Centro in Evoluzione-trattamenti età evolutiva, consulenze per la famiglia

Centro in Evoluzione-trattamenti età evolutiva, consulenze per la famiglia Centro integrato di neuropsicomotricità età evolutiva, valutazioni,
abilitazione, riabilitazione Percorsi individuali e in gruppo.

CENTRO IN EVOLUZIONE
Centro integrato di neuropsicomotricità età evolutiva, valutazioni, psicomotricità relazionale.

14/12/2023
Centro in Evoluzione studio multidisciplinare con servizi per l'età evolutiva e la famiglia.Sesto S.G.-via Cairoli 36. T...
24/06/2023

Centro in Evoluzione studio multidisciplinare con servizi per l'età evolutiva e la famiglia.
Sesto S.G.-via Cairoli 36.
Tel: 340.0815972
Email: centroinevoluzione@gmail.com
Terapista della neuro e psicomotricità dell'età evolutiva, psicologhe/psicoterapeute, neuropsicologa, osteopati, nutrizionista, floriterapia e sofrologia, massaggio infantile, baby wearing. Disponibi in altra sede neuropsichiatra infantile, logopediste.

La neuropsicomotricista (professionista a norma di legge) svolge valutazioni, trattamenti abilitativi e riabilitativi individuali; percorsi di educazione e prevenzione con la coppia genitore/bambino.
La terapia neuropsicomotoria è rivolta a tutti i bambini con fragilità, immaturità e disordine neuroevolutivo.

🧩 Disturbo di regolazione emotivo-comportamentale
🧩 Disordini dello spettro autistico, difficoltà di relazione e comunicazione
🧩 Ritardo psicomotorio e disabilità intellettiva
🧩 Disturbo della coordinazione motoria, disprassia evolutiva
🧩 Disturbi dell'attenzione e iperattività
🧩 Difficoltà/disturbo degli apprendimenti
🧩 Disturbi neuromotori e della processazione sensoriale
🧩 Deficit delle Funzioni esecutive
Al centro sono utilizzati metodi appropriati e specifici per ogni disturbo e percorso intrapreso
🌈 Punti cardine del trattamento: osservare, saper aspettare, comprendere l'unicità del bambino, rispettare e accogliere le differenze del funzionamento individuale, predisporre e condividere il progetto con la famiglia
👨‍👩‍👧‍👧 La principale funzione dell"adulto (terapista/famiglia) è quella di sintonizzarsi affettivamente con il bambino
affinché sia disponibile a interagire e adattarsi in modo appropriato e funzionale all'ambiente.

Importante convegno e grandi i relatori. Grazie Questo CAMBIAMENTO necessario e doveroso va assolutamente condiviso!!!
19/02/2022

Importante convegno e grandi i relatori. Grazie
Questo CAMBIAMENTO necessario e doveroso va assolutamente condiviso!!!

L'aumento della prevalenza di numerosi disturbi del sistema nervoso è motivo di preoccupazione, con crescente impatto sociale e sulla qualità di vita di nume...

07/01/2022
07/01/2022

Tantrums are a sign that a child's body has shifted into the "fight or flight" pathway of the nervous system. The fight or flight pathway launches behaviors that are involuntary, instinctual survival based, ie; not “on purpose."
— Dr. Mona Delahooke

✨ If you would like to be kept in the loop on everything Neurochild please submit your details here http://bit.ly/neurochild-connect

26/08/2021

Noi siamo pronti per affrontare nuove prove, camminare verso mete inesplorate, ascoltare, emozionarci, chiedere scusa, osservare in silenzio, abbracciare, sostenere, accompagnare.
I nostri servizi seguono bisogni e desideri individuali, senza omologazione ne mode.
Seguite la pagina per ricevere info sui prossimi incontri, prove gratuite, servizi in atto. Se cercate risposte e avete quesiti da porci, domande per dubbi e incertezze varie, potete mettervi in contatto gratuitamente e senza impegno.

22/07/2021

Scopri di più scopri di più Scopri di più Intensivo DIRimè Terapia gratuita DIRFloortime sul territorio Dona terapia genitore-bambino DONA ORA ♥ Come DIRimè Italia siamo co-organizzatorə della V Conferenza Internazionale “Mental Health: global challenges of XXI century”, 21-23 Ottobre 20...

Che ne pensate delle difficoltà di regolazione? Diversi studi evidenziano come influisce sul funzionamento del singolo!!...
18/07/2021

Che ne pensate delle difficoltà di regolazione? Diversi studi evidenziano come influisce sul funzionamento del singolo!!!

Oppositional Defiant Disorder is described in the DSM as a pattern of poor conduct. I’m reimagining how we would treat children if we see it as a pattern of regulatory vulnerability. 

03/06/2021

💥 Siamo emozionatissim* di presentare un PROGETTO SPERIMENTALE e INNOVATIVO a cui teniamo tantissimo!

DIRimè Italia DIRFloortime e NeuroPeculiar - Movimento per la Biodiversità Neurologica insieme!

💥 AUTentici
Sportello Di Accoglienza E Supporto per l'Autismo.

