Atelier della Salute - Studio Osteopatia e Fisioterapia

Atelier della Salute - Studio Osteopatia e Fisioterapia Il nuovo studio che integra:

fisioterapia

osteopatia

massoterapia

yoga

pilates

IL NOSTRO TEAM! 💪DANIELE - MASSOTERAPISTA e RIFLESSOLOGOIl mio percorso verso la massoterapia è stato guidato da esperie...
29/01/2025

IL NOSTRO TEAM! 💪

DANIELE - MASSOTERAPISTA e RIFLESSOLOGO

Il mio percorso verso la massoterapia è stato guidato da esperienze personali che hanno rafforzato la mia vocazione per la cura della persona. Soffrendo di contratture muscolari, mi sono avvicinato alla riflessologia plantare, un trattamento che mi ha dato sollievo e ispirato a esplorare approcci olistici.

Successivamente, ho ampliato le mie competenze frequentando corsi di massaggio e iscrivendomi a psicologia per approfondire le connessioni mente-corpo e le problematiche psicosomatiche.

Tre anni fa, un momento di grande cambiamento personale mi ha portato a riconsiderare le mie priorità: la perdita di un caro amico durante il Covid mi ha spinto a riflettere sulle risposte fisiche ed emotive del corpo. Questa consapevolezza mi ha condotto alla massoterapia, dove ho trovato la mia vera vocazione.

Oggi, il mio obiettivo è aiutare le persone a ritrovare il proprio equilibrio fisico ed emotivo, offrendo trattamenti che rispettano e valorizzano la loro unicità.

Per informazioni e appuntamenti

👇👇👇

📞 +39 339 356 5315

oppure scrivi a:
📧 info@atelierdellasalute.com

Vieni a trovarci!
📍 Viale Fulvio Testi 42, Sesto San Giovanni

Tutto pronto per il nostro corso di specializzazione sul trattamento della spalla!! 🤩🤩🤩
18/11/2024

Tutto pronto per il nostro corso di specializzazione sul trattamento della spalla!! 🤩🤩🤩

Quando la nostra affezionata cliente, che seguiamo da tanto tempo in modo costante, riferisce di avere avuto degli ottim...
22/10/2024

Quando la nostra affezionata cliente, che seguiamo da tanto tempo in modo costante, riferisce di avere avuto degli ottimi risultati alle visite di controllo, ci fa sempre i complimenti per l’ottimo lavoro svolto.

Ed è la stessa cosa che dico a lei. Sempre.

Riesce a prendersi cura di lei sotto ogni aspetto della sua vita: dalla dieta, agli esercizi, dalle visite di controllo alla vita sociale e interessi personali.

Un giorno mi ha detto una frase che mi ha veramente commossa.

“Tu lo rendi possibile perché SUPPORTI il corpo. Poi io ci lavoro sopra così non devo SOPPORTARE il dolore.”

Esiste una definizione migliore di fisioterapia?

Atelier della Salute

📍 Viale Fulvio Testi 42, Sesto San Giovanni
📞 +39 02 3651 4029
📧 info@atelierdellaslaute.com

I commenti che ti fanno amare ancora di più il tuo lavoro! 🥰
08/10/2024

I commenti che ti fanno amare ancora di più il tuo lavoro! 🥰

“Se per guarire fosse sufficiente il riposo, la fisioterapia non avrebbe senso di esistere.” Per questo motivo quando le...
03/10/2024

“Se per guarire fosse sufficiente il riposo, la fisioterapia non avrebbe senso di esistere.”

Per questo motivo quando leggo sui referti le parole “riposo assoluto”, ho sempre qualche dubbio.

Non tanto per il riposo in sé, che fa parte della guarigione, ma perché si lascia libera interpretazione a questo termine.

Per cui, prendiamo la Treccani e vediamo che dice:

“ripòso -Tregua, cessazione temporanea di un lavoro o di un’attività qualsiasi, che ha lo scopo di dare sollievo e ristoro al corpo e allo spirito.”

“...riferito a parti del corpo, a facoltà fisiche e psichiche: il medico gli ha ordinato di tenere il braccio, la gamba in perfetto riposo”

Rubo l’esempio della Treccani e mi invento un caso.

