Psicoterapeuta Chiara Degli Esposti

Psicoterapeuta Chiara Degli Esposti Ti accompagno nel trasformare il dolore delle ferite dell’anima in accettazione e amore per te stessa Studio 2: Via Magellano 21 , Monza

👉Chiedi mai scusa?Non tutte le scuse riparano.Quelle che iniziano con “Scusa, ma…” spesso non sono vere scuse.Suonano co...
25/07/2025

👉Chiedi mai scusa?
Non tutte le scuse riparano.

Quelle che iniziano con “Scusa, ma…” spesso non sono vere scuse.
Suonano come giustificazioni, attacchi velati, o modi per far sentire l’altro in difetto.

Confondono, creano senso di colpa, ci fanno dubitare di ciò che abbiamo provato.

Una scusa autentica non minimizza chi la riceve.
Non sposta la responsabilità.
Una vera scusa nasce dall’ascolto, e dalla volontà di riparare, non di avere ragione.

Ti è mai capitato di ricevere (o dire) una scusa che ha peggiorato le cose?
Parliamone nei commenti ↓

Ieri sera, durante una passeggiata al parco con il mio cane, ho sentito una calma rara.Luce dorata tra gli alberi, il ru...
23/07/2025

Ieri sera, durante una passeggiata al parco con il mio cane, ho sentito una calma rara.
Luce dorata tra gli alberi, il rumore dell’acqua e degli uccellini, una brezza leggera. Il cane che annusa, gioca, mi corre vicino. Il mio passo lento, il respiro rilassato.

Dentro, qualcosa si è aperto.
E mi sono detta:
🌸 “Quando riesco a lasciarmi toccare dal bello, sento che qualcosa in me si allenta.”

Poco più in là, altre persone camminavano.
La maggior parte con il telefono in mano …
A scrollare, a parlare, a scrivere …

Mi è venuto da pensare:
“Perché non si fermano? Perché non si accorgono di tutta questa bellezza?”

Poi mi sono ricordata di quanto spesso anche a me capita…
Di esserci, ma non esserci davvero.
Di avere la testa altrove.
Di essere troppo presa dalle cose da fare.

👉 A volte siamo così sovraccarichi, stressati, agitati che il nostro sistema nervoso non riesce a rilassarsi e lasciar entrare il bello.
Non è perché non ci interessa.
Non è perché non sappiamo apprezzare.
È che ci stiamo ancora difendendo da qualcosa, o forse solo cercando di tenere insieme i pezzi.

💡 Cosa possiamo fare, allora?

🧘‍♀️ Non forzarci a “sentire”.
❌ Non giudicarci se non ci riusciamo.
🌿 Ma iniziare ad accorgerci.
🫶 Trattarci con gentilezza , anche quando ci sembra di essere distanti da noi stessə.

A volte, la presenza torna proprio così.

💬 Ti è mai successo?
Scrivilo nei commenti o condividi questo post con chi, a volte, sembra lontano anche se è lì accanto a te.
📲💻📞☎️

🧠  Il pensiero  dice “è tutto ok”… ma dentro qualcosa si blocca.È una delle esperienze più comuni che incontro in terapi...
21/07/2025

🧠 Il pensiero dice “è tutto ok”… ma dentro qualcosa si blocca.
È una delle esperienze più comuni che incontro in terapia.
Razionalmente sappiamo che non dovremmo sentirci così — in colpa, in ansia, in allarme…
Eppure proviamo un forte disagio , a volte nel corpo, a volte come emozione che disturba.

Perché?
Perché non tutto si può affrontare con la logica.
E quasi mai è questione di mancanza di forza di volontà.
A volte ci sono esperienze — anche non consapevoli — che continuano ad agire in profondità, fuori dal controllo cosciente.

🌿 Nel mio lavoro utilizzo un approccio integrato, perché mente, corpo ed emozioni vanno ascoltati insieme:
• Lavoriamo sulle radici relazionali del malessere, che spesso si manifestano nel presente.
• Offriamo uno spazio sicuro per rielaborare esperienze intense o traumatiche, anche se non sempre ricordate chiaramente.
• E diamo voce anche a ciò che il corpo trattiene e comunica, quando le parole non bastano.