📌 A partire dal 5 Giugno, ogni primo sabato del mese. In diretta sui canali Facebook e Youtube di DIRimè Italia e NeuroPeculiar.

Pensiamo che la Neurodiversità umana necessiti della pluralità dei punti di vista, di corretta informazione, di sensibilizzazione e di scambio e conoscenza reciproca. Per portare avanti la nostra Visione, per la prima volta parliamo di Autismo integrando prospettive e risorse. 🧠❤️

🎯 AUTentici è uno sportello online che accompagna famiglie, persone neuroatipiche in cerca di informazioni e operatorə che vogliono mettere in discussione alcune conoscenze sul neurosviluppo umano e le neuroatipicitá.

📬 Inviaci temi, domande, dubbi, esperienze e riflessioni che ti stanno a cuore su info@dirime.com
Le raccoglieremo in forma ANONIMA e ne parleremo, approfondendo e confrontandoci, durante le dirette.

Per info: 👇
https://www.dirime.com/progetti/

👥 Destinatari
Famiglie, Operatori, Insegnanti.. CHIUNQUE voglia informarsi e mettersi in discussione sull’Autismo e la neurodiversità umana, ascoltando Voci autistiche e Competenze cliniche.

A libero accesso, per Tuttə.
Mettiamoci in gioco diversamente.

02/01/2021

Limit-pushing behavior can confound even the most attuned parent or caregiver. Why would our sweet darling throw her toy at us when we’ve just asked her not to, and then add insult to injury by smirking? Is she evil? Does she have a pressing need to practice throwing skills? Maybe she just hates u...

27/12/2020

Il vero fallimento di una terapia è non trattare né prendere in considerazione la capacità del bambino di mantenere l’arousal e uno stato di regolazione che gli permetta di rispondere e “iniziare” nell’ambiente.

Finché non ci sarà la giusta considerazione di questo , improntando l’intervento sull’aspetto cognitivo- prestazionale, vedremo bambini in preda a se stessi, non in grado di controllare le emozioni, né di agire intenzionalmente , come fossero una barca in un mare in tempesta.

Adulti/terapisti che -richiamano- continuamente il bambino, indirizzandolo sempre verso qualcosa (ambiente strutturato) perché altrimenti “si disorganizza e fa niente”, mancano di un pezzo fondamentale dello sviluppo, il più importante.

Laddove si incontrano un bambino disorganizzato o “perso” e un terapista /adulto direttivo, nasce il fallimento.

27/12/2020

Nei primi anni di vita il cervello del bambino ha bisogno di sviluppare parti del cervello “primitive” come il tronco encefalico, il sistema limbico. Senza una buona funzionalità di queste sarà difficile che apprenda a stare attento, a socializzare, comunicare, ad essere flessibile, auto regolato e disponibile a qualsiasi altra capacità più “cognitiva”. Allenare solo le funzioni e le strutture più alte (corticali) creerà un GAP che si manifesterà con il tempo mediante difficoltà su un piano comportamentale, emotivo quindi anche accademico e più strettamente “cognitivo”.

Un disordine e un disequilibrio che saranno più difficilmente trattabili per tutta una serie di effetti a catena.

Come supportare questo sviluppo armonico?
Ponendo più attenzione al
✔️gioco libero,
✔️nello spazio,
✔️ad attività grosso motorie non strutturate,
✔️in condivisione con l’altro,
✔️con un adulto che legge momento per momento i segnali emotivi e i bisogni sensoriali del bambino ,
✔️lo segue sostenendo la sua iniziativa .
❌Non sono sempre e solo necessarie attività da seduto , a tavolino, strutturate, di motricità fine, di incastri , puzzle etc.. o di attività con il corpo gestite e dirette dall’adulto.

Possiamo e dovremmo arrivare a certe strutture responsabili del futuro controllo del comportamento e dell’auto regolazione, grazie ad una conoscenza approfondita di come queste funzionano e si sviluppano nei primi anni di vita , consultando un professionista che vi raccomanda cosa e come fare con il vostro bambino, in base al suo profilo individuale e livello di sviluppo emotivo funzionale. Questo vale anche per lo sviluppo TIPICO.
È un grave errore pensare che l’AUTOREGOLAZIONE sia una funzione strettamente cognitiva. Ci perdiamo il suo sviluppo, una parte fondamentale del cervello e di come le diverse parti arrivano ad integrarsi 🧠

11/08/2020
In questo periodo complesso tutti noi cerchiamo nuove vie, diverse possibilità per stare ancora e sempre affianco delle ...
08/04/2020

In questo periodo complesso tutti noi cerchiamo nuove vie, diverse possibilità per stare ancora e sempre affianco delle famiglie ❤

Viste le ultime discussioni emerse tra i terapisti di tutta Italia, in questo periodo critico di emergenza sanitaria, io e la collega Serena Suman, entrambe DIR® & DirFloortime Expert and Training leader, abbiamo deciso di “improvvisare”, quindi organizzare una sorta di tavola rotonda tra terap...

08/04/2020

Indirizzo

Via Cairoli 36
Sesto San Giovanni
20099

Telefono

340.0815972

Sito Web

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Centro in Evoluzione-trattamenti età evolutiva, consulenze per la famiglia pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Condividi