Mario, studente/lavoratore in P.IVA, ha una caviglia ingessata. Immedesimiamoci in Mario.

È mattino.

Mario ha tenuto la gamba a riposo per tutta la notte.

Mario ha bisogno di andare in bagno. Si alza, prende le stampelle, va in bagno, si lava e si veste.

Poi stampella in cucina e prepara la colazione.

Mario rimane seduto a studiare e lavorare con la gamba, più o meno, a riposo. Un paio di volte stampella fino in bagno.

Mario ha fame e si prepara il pranzo, mangia e sistema la cucina.
Sempre da solo. Sempre in stampelle.

Nel pomeriggio, oltre a lavorare, studiare e andare in bagno, si fa una doccia per uscire con gli amici. È stufo di stare a casa.

Dopo qualche ora fuori, è stanco e vuole tornare a casa.

Ma come? Non ha fatto nulla tutto il giorno!

Sicuri?

Quello che ha fatto Mario tutto il giorno si chiama RIPOSO ATTIVO.
Tant’è che solo per fare tutte le attività quotidiane si è dovuto muovere parecchio!
E pure in stampelle.
Mario non lo sa ma ha fatto un sacco di fisioterapia.

Quindi il riposo assoluto è abbastanza improbabile, a meno che Mario non sia in ospedale. Ma dopo un intervento, il fisioterapista è già lì a muovere la caviglia di Mario, altro che riposo!

Atelier della Salute

📍 Viale Fulvio Testi 42, Sesto San Giovanni
📞 +39 02 3651 4029
📧 info@atelierdellaslaute.com

DOLOREHai dolore da qualche parte ma non ti credono? E invece hai ragione tu! E non lo dico io, eh.Lo dice la La IASP (I...
25/09/2024

DOLORE

Hai dolore da qualche parte ma non ti credono?

E invece hai ragione tu!

E non lo dico io, eh.

Lo dice la La IASP (International Association for the Study of Pain - 1986), ovvero la più prestigiosa associazione internazionale di terapia del dolore.
E non mi sembrano i primi che passano per strada….

Questi signori della IASP si sono messi con calma e hanno trovato una definizione di dolore che potesse racchiudere tutti, ma veramente tutti gli aspetti legati al dolore.
E hanno tirato fuori questa definizione:

Il dolore è definito come ''un'esperienza sensoriale ed emozionale spiacevole associata a danno tissutale, in atto o potenziale, o descritta in termini di danno''.

Bella. Pulita. Chiara. Essenziale.

Ma ancora non basta!

Si, perchè la società evolve e il nostro dolore con lei.

Quindi nel 2020 hanno tirato fuori un’altra definizione decisamente più completa, ovvero:

Il dolore è esperienza sensoriale ed emotiva spiacevole associata, o simile a quella associata, a un danno tissutale reale o potenziale”.

E in aggiunta…

Il dolore è sempre un’esperienza personale influenzata a vari livelli da fattori biologici, psicologici e sociali.
Il dolore e la nocicezione (l'attività dei recettori del dolore) sono fenomeni diversi. Il dolore non può essere dedotto solo dall’attività neurosensoriale.

Le persone apprendono il concetto di dolore attraverso le loro esperienze di vita.
Il racconto di un’esperienza come dolorosa dovrebbe essere rispettato.

Sebbene il dolore di solito abbia un ruolo adattativo, può avere effetti negativi sulla funzionalità e il benessere sociale e psicologico.

La descrizione verbale è solo uno dei numerosi modi per esprimere il dolore; l’incapacità di comunicare non nega la possibilità che un essere umano o un animale provi dolore.

Quindi se hai dolore, hai ragione tu. E nessuno può dirti il contrario.

Poi come gestirlo e ridurlo è un’altro paio di maniche. Ma intanto….

https://medicinadeldolore.org

https://www.iasp-pain.org

Atelier della Salute

📍 Viale Fulvio Testi 42, Sesto San Giovanni
📞 +39 02 3651 4029
📧 info@atelierdellaslaute.com

Hai un cliente arciere.Ti invita a provare tiro con l'arco.E capisci l'origine del dolore alla spalla.Provare uno sport,...
16/09/2024

Hai un cliente arciere.

Ti invita a provare tiro con l'arco.

E capisci l'origine del dolore alla spalla.

