Avis Settimo Torinese

Avis Settimo Torinese Associazione Volontari Italiani Sangue sede comunale di Settimo Torinese.

Buongiorno a tutti i donatori e amici dell'AVIS di Settimo Torinese, qui di seguito la comunicazione ricevuta dalla sede...
30/07/2025

Buongiorno a tutti i donatori e amici dell'AVIS di Settimo Torinese, qui di seguito la comunicazione ricevuta dalla sede Provinciale da inoltrare a tutti i donatori allo scopo di chiarire e contrastare le notizie fuorvianti sulle sospensioni relative al WEST NILE VIRUS
__________________________________
SI AVVISANO TUTTI I DONATORI CHE DONANO IN TORINO E PROVINCIA CHE POSSONO DONARE TRANQUILLAMENTE PUR AVENDO SOGGIORNATO IN UNA DELLE ZONE INDICATE CON SOSPENSIONE PER IL WEST NILE VIRUS (COMPRESO TORINO) GRAZIE AL TEST DI CONTROLLO CHE VIENE EFFETTUATO DAL NOSTRO CENTRO TRASFUSIONALE IN CONCOMITANZA DELLA DONAZIONE
___________________________________

Prenota il tuo posto alla nostra festa prima di partire!
28/07/2025

Prenota il tuo posto alla nostra festa prima di partire!

MONITORAGGIO DONAZIONI PLASMA NEL MESE DI GIUGNO 2025Dopo il passo falso di maggio, il report del Centro nazionale sangu...
27/07/2025

MONITORAGGIO DONAZIONI PLASMA NEL MESE DI GIUGNO 2025

Dopo il passo falso di maggio, il report del Centro nazionale sangue registra una ripresa nell’ultimo mese. Nonostante l’andamento altalenante, rispetto alla prima metà dello scorso anno i numeri sono più alti
La raccolta plasma compie un passo avanti importante nel mese di giugno. Lo conferma il report del Centro nazionale sangue che, dopo lo stop di maggio, registra un’importante ripresa. Nonostante l’andamento altalenante che sta caratterizzando questo 2025, tuttavia, i numeri rispetto alla prima metà dello scorso anno sono più alti.
Sono stati 74.912 i chili conferiti al frazionamento industriale che valgono il 4,9% in più di giugno 2024. Diverse le regioni che sono riuscite a incrementare la raccolta, tra tutte la Campania (+44,9%), il Molise (+32,5%) e il Lazio (+29,8%).
Anche se da gennaio i dati generali stanno vivendo un costante saliscendi, il raffronto con la prima metà del 2024 vede questi primi sei mesi in vantaggio con un totale di 459.956 chili di plasma conferiti al frazionamento. In questo caso sono Molise (+20,2%), Liguria (+11%) e Lazio (+10,3%) i territori che più hanno migliorato i propri numeri.
Le Marche, con 12,3 kg, balzano in testa alla speciale classifica delle regioni che hanno conferito più plasma in rapporto alla popolazione residente. Seguono Friuli Venezia Giulia (12,1) Emilia Romagna (11,8) e Valle d’Aosta (11,2).

Estate 2025, le raccomandazioni per contenere la circolazione delle arbovirosiDal West Nile alla Dengue, passando per la...
25/07/2025

Estate 2025, le raccomandazioni per contenere la circolazione delle arbovirosi
Dal West Nile alla Dengue, passando per la Chikungunya, sono diversi i virus trasmessi dalle zanzare in questo periodo dell’anno. Per evitare la diffusione, anche e soprattutto attraverso le attività trasfusionali, ecco una serie di indicazioni da seguire per Regioni e Province Autonome
Un invito a verificare e rafforzare le misure previste dal “Piano nazionale di prevenzione, sorveglianza e risposta arbovirosi (PNA) 2020-2025” con l’obiettivo di ridurre il rischio di circolazione locale dei virus. È il contenuto della circolare che, nei giorni scorsi, è stata diramata dal Dipartimento della prevenzione, della ricerca e delle emergenze sanitarie del ministero della Salute.

Il documento è stato redatto in considerazione dell’attuale stagione vettoriale e della situazione epidemiologica internazionale delle malattie trasmesse dalle zanzare. Nel testo si fa riferimento anche “all’evento Giubilare che sta portando in Italia un elevato afflusso di persone provenienti da ogni parte del mondo, inclusi i Paesi dove le arbovirosi come Dengue, Chikungunya e Zika sono endemiche o epidemiche”. Tra le tante indicazioni, la circolare raccomanda di:



potenziare la sorveglianza dei casi umani di arbovirosi tramesse da Aedes spp, con particolare attenzione ai virus Chikungunya e Dengue, soprattutto in termini di tempestività e di rispetto dei flussi di comunicazione attualmente operativi, sensibilizzando gli operatori sanitari
sensibilizzare e informare le strutture sanitarie pubbliche e private sulla necessità che i casi umani, anche solo sospetti, di arbovirosi siano tempestivamente segnalati alle autorità sanitarie locali di competenza, e ai laboratori di riferimento regionale o nazionale competenti per la conferma diagnostica
informare e sensibilizzare la popolazione sul rischio legato alle arbovirosi, sottolineando l’importanza di consultare il proprio medico prima di assumere farmaci, in particolare antinfiammatori, in caso di febbre estiva di non chiara origine.

