08/07/2023
I neonati e bambini possono essere molto differenti l’uno dall’altro nelle modalità di esternalizzazione delle emozioni.
𝘈𝘛𝘛𝘐𝘝𝘐𝘛𝘈': Se siamo di fronte a un bambino ad alta attività dobbiamo permettergli di sfogare la sua energia. Questi sono bambini che nel sonno sono molto attivi e anche mentre dormono non stanno fermi, si muovono con il corpo.
𝘙𝘐𝘛𝘔𝘐𝘊𝘐𝘛𝘈': nei bambini irregolari il comportamento varia di giorno in giorno. A maggior ragione è necessario un’organizzazione e una pianificazione; cioè stabilire delle routine affinché per loro tutto questo diventi rassicurante
𝘈𝘋𝘈𝘛𝘛𝘈𝘉𝘐𝘓𝘐𝘛𝘈': I bambini a bassa adattabilità hanno bisogno di routine impostate, possibilmente mantenendola sempre costanti
𝘈𝘗𝘗𝘙𝘖𝘊𝘊𝘐𝘖: I bambini con approccio “negativo” non sopportano di essere messi sotto pressione, devono essere sempre preparati prima a ciò che accade dopo e devono avere il tempo necessario per elaborare i cambiamenti e le novità
𝘚𝘌𝘕𝘚𝘐𝘉𝘐𝘓𝘐𝘛𝘈': i bambini ad alta sensibilità reagiscono in modo energico a qualsiasi variazione tattile, di sapore, consistenza, luci, odori, temperature. Per il suono reagiscono spesso violentemente, piangono per il cambio del pannolino se si è bagnato o per rumori forti improvvisi
𝘐𝘕𝘛𝘌𝘕𝘚𝘐𝘛𝘈': I bambini ad alta intensità hanno reazioni molto forti con pianto, ira, reazioni fisiche, a volte clamorosi e teatrali
𝘜𝘔𝘖𝘙𝘌: Alcuni bambini sono di umore positivo, sempre sorridenti e gioiosi, altri sono di umore negativo, più lamentosi e tristi. Per quello che riguarda il sonno i primi si svegliano quasi sempre con il sorriso, i secondi si svegliano piangendo e hanno bisogno di tempo per calmarsi
𝘋𝘜𝘙𝘈𝘛𝘈 𝘋𝘌𝘓𝘓'𝘈𝘛𝘛𝘌𝘕𝘡𝘐𝘖𝘕𝘌: I bambini a bassa durata di attenzione cambiano attività frequentemente ed è quasi impossibile leggere loro qualcosa, perché si distraggono velocemente. Hanno bisogno di essere seguiti durante i giochi e di essere incoraggiati alla concentrazione e alla pazienza e se gli si propongono tante alternative e tanti giochi si contribuisce ad alimentare bassi livelli di perseveranza e attenzione
𝘋𝘐𝘚𝘛𝘙𝘈𝘐𝘉𝘐𝘓𝘐𝘛𝘈': bambini ad alta distraibilità interrompono spesso la poppata. Se scorgono qualcosa di nuovo e diverso, o sentono un rumore, hanno risvegli più frequenti a seguito di rumori o luci e per cui sono molto sensibili agli stimoli esterni