04/03/2023
Il tempo nel quale viviamo ci sta mettendo altamente alla prova. Siamo maggiormente sensibili alle influenze ambientali, ci sentiamo esposti agli eventi, i nostri sistemi di sicurezza sono pressoché saltati. Ognuno di noi sente la necessità di ancorarsi per ritrovare il senso di benessere, regolare le emozioni, agire mantenendosi il più possibile adeguati. Come adulti siamo facilitati poiché le connessioni neuronali sono mature ma i nostri bambini e bambine hanno molto bisogno di essere accompagnati nello sviluppo dei processi che portano alla autoregolazione. Diventa IMPORTANTE osservare cosa regola e cosa disregola un bambino, cosa piace, cosa risulta particolarmente difficile (si può accantonare al momento), offrire tempo sufficiente (i bambini elaborano più lentamente le informazioni), mantenere le routine con le quali rassicurarsi e pianificare, connettersi con il bambino mediante alta affettività (abbassa l’allerta del nostro cervello, crea calma), allenarsi ad affrontare sfide sociali e prestazionali mediante ripetitività (la prevedibilità supporta la sicurezza, organizza il cervello affinché sostenga i cambiamenti e le nuove relazioni).
̀