06/07/2024
IMPORTANTE!!!
Estate
05/07/2024
Creme solari, Fnomceo ribadisce l’importanza per la protezione della pelle.
Con l'arrivo dell'estate, oncologi e dermatologi tornano a ricordare l'importanza di proteggere la pelle dai danni dei raggi ultravioletti. Tuttavia, non mancano le controversie e le fake news che circolano sui social media, alimentate da influencer che sostengono teorie pericolose come quella del "no-cream". Gli esperti della Federazione degli Ordini dei Medici (Fnomceo) hanno deciso di intervenire per fare chiarezza e sfatare i miti sulle creme solari. "Dottore, ma è vero che...?", il sito anti-bufale della Fnomceo, ha pubblicato un documento in cui si sottolinea l'importanza di proteggere la pelle dai danni solari, ribadendo che l'uso delle creme solari è fondamentale per prevenire il cancro della pelle e l'invecchiamento cutaneo.
Alcuni influencer sostengono che esporsi al sole senza protezione sia benefico per il sistema immunitario grazie alla maggiore produzione di vitamina D. A questa tesi, i medici della Fnomceo rispondono che "per beneficiare della vitamina D prodotta dalla nostra pelle basta la minima esposizione al sole che si ha nella vita quotidiana". Non esiste alcuna prova scientifica che l'uso dei filtri solari riduca i livelli di vitamina D nel sangue. Un altro punto di disinformazione riguarda la presunta pericolosità dei filtri solari chimici. Alcuni suggeriscono di preferire i filtri fisici, come l'ossido di zinco, ai filtri chimici, accusati di essere assorbiti nel circolo sanguigno. Uno studio della Food and Drug Administration (FDA) statunitense del marzo 2020 ha rilevato che alcune sostanze chimiche nei filtri solari possono essere assorbite nel sangue, superando i livelli di sicurezza dopo tre settimane di applicazione. Tuttavia, non ci sono prove di tossicità a queste concentrazioni e gli scienziati insistono sull'importanza di continuare a usare i filtri solari per prevenire il cancro della pelle.
Ogni anno, negli Stati Uniti, vengono diagnosticati circa 5 milioni di tumori maligni della pelle, di cui il 90% è legato all'esposizione al sole. Questo ha spinto i medici a insistere sull'uso delle protezioni solari, non solo durante le vacanze, ma tutto l'anno. L'American Academy of Dermatology raccomanda l'uso dei filtri solari per le parti esposte del corpo durante qualsiasi attività all'aperto, oltre a consigliare l'uso di ombre e indumenti protettivi. Particolare attenzione viene data ai bambini. L'American Academy of Pediatrics consiglia di evitare l'uso di ossibenzone nei prodotti per bambini e di preferire i filtri fisici. Per i neonati fino a 6 mesi, si sconsiglia di esporli direttamente al sole e, se necessario, di applicare la crema solare solo sulle parti scoperte. In conclusione, gli esperti della Fnomceo ribadiscono che i benefici della protezione solare superano di gran lunga i rischi ipotizzati dalle teorie anti-crema. La protezione dai raggi UV è essenziale per prevenire il cancro della pelle e l'invecchiamento cutaneo. Pertanto, è fondamentale continuare a usare le creme solari e adottare altre misure di protezione contro i danni del sole.