Consulente del sonno Fabiana Pancaldi

Consulente del sonno Fabiana Pancaldi Sono una pedagogista, insegnante e consulente del sonno neonatale

Alcune delle 𝗽𝗼𝘀𝘀𝗶𝗯𝗶𝗹𝗶 cause dei risvegli notturni🌙eccessiva stanchezza eccesso di cortisolo (esiste il mito per il qual...
18/07/2023

Alcune delle 𝗽𝗼𝘀𝘀𝗶𝗯𝗶𝗹𝗶 cause dei risvegli notturni

🌙eccessiva stanchezza eccesso di cortisolo (esiste il mito per il quale se un bambino va a letto dopo o più stanco dormirà di più...𝗙𝗔𝗟𝗦𝗢)

🌙cicli di sonno -tutti ci svegliamo tra un ciclo di sonno e l'altro. Se un bambino al risveglio non trova ciò che aveva quando si è addormentato, si risveglierà del tutto)

🌙nuove conquiste - imparare a gattonare o a camminare. Con il sonno si fissano i nuovi apprendimenti

🌙coliche, reflusso e reflusso silente - qui può molto aiutare un osteopata pediatrico

🌙regressioni o meglio progressioni del sonno -come quella dei 4 mesi (produzione autonoma melatonina, ciclo circadiano, sviluppo sensoriale) o degli 8 mesi (ansia da separazione)

🌙scarsa o eccessiva pressione del sonno (processo omeostatico)

🌟il rituale consiste in una serie di azioni prima di alcuni momenti quali il pasto o il sonno. 👶🏻I bambini hanno una con...
12/07/2023

🌟il rituale consiste in una serie di azioni prima di alcuni momenti quali il pasto o il sonno.

👶🏻I bambini hanno una concezione del tempo diversa dalla nostra per cui la prevedibilità risulta importante per la Calma e la serenità.

❓La differenza con la routine è l’atteggiamento dietro l’azione. La routine consiste in una serie di azioni automatiche: ad esempio, dopo esserti alzato dal letto, non devi pensare a cosa devi fare dopo; si avvia automaticamente la routine quotidiana.

Parlando di 𝘙𝘐𝘛𝘜𝘈𝘓𝘐 e di nanna:

🛁Bagnetto

🧼Cambio pannolino

👕Pigiamino

🏠Giro delle stanze salutando alcuni oggetti in particolare

🌘Chiusura delle imposte

🤱🏻Fiaba e canti

Nei primi mesi di vita il bambino dorme circa il 70-80% del tempo: le ore di sonno in questo periodo sono circa 15-20 or...
10/07/2023

Nei primi mesi di vita il bambino dorme circa il 70-80% del tempo: le ore di sonno in questo periodo sono circa 15-20 ore al giorno
nell'arco della notte e i cicli si susseguono uno dopo l'altro; è dunque sbagliato pensare che il sonno del bambino come dell'adulto) sia continuo.

I 160 minuti che compongono il ciclo del sonno di un bambino sono divisi tra fase REM e non-REM

Alla nascita, il sonno REM rappresenta circa il 50% del totale, intorno ai 2-3 anni diventa il 25%, per raggiungere poi (come negli adulti) circa il 20% intorno ai 6 anni.

Anche a noi adulti capita spesso di svegliarci durante la notte tra un ciclo di sonno e l'altro. Spesso non ce ne accorgiamo neppure o semplicemente ci giriamo dall'altra parte per iniziare un nuovo ciclo.

Ai bambini in generale accade la stessa cosa, ma con maggior frequenza, solo che spesso non sono abituati a riaddormentarsi da soli e quindi richiamano l'adulto per essere supportati. Tutto ciò è assolutamente normale.

Dopo i 4 mesi, gradualmente, il bambino si adatta ai ritmi esterni. Abitudini regolari lo aiutano a sincronizzare il ritmo endogeno con quello esterno e a concentrare il sonno nelle ore notturne

I neonati e bambini possono essere molto differenti l’uno dall’altro nelle modalità di esternalizzazione delle emozioni....
08/07/2023

I neonati e bambini possono essere molto differenti l’uno dall’altro nelle modalità di esternalizzazione delle emozioni.

𝘈𝘛𝘛𝘐𝘝𝘐𝘛𝘈': Se siamo di fronte a un bambino ad alta attività dobbiamo permettergli di sfogare la sua energia. Questi sono bambini che nel sonno sono molto attivi e anche mentre dormono non stanno fermi, si muovono con il corpo.