✨ Perché un cambiamento reale accade quando ciò che pensiamo, sentiamo e viviamo tornano a muoversi nella stessa direzione.

Se vuoi rimane aggiornato su contenuti simili lascia un like e salva il post per quando ne avrai bisogno.
📲💻📞☎️

📘 Liberati della brava bambina (HarperCollins, 2019).di Maura Gancitano, Andrea Colamedici.Un libro che consiglio caldam...
20/07/2025

📘 Liberati della brava bambina (HarperCollins, 2019).di Maura Gancitano, Andrea Colamedici.
Un libro che consiglio caldamente a chi ancora non l’ha letto. Gli autori, filosofi e divulgatori, raccolgono otto storie (da Era a Malefica, da Medea a Difred) per mostrare come donne “forti” siano state storicamente soffocate dalle aspettative sociali .

Con linguaggio semplice e diretto, il testo mescola mito e contemporaneità per aiutare a:
• riconoscere le “gabbie” interiori ereditate dal patriarcato;
• trasformarle in chiavi per aprirsi a un’autentica libertà interiore.

Perché lo consiglio: è uno strumento psicologico concreto, che non solo illumina, ma incoraggia il cambiamento – a partire dalla narrazione di sé .

Fammi sapere se lo hai letto e cosa ne pensi.
📲💻📞☎️

👉Hai presente quei comportamenti che ripeti quasi senza accorgertene… e che ti avvicinano dritto dritto all’infelicità?E...
19/07/2025

👉Hai presente quei comportamenti che ripeti quasi senza accorgertene… e che ti avvicinano dritto dritto all’infelicità?
Ecco, oggi li ho messi nero su bianco. Con un po’ di ironia.

Perché sì, ridiamoci pure su.
Ma a volte dietro certe abitudini si nascondono paure, automatismi, bisogni non ascoltati.

👉 Ti ritrovi in qualcuno di questi?
💭 Ce ne è uno che ti accompagna più spesso?

Scrivimelo nei commenti o nei DM se ti va.
📲💻📞☎️

Oggi ti parlo di una persona che mi sta a cuore.Oggi celebro un suo successo — che non è solo un traguardo raggiunto, ma...
17/07/2025

Oggi ti parlo di una persona che mi sta a cuore.
Oggi celebro un suo successo — che non è solo un traguardo raggiunto, ma il frutto di un cammino interiore, profondo, coraggioso.
Un cammino fatto di curve, soste, strade nuove e inaspettate.

Quando l’ho incontrata, stava attraversando un momento delicato.
Guardava intorno a sé e si chiedeva perché, per gli altri, tutto sembrasse più chiaro, più definito, più semplice.
Portava dentro tante domande e una sensazione sottile, ma viva, che ci fosse qualcosa da ritrovare… anche se ancora non sapeva bene cosa.

Eppure, anche allora, qualcosa in lei continuava a muoversi.
Ha trovato il coraggio di fermarsi.
Di stare nella confusione.
Di so-stare, senza forzare risposte.
Di ascoltarsi più a fondo.
Di provare. Di sbagliare. Di ripartire.
Seguendo, passo dopo passo, la sua energia vitale.

Il suo percorso non è stato lineare.
Ma è stato vero.
Ha imparato a fidarsi del proprio sentire, dei suoi ritmi, delle pause che servivano.
E oggi, vederla così — più libera, più centrata, più vicina a sé — mi emoziona profondamente.

✨ Questo è il potere della connessione autentica: quando una persona si riavvicina a sé, qualcosa si muove anche in chi ha il privilegio di camminarle accanto.

Oggi celebro lei.
E ogni persona che, a modo suo, al proprio tempo, nel proprio sentire, sceglie di non mollarsi più.

Perché oggi ha raggiunto un grande traguardo.
E forse, senza tutti quei giri, quelle soste, quelle deviazioni,
non avrebbe potuto sentirlo così profondamente suo.

📲💻📞☎️

Ti sei mai chiesto perché certe tensioni non se ne vanno, anche quando “va tutto bene”?Non sempre le tensioni hanno a ch...
15/07/2025

Ti sei mai chiesto perché certe tensioni non se ne vanno, anche quando “va tutto bene”?