Il sangue e il plasma raccolti in Piemonte vengono utilizzati per trasfusioni dirette e per la produzione di medicinali ...
24/07/2025

Il sangue e il plasma raccolti in Piemonte vengono utilizzati per trasfusioni dirette e per la produzione di medicinali plasmaderivati. Il sangue intero viene separato nei suoi emocomponenti, come globuli rossi, globuli bianchi, piastrine e plasma. Il plasma, a sua volta, viene utilizzato per creare farmaci salvavita come immunoglobuline, albumina e fattori della coagulazione. Questi farmaci sono fondamentali per trattare diverse condizioni mediche, tra cui disturbi della coagulazione, malattie epatiche, deficit immunitari, ustioni gravi e traumi.
In dettaglio, ecco come vengono impiegati:
Trasfusioni:
Le unità di sangue intero e gli emocomponenti separati vengono utilizzati per trasfusioni dirette ai pazienti che necessitano di sangue o componenti specifici a causa di malattie, interventi chirurgici o traumi.
Farmaci plasmaderivati:
Il plasma viene inviato a centri specializzati per la produzione di farmaci, i quali vengono poi utilizzati per trattare una vasta gamma di patologie.
Immunoglobuline: Utilizzate per rafforzare il sistema immunitario in caso di immunodeficienze.
Albumina: Impiegata per trattare problemi epatici, ustioni gravi e shock.
Fattori della coagulazione: Essenziali per pazienti con emofilia e altri disturbi della coagulazione.
In sintesi, il sangue e il plasma donati in Piemonte contribuiscono sia alla cura immediata dei pazienti attraverso trasfusioni che alla produzione di farmaci che migliorano la vita di persone affette da diverse malattie.

https://www.facebook.com/share/p/16kmtf7KT5/
21/07/2025

https://www.facebook.com/share/p/16kmtf7KT5/

✈️ FREE CLASS 🧳

Quest'estate viaggia in FREE CLASS, non costa nulla e si vive una delle esperienze più gratificanti della vita!🗺️❤️

Donare è un gesto straordinario perché:
🛫 è a costo zero
🛫 è anonimo per chi dona e chi riceve🥷
🛫 è unico, perché si dona una parte fisica di sé🩸

Dunque non ti resta che fare il tuo biglietto e compiere questo piccolo-grande gesto!🧳
Tagga un amico che vuoi portare in viaggio con te!💬

West Nile Virus, le misure di prevenzione per il 2025.Gli aggiornamenti dei provvedimenti disposti dal Centro nazionale ...
12/07/2025

West Nile Virus, le misure di prevenzione per il 2025.
Gli aggiornamenti dei provvedimenti disposti dal Centro nazionale sangue per contrastare il rischio di trasmissione per via trasfusionale.
Scattano le misure di prevenzione per evitare la trasmissione del West Nile Virus per via trasfusionale.
Dopo la conferma del Centro nazionale sangue di aver adottato, anche per l’anno in corso, il “Piano nazionale di prevenzione, sorveglianza e risposta arbovirosi (PNA) 2020-2025”, lo stesso CNS dirama le prime circolari per richiamare l’applicazione di quanto previsto dal decreto ministeriale del 2 novembre 2015 “Disposizioni relative ai requisiti di qualità e sicurezza del sangue e degli emocomponenti”.
Le misure prevedono di effettuare il test WNV NAT quale alternativa alla sospensione temporanea per 28 giorni dalla donazione per tutti i donatori che abbiano trascorso anche solo una notte nelle aree interessate dal provvedimento.

4 luglio 2025 – Provincia di Torino: provvedimento disposto a seguito del riscontro di positività in un pool di zanzare nei comuni di San Mauro Torinese e Caselle Torinese, segnalato dall’Istituto Zooprofilattico Sperimentale del Piemonte, Liguria e Valle d’Aosta.

Cari   ci capita spesso che le nostre mail vengano respinte perché i vostri indirizzi mail sono errati, scritti o trascr...
11/07/2025

Cari ci capita spesso che le nostre mail vengano respinte perché i vostri indirizzi mail sono errati, scritti o trascritti male, oppure vecchi e mai aggiornati ... Se pensate che la vostra mail sia cambiata Vi preghiamo di inviare il vostro indirizzo mail nuovo alla mail info@avis7.com
Grazie

10/07/2025

Oggi abbiamo avuto un'ottima mattinata di donazioni presso l'ospedale di Settimo Torinese
Abbiamo raccolto 22 donazioni tra plasma e sangue intero. Ma la cosa più bella è stata dare il benvenuto a cinque nuovi !!!
Grazie a Silvana, Vanessa, Cristian, Rocco e Fabrizio. Benvenuti! 👏🏻👏🏻

Anche d’estate, il bisogno non si ferma. E neanche chi sceglie di esserci.Con l’arrivo del caldo e delle vacanze, molti ...
05/07/2025

Anche d’estate, il bisogno non si ferma. E neanche chi sceglie di esserci.
Con l’arrivo del caldo e delle vacanze, molti si allontanano dalle abitudini quotidiane.
Ma per chi ha bisogno di una trasfusione, ogni giorno conta.
Durante l’estate le donazioni diminuiscono, ma il bisogno di sangue resta costante.🩸
È proprio nei mesi estivi che il tuo gesto ha ancora più valore.
☀️ Il mare può aspettare. La solidarietà, no.
Continua a donare, anche sotto il sole.

Indirizzo

Va Galileo Ferraris 6
Settimo Torinese
10036

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Avis Settimo Torinese pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta Lo Studio

Invia un messaggio a Avis Settimo Torinese:

Condividi