𝘙𝘐𝘛𝘔𝘐𝘊𝘐𝘛𝘈': nei bambini irregolari il comportamento varia di giorno in giorno. A maggior ragione è necessario un’organizzazione e una pianificazione; cioè stabilire delle routine affinché per loro tutto questo diventi rassicurante

𝘈𝘋𝘈𝘛𝘛𝘈𝘉𝘐𝘓𝘐𝘛𝘈': I bambini a bassa adattabilità hanno bisogno di routine impostate, possibilmente mantenendola sempre costanti

𝘈𝘗𝘗𝘙𝘖𝘊𝘊𝘐𝘖: I bambini con approccio “negativo” non sopportano di essere messi sotto pressione, devono essere sempre preparati prima a ciò che accade dopo e devono avere il tempo necessario per elaborare i cambiamenti e le novità

𝘚𝘌𝘕𝘚𝘐𝘉𝘐𝘓𝘐𝘛𝘈': i bambini ad alta sensibilità reagiscono in modo energico a qualsiasi variazione tattile, di sapore, consistenza, luci, odori, temperature. Per il suono reagiscono spesso violentemente, piangono per il cambio del pannolino se si è bagnato o per rumori forti improvvisi

𝘐𝘕𝘛𝘌𝘕𝘚𝘐𝘛𝘈': I bambini ad alta intensità hanno reazioni molto forti con pianto, ira, reazioni fisiche, a volte clamorosi e teatrali

𝘜𝘔𝘖𝘙𝘌: Alcuni bambini sono di umore positivo, sempre sorridenti e gioiosi, altri sono di umore negativo, più lamentosi e tristi. Per quello che riguarda il sonno i primi si svegliano quasi sempre con il sorriso, i secondi si svegliano piangendo e hanno bisogno di tempo per calmarsi

𝘋𝘜𝘙𝘈𝘛𝘈 𝘋𝘌𝘓𝘓'𝘈𝘛𝘛𝘌𝘕𝘡𝘐𝘖𝘕𝘌: I bambini a bassa durata di attenzione cambiano attività frequentemente ed è quasi impossibile leggere loro qualcosa, perché si distraggono velocemente. Hanno bisogno di essere seguiti durante i giochi e di essere incoraggiati alla concentrazione e alla pazienza e se gli si propongono tante alternative e tanti giochi si contribuisce ad alimentare bassi livelli di perseveranza e attenzione

𝘋𝘐𝘚𝘛𝘙𝘈𝘐𝘉𝘐𝘓𝘐𝘛𝘈': bambini ad alta distraibilità interrompono spesso la poppata. Se scorgono qualcosa di nuovo e diverso, o sentono un rumore, hanno risvegli più frequenti a seguito di rumori o luci e per cui sono molto sensibili agli stimoli esterni

La consulenza sul sonno può avere diversi approcci. Io da pedagogista NON 👉consiglio di lasciare piangere il bambino 👉pa...
08/07/2023

La consulenza sul sonno può avere diversi approcci.

Io da pedagogista NON

👉consiglio di lasciare piangere il bambino

👉parto da leggi universali, ma dalla fisiologia del sonno

👉consiglio medicinali (esclusi casi particolari )

👉do risposte uguali per tutti

L’ora delle streghe è quel momento della giornata che generalmente va dal tardo pomeriggio fino a tarda sera (17:00-23:0...
07/07/2023

L’ora delle streghe è quel momento della giornata che generalmente va dal tardo pomeriggio fino a tarda sera (17:00-23:00), quando i neonati iniziano a piangere inconsolabili e apparentemente senza motivo. Il bambino sembrava felice e contento e improvvisamente diventa esigente e impossibile da calmare.
Viene chiamata “ora delle streghe” perchè, secondo la leggenda, in quest’ora streghe e demoni avevano tantissimo potere.
Durante l’ora delle streghe, può manifestarsi:

👉Aumento del pianto;

👉Incapacità ad addormentare il bambino;

👉Poppate a grappolo e poppate frequenti;

👉Incapacità di calmare il bambino

La maggior parte dei bambini la supera intorno al quarto mese di vita, altri arrivano fino al quinto mese di vita.