Provare uno sport, un'attività, è il miglior modo per capirne le problematiche!

Atelier della Salute

📍 Viale Fulvio Testi 42, Sesto San Giovanni
📞 +39 02 3651 4029
📧 info@atelierdellaslaute.com

APPRENSIONEL'apprensione la considero la mia nemesi. Non tanto mia come persona ma come fisioterapista. Si, perchè quest...
14/09/2024

APPRENSIONE

L'apprensione la considero la mia nemesi. 

Non tanto mia come persona ma come fisioterapista. 

Si, perchè questa emozione può essere molto utile o mettere i bastoni tra le ruote. 

Per me è molto utile nel momento in cui occorre mettere dei paletti. Come camminare senza stampelle dopo un trauma o in intervento alla gamba eseguito da pochi giorni…

Aiuta il fatto che chiunque si pone due domande sul fatto di poggiare un piede a terra con un ginocchio gonfio e una bella cicatrice a ricordo dell’operazione... e magari le stampelle che ha visto solo usare da altri…

In questi casi l’apprensione diventa prudenza e impedisce di “fare azzardi”. 

Quindi apprensione e prudenza all’inizio vanno molto bene. 

All’inizio appunto… 

Ma prima o poi occorre spegnere necessariamente la vocina nella testa che ti dice “non fare le scale, poi caschi e rotoli per tutta la rampa” e provare a scendere le scale. Da solo/a. Con una stampella. 

Che tanto, “se la fisioterapista dice che posso farlo, posso farlo, no?”

Ecco, quando succede questo e si riesce effettivamente a superare la causa dell’apprensione, si vede scomparire il limite che ci siamo piazzati nel cervello, per lasciare il posto ad un senso di libertà e potenza. 

Molto appagante dal punto di vista professionale. 

E molto soddisfacente per il paziente che adesso può uscire di casa perchè “se so fare una rampa allora posso affrontare il marciapiede che è solo un gradino, no?”

Eh, purtroppo non sempre funziona così! 

Se per caso, scendendo il marciapiede, l’apprensione dovesse vincere, allora è un problema.. 

Un problema piccolo se si torna un pochino indietro sul programma. Riprovando qualche giorno dopo e riuscendo a superare l’ostacolo. 

Un problema enorme se l’apprensione si impossessa non solo del terrore del marciapiede, ma anche del terrore delle scale, del terrore a camminare senza stampelle, del terrore di alzarsi se non addirittura di muoversi… Estremizzando al massimo.

Atelier della Salute

📍 Viale Fulvio Testi 42, Sesto San Giovanni
📞 +39 02 3651 4029
📧 info@atelierdellaslaute.com

GIORNATA MONDIALE DELLA FISIOTERAPIA Ma chi è il fisioterapista, o più in generale un operatore della salute? Partendo d...
09/09/2024

GIORNATA MONDIALE DELLA FISIOTERAPIA

Ma chi è il fisioterapista, o più in generale un operatore della salute?

Partendo da me stessa, su me stessa, sono quella persona che, in seguito ad un evento, vuole imporsi un cambiamento.

In questo caso, come evento intendo una vacanza ben riuscita, che mi ha permesso di cambiare alcune abitudini e ritrovare il giusto ritmo; come cambiamento intendo il mantenere tutto questo, una volta tornata a Milano.

Bene.

E per quale dannatissimo motivo appena messo piede a casa, tutte queste buone intenzioni restano esattamente lì dove sono state partorite?
Ovvero in ferie, e ci vediamo l’anno prossimo?

Ebbene ci ho, o meglio ci abbiamo pensato…

La paura.

La paura di lasciare il comodo e conosciuto per lo scomodo e ignoto.

La paura di lasciare andare l’abitudine vecchia per una nuova.

La paura di fare fatica a farlo anche se sappiamo che ci fa bene. Perché siamo stati bene con quel piccolo assaggio di buone abitudini.

Le stesse buone abitudini che in vacanza sono facili mentre a casa, al lavoro, sono così difficili!

Secondo me un fisioterapista e un operatore della salute in generale, fa esattamente questo.

Si mette e ti mette di fronte alla realtà:

“Così non puoi andare avanti!”

E ti mostra una via.

