
12/09/2021
FAVISMO…. Difetto congenito che si manifesta frequentemente in Sardegna, su cui spesso si leggono informazioni inesatte o errate
FAVISMO E FALSE CREDENZE
Capita ancora di parlare con genitori confusi su cosa sia il favismo e cosa sia necessario evitare di assumere per incorrere in importanti problemi.
Chi vive in Sardegna conosce molto bene la possibilità di avere questo difetto congenito, ma sono ancora tante le false informazioni che circolano sul web.
Alla nascita viene fatto un dosaggio enzimatico e si scopre subito se si é o meno carenti.
Prima di tutto il favismo è la manifestazione clinica conseguente all'ingestione DI FAVE in soggetti con un difetto ereditario di un enzima normalmente presente nei globuli rossi che si chiama glucosio-6-fosfato-deidrogenasi (G6PD), essenziale per la sopravvivenza degli stessi globuli rossi.
Notate bene: FAVE! SOLO ED ESCLUSIVAMENTE FAVE! Fresche, secche, surgelate.....SOLO FAVE!
quindi NON piselli, NON fagioli, NON lenticchie, NON soia... tutti gli altri legumi sono assolti!
I responsabili della crisi emolitica sono due sostanze: vicina e convicina presenti solo nelle fave! Gli altri legumi non le contengono o son presenti in irrisorie quantità assolutamente trascurabili.
La vicina e la convicina non sono sostanze volatili, quindi non é possibile avere una crisi emolitica passando in un campo di fave solo per inalazione del polline!
Il difetto genetico si trova sul cromosoma X, quindi il maschio può essere totalmente carente o no, mentre le femmine possono essere parzialmente carenti ma vanno considerate come se lo fossero totalmente!
Vi lascio la copia dei farmaci da evitare tratta dal sito malattie rare Sardegna, scaricabile in pdf nel link http://malattieraresardegna.it/nuovo/?favismo #:~:text=Il%20favismo%20%C3%A8%20propriamente%20una,farmaci%20indicati%20negli%20elenchi%20allegati
É essenziale conoscere queste corrette nozioni per evitare importanti problemi!
Dottoressa Pani Claudia
Medico Pediatra
Progetto Crescere