𝘊𝘢𝘶𝘴𝘦:

1️⃣ stimolazione eccessiva

2️⃣ reflusso silente

3️⃣ stanchezza con eccesso di cortisolo

𝘊𝘩𝘦 𝘧𝘢𝘳𝘦

1️⃣ aria fresca

2️⃣ rumori bianchi

3️⃣ rumori bianchi

4️⃣ pelle a pelle

👉 E’ sempre consigliato chiedere aiuto. L’ora delle streghe è dura e avere una rete di familiari o amici che possano sostenere i genitori è fondamentale per il benessere di tutta la famiglia

05/07/2023

E tante altre cose❤️scrivimi per una consulenza anche online

Swaddling, Side/Stomach, Shushing, Swinging, Sucking: sono le 5 mosse proposte da Harvey Karp✨IN FASCE. Tienigli le brac...
05/07/2023

Swaddling, Side/Stomach, Shushing, Swinging, Sucking: sono le 5 mosse proposte da Harvey Karp

✨IN FASCE. Tienigli le braccia lungo i fianchi (come se fosse avvolto in fasce), lasciando però le anche e le gambe libere di muoversi

✨SUL FIANCO. Se il bambino viene girato su un fianco o sulla pancia, è molto più facile calmarlo (ma non va fatto dormire in questa posizione per evitare rischi di soffocamento)

✨RUMORE. Quando è nell’utero, il bambino non è avvolto dal silenzio ma da un rumore particolare (simile al sibilo usato per zittirlo, “sshhh!”) di intensità pari a quello di un aspirapolvere in funzione. E ascoltare rumori simili a quelli che udiva nel ventre materno aiutano il bebè a dormire. Il consiglio è quindi quello di utilizzare, per il primo anno di vita, il rumore bianco per calmarlo.

✨MOVIMENTO. Ai neonati piace molto essere cullati tra le braccia, ma per evitare che ciò favorisca l’insorgere di coliche, il movimento dev’essere veloce e lo spazio breve: l’oscillazione dev’essere di circa tre centimetri. Senza che diventi uno scuotimento, movimento che invece è molto pericoloso per i piccoli.

✨ SUCCHIARE. Ai neonati piace succhiare, tanto che durante l’allattamento sono calmi non solo perché mangiano ma anche per l’atto in sé. Per farli addormentare, quindi, spesso basta allattarli, o usare un cuccio

04/07/2023
Facciamo chiarezza:✨Ultradiano significa che il sonno del bambino durante i primi tre mesi non differenzia la notte dal ...
04/07/2023

Facciamo chiarezza:

✨Ultradiano significa che il sonno del bambino durante i primi tre mesi non differenzia la notte dal giorno. Il sonno può essere distribuito nell'arco della giornata o in più sequenze.
Un altro motivo per cui il neonato si sveglia così spesso è a causa della capacità ridotta dello stomaco, che si riempie e si svuota rapidamente e gli fa sentire il bisogno di mangiare di nuovo. Inoltre, la fase in cui si sveglia lo aiuta a riconoscere ciò che lo circonda e stimola lo sviluppo del cervello.

✨Una finestra di veglia (wake windows in inglese) è la capacita di un neonato o di un bambino di restare sveglio tra un pisolino e l'altro
Sono così distribuite: 0-1 mese circa 30 minuti / 1 ora
1-3 mesi ora / 1 ora e mezza
3-4 mesi
1 ora e mezza / 2 ore

✨Durante la fase REM del sonno, l'apprendimento è integrato nel cervello e, quindi, la mente si sviluppa.

✨Non tutti i primi segnali del vostro bambino sono semplici riflessi. Sbatte le palpebre, sbadiglia, sopracciglia arrossate, muove la testa come a dire "no", si tocca le orecchie, diventa ipereccitato

✨il power nap è un riposino/sonnellino breve che viene fatto nel tardo pomeriggio (indicativamente verso le 17/17.30) di circa 30/40 minuti. Il riposino serale consente alla tua bambina/al tuo bambino di rigenerarsi e prepararsi alla successiva nanna serale e, dai 6 mesi circa in poi, di cenare con serenità.
Questo sonnellino consente anche una maggiore regolazione emotiva del tuo bambino/della tua bambina e di voi come famiglia.

✨ Quando parliamo di igiene del sonno ci riferiamo a una serie di comportamenti che possono essere messi in pratica dai genitori e che fisiologicamente favoriscono un buon sonno notturno. L'ambiente dove il bambino dorme dovrebbe essere tranquillo, silenzioso, poco illuminato e la temperatura della stanza non troppo elevata (20 gradi circa). Importantissimo è stabilire una chiara routine di addormentamento ovvero delle attività rilassanti da svolgere ogni sera alla stessa ora, prima di andare a dormire. Inoltre Il bambino non deve essere mai troppo coperto e il letto non deve essere troppo grande, Non tenete oggetti che possono essere pericolosi nel lettino.

