Pe&Psy. - Centro di Pedagogia Clinica e Psicoterapia del ciclo della vita
Pe&Psy è uno studio privato di pedagogia e psicologia-psicoterapia.
Operano nello studio differenti figure professionali al fine di offrire una consulenza e una presa in carico altamente personalizzata e orientata al bisogno degli utenti.
15/09/2025
"Il mio giardino segreto"
Così definiva il proprio corpo il personaggio di Daniel Pennac, nel lascito a sua figlia.
Il corpo é un giardino da curare, da contemplare, da ascoltare e da vivere. Segreto perché nasconde la nostra più profonda ed intima identità, la nostra memoria, che agiamo nel presente delle relazioni col mondo e con gli altri.
É nel corpo che viviamo la nostra esperienza, fin dalla vita fetale.
É dal corpo che prendono forma la nostra identità e la nostra soggettività psichica.
In un approccio psicosomatico alla terapia il corpo e le sue memorie incarnate ed implicite prendono forma, divengono immagine, parola, simbolo, per riapproppriaci del nostro senso più intimo e segreto, il nostro Sé.
12/09/2025
18/05/2025
15/01/2025
03/01/2025
Jean Dubuffet - Causette: les gents sont bien plus beaux qu'ils croient, vive leur vrai figure,1947
Piuttosto bisogna guardare le cose molte volte. E ogni volta cambiando punto di vista, mai lo stesso punto di vista per due volte. Guardarlo una volta dall'alto, una volta dal basso, una volta di traverso - soprattutto di traverso
Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Pe&Psy. - Centro di Pedagogia Clinica e Psicoterapia del ciclo della vita pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.
Contatta Lo Studio
Invia un messaggio a Pe&Psy. - Centro di Pedagogia Clinica e Psicoterapia del ciclo della vita:
PE.&PSY - STUDIO DI PEDAGOGIA CLINICA E PSICOTERAPIA DELL’ETA’ EVOLUTIVA -DELL’ADOLESCENZA -DELL’ETA’ ADULTA.
CHI SIAMO
BARBARA BULLA: psicoterapeuta, laureata in Psicologia ad indirizzo “sviluppo ed educazione” presso l’università di Padova, specializzata presso la scuola quadriennale di psicoterapia cognitivo-comportamentale di Milano, ha conseguito un master di perfezionamento per la consulenza sessuologica Svolge attività clinica rivolta a bambini, adolescenti ed adulti. Ha maturato esperienza nell’ambito della formazione per studenti, insegnanti e genitori su tematiche psicologiche ed educative.
LUCIA CENTO: Pedagogista clinica, laureata in Pedagogia presso l’Università Cattolica di Milano si occupa di attività clinica e del trattamento di bambini con ADHD. e DSA Consulente nel Nord Milano per le indagini psico-sociali richieste dal TM, ha inoltre maturato esperienza nella formazione e supervisione a docenti ed educatrici.
SARA ORNAGHI: psicologa, arte erapeuta clinica, psicoterapeuta, esperta in disturbi specifici dell’apprendimento e ADHD. Collabora con la UONPIA dell’Ospedale Niguarda Ca’ Granda, per la diagnosi e la presa in carico dei DSA e dei disturbi del linguaggio. Svolge attività clinica privata nell’ambito della diagnosi e presa in carico di DSA e ADHD. Arteterapia clinica utilizza i meteriali artistici come mediatori per il sostegno con diverse utenze sia individualmente, sia in gruppo. psicoterapeuta in formazione ad indirizzo psicosomatico svolge colloqui di sostegno psicologico e consulenza psicodiagnostica. Dott.ssa Beatrice Capitelli, Logopedistalaureata presso l'Università degli Studi di Milano, con esperienza nella valutazione e nel trattamento di disturbi del linguaggio e della comunicazione in età evolutiva. Svolge attività clinica presso l'Associazione La Nostra Famiglia, dove si occupa principalmente di autismo, disturbi del linguaggio e dell'apprendimento.
GIUSEPPE VIOLA: Neuropsichiatra Infantile Specializzato in Neyropsichiatria Infantile presso l’Università di Brescia, ha maturato esperienza clinica sulla psicopatologia del bambino e dell’adolescente sui DSA e sui disturbi del linguaggio. Attualmente svolge attività presso la UONPIA dell’ASST Spedali Civili di Brescia e svolge attività clinica privata.
LAURA MANGALAVITI: psicologa, con esperienza nel campo dello spettro autistico.Si occupa di educazione psico-strutturata (approccio ABA) con bambini e adolescenti affetti dalla sindrome dello spettro autistico. Il metodo ABA è un intervento educativo _abilitativo finalizzato all'acquisizione di competenze inerenti le diverse aree dello sviluppo ( socializzazione, area cognitiva, area motoria,area affettiva/relazionale e nella gestione dei comportamenti