Una via che possa essere adattata e te, per modificare un poco le abitudini. Per farti stare meglio un passetto alla volta. Senza stravolgere troppo.

Perché un cambiamento nasce così. Una piccola variazione alle tua abitudini alla volta. Una piccola goccia che nel tempo diventa uno tsunami.

Perché, cavolo!

Quando hai assaggiato un pochino di benessere incastrato così bene nella tua quotidianità, non ne vuoi ancora?

Atelier della Salute

📍Viale Fulvio Testi 42, Sesto San Giovanni
📞 +39 02 3651 4029
📧 info@atelierdellaslaute.com

Stamattina mi sono “svegliata” con il mal di testa.Vuoi per la pioggerella stupida.Vuoi per l’allenamento di ieri dopo s...
06/09/2024

Stamattina mi sono “svegliata” con il mal di testa.

Vuoi per la pioggerella stupida.
Vuoi per l’allenamento di ieri dopo settimane di nullafacenza.
Vuoi per la birretta e il panino post allenamento.
Vuoi per il gatto che mi usa come materasso. (Chi ha gatti può capire..)

Insomma il sonno non è stato ristoratore e il risveglio non è stato dei migliori.

E con il mal di testa cosa vuoi fare.

Provo a rimanere un po' a letto…magari passa. E invece no.

Provo ad allungare un po' i muscoli…magari passa. E invece no.

Prendo un antinfiammatorio...magari passa. E invece no.

E sai che c'è?

Praticamente ho “rubato” 15 minuti di trattamento osteopatico prima dei miei clienti.

E ha funzionato!

E lavorare senza mal di testa è magnifico!

Atelier della Salute

📍Viale Fulvio Testi 42, Sesto San Giovanni
📞 +39 02 3651 4029
📧 info@atelierdellaslaute.com

Siamo giunti al termine delle ferie e il 2 settembre si riapre.Non so per voi, ma per noi, fine agosto è diventato il mo...
31/08/2024

Siamo giunti al termine delle ferie e il 2 settembre si riapre.

Non so per voi, ma per noi, fine agosto è diventato il momento dei buoni propositi per il nuovo anno.
E abbiamo veramente tantissime novità!

Andiamo con ordine…

Per prima cosa abbiamo tirato le somme del primo anno di studio: come operatori sanitari abbiamo un po' di esperienza e il risultato riusciamo a portarlo a casa.
Ma come imprenditori? Siamo proprio agli inizi! E, ammettiamolo, qualche inciampo lo abbiamo sicuramente fatto. D'altronde si impara per esperienza, come tutto del resto.

Abbiamo migliorato la nostra valutazione iniziale sempre rispettando il nostro principio cardine che vede voi come parte attiva del percorso.

Abbiamo ideato un questionario per valutare lo stato di salute generale, molto utile per monitorare i risultati e anche per aiutarci nella valutazione. Niente ci sfuggirà più! O almeno questa è l'idea.

Abbiamo incrementato il team con altri elementi molto validi e capaci. Come facciamo a esserne certi? Perché ci siamo fatti trattare da loro, più volte, perchè se non ci mettiamo noi stessi nelle mani dei colleghi come potremmo mai consigliarli a voi?

Abbiamo pensato a qualcosa di interessante per festeggiare il primo anno Atelier della Salute: un libricino che racchiude tutte le indicazioni che diamo ai nostri clienti sulle patologie più comuni.

Tutto questo è stato fatto più o meno ad agosto e siamo più carichi che mai!

A presto!

Atelier della Salute

📍Viale Fulvio Testi 42, Sesto San Giovanni
📞 +39 02 3651 4029
📧 info@atelierdellaslaute.com

Indirizzo

Viale Fulvio Testi 42
Sesto San Giovanni
20099

Orario di apertura

Lunedì 08:30 - 20:00
Martedì 08:30 - 20:00
Mercoledì 08:30 - 20:00
Giovedì 08:30 - 20:00
Venerdì 08:30 - 20:00
Sabato 09:00 - 13:00

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Atelier della Salute - Studio Osteopatia e Fisioterapia pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Condividi

Share on Facebook Share on Twitter Share on LinkedIn
Share on Pinterest Share on Reddit Share via Email
Share on WhatsApp Share on Instagram Share on Telegram