Educazione alla legalità: incontri per chiarire quali comportamenti sono contrari alle leggi
con riguardo alle forme di violenza psicologica e/o fisica.
Divulgazione di informazioni legali in merito ai rischi e alle conseguenze di qualsivoglia condotta
violenta, subita o inflitta. Incontri aperti a tutti per parlare del problema della violenza
maschile e della forza di una figura maschile positiva e attiva nel contesto familiare.
Maltrattanti
Prima assistenza attraverso un percorso psicologico di aiuto nella presa di coscienza della
propria incapacità di gestire rabbia e aggressività di fronte a situazioni di forte frustrazione
e stress. Eventuale percorso individuale di mentalizzazione della violenza e della/e vittima/e
che la subisce. Ricerca di strumenti per contenere gli sfoghi ed evitare la violenza.
Programmi di giustizia ripartiva.
Incontri di gruppo per condividere le Problematiche e riflessioni guidate. Consulenza in
merito agli strumenti legali da attivare in caso di denunce, querele o provvedimenti prefettizi
per superare l’empisse derivante da comportamenti inadeguati o illeciti ed ottimale
gestione processuale anche nell’ottica della giustizia ripartiva e della mediazione penale.
Maltrattati
Colloquio i prima assistenza di supporto psicologico e di aiuto nella attivazione del processo
di mentalizzazione di schemi ricorrenti di comportamento deviato e della capacità di
trovare nuove abitudini e nuovi atteggiamenti maggiormente costruttivi, nel rispetto dell’unicità
della persona stessa e del suo ambente di vita/lavoro.
Incontri di gruppo per affrontare le tematiche del maltrattamento negli ambienti lavorativi
e familiari. Incontro di supporto alle vittime di violenza e aiuto nell’attivazione di strumenti,
anche legali, per contenere il danno.
Eventuli percorso terapeutico individuale volto alla ri-costruzione di una identità maschile
positiva all’interno dell’ambienti di vita (familiare, lavorativo).
Aiuto e supporto nel caso di separazioni difficili, anche a livello legale, mediante interventi
integrati.
Essere padre: vivere la paternità
Colloquio individuale di prima accoglienza per focalizzare l’origine del malessere. Eventuali
percorsi individuali con l’obiettivo di aiutare l’uomo ad inserirsi nel contesto familiare e divenire
una figura forte e rassicurante per la famiglia e i figli. In particolare si mirerà a rafforzare
la capacità genitoriale dei padri, la fiducia in sé stessi e ad acquisire nuovi struggenti per
essere genitore. Gli incontri di gruppo programmati dal centro sono uno spazio di condivisione,
di ascolto e di elaborazione tra padri che hanno difficoltà nel ruolo maschile all’interno
della famiglia. In parallelo vi saranno incontri di gruppo per padri separati, con sostegno
psicologico e sostegno legale. L’esperienza fornirà ai padri separati importanti strumenti
per elaborare la fine della relazione in modo positivo e mettere in campo nuove strategie
per gestire e tutelare il nucleo familiare. Assisitenza legale in contesti nei quali ribadire e
valorizzare i diritti della paternità ed assistenza per procedure di mediazione o in merito a
procedure di separazione e divorzio al fine di tutelare lo spazio educativo dei figli. I progetti
del centro hanno un importante rilevo nell’ambito della PREVENZIONE e CURA per tutelare
tutti i membri della famiglia, nel pieno rispetto della sfera familiare e dei suoi componenti.
Bambini e adolescenti
Percorsi di prevenzione e/o rieducazione agiti attraverso giochi di gruppo sui ruoli maschile
e femminile nella società, con enfantizzazione del ruolo maschile positivo, emotivo e sensibile
alle tematiche altrui e alla capacità di entrare in empatia con l’altro. Rafforzamento
dell’autostima e fiducia in sé stessi. Scopo degli incontri è la PREVENZIONE rispetto ai futuri
uomini maltrattanti o maltrattati con senso di inferiorità rispetto ai contesti di vita.