Pinterest Share on Reddit Share via Email
Share on WhatsApp Share on Instagram Share on Telegram