+Diritti

+Diritti Più Diritti dà Voce e attuazione ai diritti di tutti coloro che Voce hanno difficoltà ad averla, per problemi di Salute Mentale, ma cittadini come tutti.

+ DIRITTI è un’associazione composta da cittadini
attivi a difesa delle persone più fragili, ovvero di
tutti. Ognuno "di diritto" porta il proprio contributo in
termini di esperienza di tipo personale: umano,
professionale, politico, artistico e socio-culturale.

Mercoledì 11 giugno ultima serata di "Attacchi di Cinema" alla Biblioteca Archimede di Settimo Torinese - ore 20,30. Vi ...
05/06/2025

Mercoledì 11 giugno ultima serata di "Attacchi di Cinema" alla Biblioteca Archimede di Settimo Torinese - ore 20,30. Vi presentiamo una selezione dei Cortometraggi di PUNTI di SVISTA concorso cinematografico realizzato da "Il Bandolo". Vi aspettiamo!!!

Riprende la Rassegna Cinematografica! Vi aspettiamo  Mercoledì 14 maggio alle 20,30 alla Sala Levi della Biblioteca Arch...
06/05/2025

Riprende la Rassegna Cinematografica! Vi aspettiamo Mercoledì 14 maggio alle 20,30 alla Sala Levi della Biblioteca Archimede di Settimo Torinese.

Vi piacciono i film e avete visto tutti quelli che passano in TV o sulle piattaforme ?! Cercate e guardate le proposte s...
06/05/2024

Vi piacciono i film e avete visto tutti quelli che passano in TV o sulle piattaforme ?! Cercate e guardate le proposte su Youtu.be relative al tema della Salute Mentale ?!

martedì 14 maggio alle 20,30 alla Sala Levi Biblioteca Archimede Settimo Torinese.

Vedrete cortometraggi italiani e stranieri sul tema della Salute Mentale .

Qualcosa di nuovo, di originale ....

L'Associazione + DIRITTI Vi invita alla proiezione  del film/documentario SOGNO  MATTO del regista Antonio D'AQUILA .  L...
05/04/2024

L'Associazione + DIRITTI Vi invita alla proiezione del film/documentario SOGNO MATTO del regista Antonio D'AQUILA .

La serata è dedicata al ricordo del dott. Enrico PASCAL, che ci ha lasciati nel novembre del 2023 , fondatore nel 1971 del Centro di Salute Mentale di Settimo Torinese.

vi aspettiamo numerosi !

Vi Aspettiamo!
14/02/2024

Vi Aspettiamo!

PARTECIPIAMO NUMEROSI!!!
11/01/2024

PARTECIPIAMO NUMEROSI!!!

Quando tutto sarà privato saremo privati di tutto !
23/06/2023

Quando tutto sarà privato saremo privati di tutto !

Quando tutto sarà privato, saremo privati di tutto... Difendiamo la Sanità Pubblica, mostriamo (sabato 24 a Roma) che siamo tanti!

Vi aspettiamo  Martedì 13 giugno alle 20,30 alla Sala Levi della Biblioteca Archimede per la proiezione del documentario...
11/06/2023

Vi aspettiamo Martedì 13 giugno alle 20,30 alla Sala Levi della Biblioteca Archimede per la proiezione del documentario " LA NOSTRA BELLEZZA QUOTIDIANA " di Gabriele VACIS. Sarà presente il regista.

Un momento importante per condividere le esperienze del Recovery College di Ivrea . Vi aspettiamo numerosi !!
05/06/2023

Un momento importante per condividere le esperienze del Recovery College di Ivrea . Vi aspettiamo numerosi !!

Partecipate numerosi! Giovedì 8 giugno il convegno "Recovery: percorsi di autonomia e socializzazione", dal mattino alle 9, in Officina H a Ivrea.

Come Associazione aderiamo alla manifestazione di domani a Torino. Partecipate Numerosi per la Difesa del Servizio Sanit...
26/05/2023

Come Associazione aderiamo alla manifestazione di domani a Torino. Partecipate Numerosi per la Difesa del Servizio Sanitario Pubblico!

09/05/2023

Dalla condivisione di idee tra il Csm di Settimo, SeGiova e PiùDiritti nasce "Ri-tocco d'arte": una mostra fotografica itinerante realizzata da Fabio Camaione 📸
L'esperienza della cura viene raccontata attraverso le immagini e portata in strada per donare a chiunque un'idea di cosa significa occuparsi della propria salute mentale.

27/04/2023

CONDIVIDIAMO l'articolo di MARCO ROVELLI
Autore di «Soffro dunque siamo. Il disagio psichico nella società degli individui».

PSICHIATRA UCCISA, ATTACCO ALLA LEGGE BASAGLIA

L’omicidio della psichiatra dell’ospedale di Pisa Barbara Capovani ad opera di Gianluca Paul Seung, una persona affetta da un disturbo mentale che era stata in cura presso l’Spdc che lei dirigeva, ha scosso profondamente tutto il settore della salute mentale. Ma la dottoressa era stata appena aggredita che sul suo corpo già si precipitava una speculazione ideologica.