Non sempre le tensioni hanno a che fare con ciò che è successo.
Spesso sono legate a ciò che non è mai potuto accadere.
A esperienze mancate, a bisogni rimasti in sospeso.

Un abbraccio che non è arrivato.
L’ascolto mancato, il pianto ignorato.
Il bisogno di vicinanza messo da parte per potersi adattare.
Il riposo mai concesso.

Cosa succede al nostro corpo?

Il corpo fa del suo meglio.
Trattiene, si chiude, resiste.
Mette in pausa il sentire per proteggerci da ciò che sarebbe stato troppo.

E così arrivano le tensioni.
Non sempre spiegabili, non sempre risolvibili con un esercizio o con la meditazione.
Perché il corpo non parla solo di ciò che è accaduto,
ma anche di ciò che non ha mai potuto accadere.

Desideri interrotti. Bisogni messi da parte. Parti di noi rimaste in attesa.

A volte, il percorso di riconnessione inizia da una domanda gentile:

“Quale bisogno rimasto in sospeso il mio corpo sta ancora custodendo?”

Questo è il tipo di lavoro che accompagno ogni giorno in studio: dare voce al corpo, anche quando parla di assenze.

Ti sei mai accorto di trattenere qualcosa che non è mai accaduto? Se ti va, raccontamelo nei commenti o in un messaggio.
📲💻📞☎️

14/07/2025
“Sono sbagliatə.”“Non valgo.”“Non riesco mai a fare le cose giuste.”Molte persone arrivano in terapia con queste frasi s...
12/07/2025

“Sono sbagliatə.”
“Non valgo.”
“Non riesco mai a fare le cose giuste.”

Molte persone arrivano in terapia con queste frasi stampate dentro.
Spesso sono credenze profonde, che si sono formate molto tempo fa .

Nel lavoro con l’EMDR, vediamo chiaramente come queste convinzioni siano legate a esperienze precoci non elaborate, che hanno lasciato tracce nel corpo, nelle emozioni e nel modo in cui interpretiamo il presente.

💬 Quando qualcuno non risponde a un messaggio, ad esempio, il vecchio copione si riattiva:

“Non gli/le importa di me.”
“Ho fatto qualcosa di sbagliato.”

E il comportamento che segue è coerente con quel sentire antico: ci chiudiamo, ci difendiamo, ci confermiamo quella vecchia storia.

👉 La mentalizzazione ci aiuta a creare una distanza da questi automatismi.
È quella funzione mentale che ci permette di fermarci e chiederci:
• “Cosa sto provando adesso?”
• “Questo pensiero viene dal presente… o da qualcosa di più antico?”
• “Ci sono altre possibilità?”

🌀 Quando iniziamo a vedere i pensieri per quello che sono — interpretazioni, non verità assolute — apriamo uno spazio nuovo.
Uno spazio in cui possiamo regolare l’emozione, riconoscere il bisogno, scegliere la risposta.

🌱 È un processo che può essere supportato in terapia, aiutando la mente e il corpo a rielaborare ciò che è rimasto bloccato.

E a te cosa capita di ripeterti?
Raccontalo in DM o nei commenti.
Ti leggo con piacere.
📲💻📞☎️

🌷Quante volte ti sei sentito frainteso o non capito?Spesso, dietro le incomprensioni nelle relazioni, c’è una capacità f...
11/07/2025

🌷Quante volte ti sei sentito frainteso o non capito?
Spesso, dietro le incomprensioni nelle relazioni, c’è una capacità fondamentale chiamata mentalizzazione: la nostra abilità di riconoscere che ogni comportamento è guidato da pensieri, emozioni e intenzioni.

Mentalizzare ci aiuta a comprendere meglio noi stessi e gli altri, riducendo reazioni impulsive e aumentando la qualità dei rapporti.
E la cosa più importante?
Questa capacità si può allenare, con attenzione, pazienza e, se serve, un supporto professionale.

Scorri il carosello per scoprire di più e iniziare a vedere la mente dietro al comportamento.

Indirizzo

Sesto San Giovanni

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Psicoterapeuta Chiara Degli Esposti pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta Lo Studio

Invia un messaggio a Psicoterapeuta Chiara Degli Esposti:

Condividi

Digitare