24/07/2025
🌱TEA TREE OIL🌱 [un po' di storia e...utilizzi]
L'Olio essenziale di Tea Tree si ricava dalle foglie della Melaleuca alterniforia, un arbusto sempreverde originario dell'Australia.
Definito come "il guaritore più versatile della Natura" dagli antichi australiani, veniva da loro utilizzato per curare ferite, piaghe, ulcere e per tenere lontani parassiti e termiti.
Per le sue virtù cicatrizzanti entrò a far parte del kit dei corpi di spedizione australiani e, durante la seconda guerra mondiale, tutti gli stock di questo antisettico naturale furono requisiti per curare i soldati!
Il curioso nome di albero del tè (Tea Tree) gli è stato attribuito dallo scopritore dell'Australia, James Cook, che imparò a preparare un infuso rinvigorente con le foglie di quest'albero.
💧 Principali proprietà del Tea Tree:
✅ antisettiche
✅ antimicotiche
✅ antibatteriche.
Tradizionalmente utilizzato per tutte le affezioni cutanee, contro parassiti (compresi i pidocchi) e funghi, può essere di aiuto anche in caso di acne, punti neri, micosi, piede d'atleta.
E' presente sotto forma di creme, gel, polveri, detergenti e shampoo, e in preparati per il cavo orale, utili in caso di infezioni boccali (afte e gengiviti).
💧Usi consigliati:
➡️ Acne, herpes, micosi, piede d'atleta o verruca :
1 goccia di olio essenziale sulla pelle
➡️ Infezioni ORL cioè di naso, orecchie e gola:
2-3 gocce di olio essenziale su un fazzoletto, da respirare
➡️Tagli, ferite, escoriazioni
qualche goccia pura su una garza per disinfettare
➕ Questo olio essenziale non dovrebbe mai mancare nel kit di pronto soccorso domestico (meglio se BIO, 100% puro e naturale, biochimicamente e botanicamente definito).
⛔️L'utilizzo di quest'olio essenziale è controindicato in gravidanza e allattamento, nei bambini prima dei 7 anni, nei soggetti allergici e asmatici, nei soggetti epilettici o che hanno sofferto di convulsioni.
❌L'olio essenziale non dovrebbe essere ingerito e va assunto oralmente solo in esigue quantità e sempre sotto controllo medico. L'incauta ingestione può portare a manifestazioni tossiche tra cui depressione respiratoria, confusione, sonnolenza, diarrea, vomito e gravi dermatiti.
❌Persone affette da dermatite da contatto o ipersensibili devono usare con cautela Tea Tree
❌Anche se ben tollerato va diluito in un olio vegetale prima di applicarlo sulla pelle!
❌In caso di contatto con gli occhi e le mucose sciacquare abbondantemente, preferibilmente con un olio vegetale (olio da cucina), o con acqua corrente.
➕ Chiedi consiglio alle tue farmaciste, sempre a tua disposizione per ogni dubbio o domanda :-)
➕Richiedi gratuitamente la guida agli usi del Tea tree oil ;-)