Di cosa si occupa la Consulente del Sonno?Sono una consulente del sonno neonatale formata da Rondine De Luca di Fate del...
30/06/2023

Di cosa si occupa la Consulente del Sonno?

Sono una consulente del sonno neonatale formata da Rondine De Luca di Fate della Nanna

La 𝗖𝗼𝗻𝘀𝘂𝗹𝗲𝗻𝘁𝗲 𝗱𝗲𝗹 𝗦𝗼𝗻𝗻𝗼 𝟬/𝟰 𝗺𝗲𝘀𝗶 è una professionista qualificata che mira a trasmettere ai genitori la conoscenza della 𝗳𝗶𝘀𝗶𝗼𝗹𝗼𝗴𝗶𝗮 𝗱𝗲𝗹 𝘀𝗼𝗻𝗻𝗼 𝗶𝗻𝗳𝗮𝗻𝘁𝗶𝗹𝗲. Inoltre, fornisce degli 𝘀𝘁𝗿𝘂𝗺𝗲𝗻𝘁𝗶 𝗽𝗿𝗮𝘁𝗶𝗰𝗶 per aiutare il bambino a dormire meglio.

Tutte le accortezze pratiche suggerite sono rispettose della fisiologia del sonno 😴 stesso e mantengono sempre uno sguardo scientifico basato sulle evidenze.
Non esiste la bacchetta magica per far dormire bene un neonato/bambino!

Una consulenza sul sonno offre:

✨ strumenti di 𝙘𝙤𝙣𝙨𝙖𝙥𝙚𝙫𝙤𝙡𝙚𝙯𝙯𝙖 su ciò che è normale (fisiologia del sonno, regressioni)

Non farà:

🔴 Non consiglierà mai alcun metodo che influenzi negativamente sull’attaccamento sicuro della tua bambina/il tuo bambino e che non sia 𝗿𝗶𝘀𝗽𝗲𝘁𝘁𝗼𝘀𝗼 delle tappe di sviluppo

Il metodo di lavoro:

Ti spiegherò quanto siano importanti le 𝗯𝘂𝗼𝗻𝗲 𝗮𝗯𝗶𝘁𝘂𝗱𝗶𝗻𝗶 del sonno 🌔 per il tuo bambino.

👉🏻 Creeremo di un 𝗽𝗿𝗼𝗴𝗿𝗮𝗺𝗺𝗮 𝗽𝗲𝗿𝘀𝗼𝗻𝗮𝗹𝗶𝘇𝘇𝗮𝘁𝗼

La consultazione del sonno del neonato si basa su un328 151 2055 globale che promuove l'attaccamento 💓 ed è molto diverso dai metodi di apprendimento del sonno comportamentale.

L'obiettivo primario di è quello di 𝘀𝘂𝗽𝗽𝗼𝗿𝘁𝗮𝗿𝗲 𝗲 𝘀𝗼𝘀𝘁𝗲𝗻𝗲𝗿𝗲 la neo mamma 🤱nel periodo post parto fornendole tutti i consigli, a partire dalle prime notti, per agevolare l'instaurarsi di una 𝗿𝗲𝗹𝗮𝘇𝗶𝗼𝗻𝗲 𝗲𝗾𝘂𝗶𝗹𝗶𝗯𝗿𝗮𝘁𝗮 𝗲 𝘀𝗲𝗿𝗲𝗻𝗮 con il neonato, aiutandola nella cura pratica del piccolino 👶

📞 3281512055
📧 formazioneprimopasso@gmail.com oppure fabianpancaldi@gmail.com

30/06/2023

Indirizzo

Sestri Ponente

Orario di apertura

Lunedì 15:00 - 20:00
Martedì 14:00 - 20:00
Mercoledì 15:00 - 17:00
Giovedì 15:00 - 20:00
Venerdì 14:00 - 20:00

Telefono

+3281512055

Sito Web

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Consulente del sonno Fabiana Pancaldi pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta Lo Studio

Invia un messaggio a Consulente del sonno Fabiana Pancaldi:

Condividi

Share on Facebook Share on Twitter Share on LinkedIn
Share on Pinterest Share on Reddit Share via Email
Share on WhatsApp Share on Instagram Share on Telegram