La responsabilità è dell’antipsichiatria, scriveva Mario Di Fiorino, direttore del Dipartimento di Salute mentale (Dsm) della Versilia a cui Seung faceva capo, pubblicando sue fotografie insieme a psichiatri democratici (e non certo antipsichiatri) come Peppe Dell’Acqua – storico collaboratore di Basaglia, nonché direttore del Dsm di Trieste per 17 anni, e Vito D’Anza, facendoli apparire come i mandanti; laddove, invece, Seung era intervenuto a convegni aperti a tutti, associazioni di familiari e di utenti dei servizi psichiatrici.

Qualche ora dopo, il deputato leghista pisano Ziello invocava la riapertura dei manicomi – come, peraltro, prevede una proposta di legge presentata dalla stessa Lega nella scorsa legislatura, con la consulenza dallo stesso Di Fiorino (adesso candidato con Fratelli d’Italia per le elezioni comunali di Pietrasanta). Più genericamente, ma nello stesso senso, i deputati della Lega dicono che «bisogna aprire una riflessione sulla legge Basaglia», e che il Paese ha bisogno di «una nuova norma».

POI C’È CHI CHIEDE più posti nelle Rems, ovvero le strutture che hanno sostituito gli Ospedali Psichiatrici Giudiziari dopo la loro chiusura. Ma è tutta qui la questione? O forse questa vicenda ci induce a riflettere sul modello organizzativo e culturale della psichiatria oggi in Italia? Non pone al centro, semmai, la necessità del cambiamento di paradigma, da una psichiatria biomedico-burocratica a una psichiatria territoriale? Ne ho parlato con Peppe Dell’Acqua.

«LE RICHIESTE ALLARMATE di sicurezze e posti letto in realtà coprono un fallimento, quello della rete dei servizi di salute mentale a livello territoriale», fa notare Dell’Acqua.

«Parlare adesso solo di pericolosità sociale e sicurezza – continua – non fa che peggiorare la situazione. Più procede l’impoverimento culturale, organizzativo e di risorse dei Servizi di salute mentale, degli operatori, delle accademie, questi rischi diverranno sempre maggiori. Le Rems non possono impedire questi eventi. Non sono uno strumento di prevenzione: arrivano a valle. Prima, ci devono essere prevenzione e cura: ci vogliono servizi che si prendano carico di una persona che soffre di un disturbo mentale, che la seguano sul territorio, che non la lascino a se stessa; e invece troppo spesso per queste persone ci sono solo farmaci long acting una volta al mese e residenzialità nei centri. Bisogna rovesciare il paradigma, ponendo come pietra angolare dei servizi il Centro di Salute Mentale, investire risorse. Ma da questo punto di vista la regionalizzazione è stata un disastro, non abbiamo nemmeno gli strumenti per confrontare quel che accade nelle diverse regioni. E gli Spdc sono diventati l’unico baluardo, un fortilizio, luoghi distantissimi dal territorio e dalle cure: provo moltissima solidarietà coi medici che ci lavorano, perché sono il luogo dove si delega tutto quello che dovrebbe essere diffuso sul territorio, e loro sono come soldati gettati in trincea».

Invece di cominciare a riflettere su queste questioni strutturali, si imputa alla legge Basaglia la responsabilità per non garantire la sicurezza sugli operatori. Ma, anche in questo caso, le cose stanno ben diversamente.

Una volta constatata la pericolosità sociale di un soggetto, si deve agire. In questo caso ad agire doveva essere il Dsm della Versilia, che ha un suo responsabile, psichiatri, psicologi e una rete di servizi sociali. Dopodiché, se e quando le magistrature ricevono una perizia che dichiara la pericolosità sociale, agire tocca a loro, predisponendo una misura di sicurezza in una Rems, o anche ordinando la permanenza in carcere, dove devono esserci i servizi di salute mentale che se ne prendano cura. Ma se non c’è una rete che lavora insieme, quel che resta è un rimpallo di responsabilità. Detto questo, non siamo certo onnipotenti, e la scintilla impazzita potrà esserci sempre e comunque. Purtroppo, in cinquant’anni di lavoro ho dovuto più di una volta piangere dei colleghi, prima e dopo a chiusura dei manicomi, prima e dopo la chiusura degli Opg.

Tra le varie menzogne ideologiche di chi specula sulla tragedia di Pisa, c’è anche quella che gli psichiatri “democratici” sono dei buonisti, e vogliono proteggere “il matto” a tutti i costi, e privarlo della responsabilità giuridica di fronte a reati commessi. Ma, anche in questo caso, non è affatto così.

Nel nostro sistema forense c’è la teoria del doppio binario: da una parte la malattia, dall’altra il delitto. Nel momento in cui una persona affetta da disturbo mentale commette un reato scompare il principio della responsabilità soggettiva. Non è più un soggetto a aver commesso il reato, ma una figura impalpabile, la malattia mentale. Per molti giuristi e costituzionalisti, e lo diciamo da cinquant’anni, la perizia psichiatrica – eredità del positivismo ottocentesco, e un atto che non ha nulla di scientifico – andrebbe abbandonata: ogni persona è responsabile di ciò che fa.
*

Indirizzo

Settimo Torinese

Orario di apertura

18:00 - 20:00

Telefono

+393534219449

Sito Web

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando +Diritti pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta Lo Studio

Invia un messaggio a +Diritti:

Condividi