Andrea Martinetti - Psicologo dello Sport e Benessere

Andrea Martinetti - Psicologo dello Sport e Benessere Sport & Performance
Salute & Benessere Psicologo dello sport

24/06/2025

🌱 Non esiste una formula magica. Esisti tu.

Ognuno di noi è diverso. E nello sport, come nella vita, è proprio l’individualità a fare la differenza.

Non credere a chi promette scorciatoie: non esiste un trucco segreto per diventare un fenomeno.

Quello che esiste è allenamento costante, sacrificio con metodo, e un lavoro che dura nel tempo.

👨‍💼 Andrea

💪Mental Trainer⁠
🧠Psicologo⁠
🤲Preparatore mentale FIT⁠
⛹️♂️Laurea in Scienze Motorie e Sportive⁠

12/06/2025

Non tutti gli atleti vivono l’ansia allo stesso modo 🫠

C’è chi sente un nodo allo stomaco, chi ha le mani sudate, chi non riesce a smettere di pensare al peggio. Per alcuni è un blocco, per altri una spinta.

📊 La ricerca sul padel mostra che i sintomi dell’ansia – cognitivi o somatici – variano da atleta ad atleta.

👉 Capire che tipo di ansia provi è il primo passo per imparare a gestirla.
Non per eliminarla. Ma per trasformarla in energia utile.

👨‍💼 Andrea

💪Mental Trainer⁠
🧠Psicologo⁠
🤲Preparatore mentale FIT⁠
⛹️♂️Laurea in Scienze Motorie e Sportive⁠

10/06/2025

Nel mondo dello sport, l’ansia pre-gara è spesso vista come un ostacolo.
Ma la realtà è più complessa.
📊 Gli studi mostrano che non esiste una sola “risposta ansiosa”, nemmeno in condizioni simili.

🔬 Alcuni atleti manifestano ansia somatica: sintomi fisici evidenti come tachicardia, tensione muscolare, sudorazione.
Altri sperimentano ansia cognitiva: pensieri ricorrenti, scenari catastrofici, difficoltà di concentrazione.
E poi ci sono differenze nei livelli: chi ha più esperienza o un miglior ranking tende ad avere una risposta fisiologica più contenuta, ma non è una regola fissa.

🧠 Ciò che conta è conoscere il proprio funzionamento psicologico.
Solo da lì parte un intervento efficace: personalizzato, non standardizzato.

👨‍💼 Andrea

💪Mental Trainer⁠
🧠Psicologo⁠
🤲Preparatore mentale FIT⁠
⛹️♂️Laurea in Scienze Motorie e Sportive⁠

04/06/2025

🤯 Lo sapevi che i giocatori di padel considerati "meno talentuosi" presentano livelli di ansia significativamente più alti rispetto ai vincitori?

In questo episodio analizziamo uno studio condotto in Finlandia e vediamo come ansia di stato e ansia somatica influiscono sulla prestazione.

🎧 Mentaltraining per lo sport: psicologia, padel e prestazione mentale.

👨‍💼 Andrea

💪Mental Trainer⁠
🧠Psicologo⁠
🤲Preparatore mentale FIT⁠
⛹️♂️Laurea in Scienze Motorie e Sportive⁠

30/05/2025

Non è solo la tecnica.
Non è solo il ranking.
Non è nemmeno solo la condizione fisica.

Un atleta forte sa cosa succede nella sua testa prima di un match.
Conosce la propria ansia, la accoglie, la trasforma.
Non perché non abbia paura.
Ma perché ha imparato a restare lucido quando il cuore accelera e le mani sudano.

🎙️ In questo episodio di Mentalbtraining per lo sport parliamo di padel, pressione pre-gara e forza mentale.

🔍 Con uno studio scientifico a supporto: i giocatori teste di serie non hanno solo più esperienza… hanno anche strategie psicologiche più efficaci.

👨‍💼 Andrea

💪Mental Trainer⁠
🧠Psicologo⁠
🤲Preparatore mentale FIT⁠
⛹️♂️Laurea in Scienze Motorie e Sportive⁠

28/05/2025

📍 "Sono un atleta di padel. Domani ho la partita più importante della stagione. E sì, sono in ansia."

Se ti sei mai sentito sopraffatto prima di entrare in campo, se il tuo cuore batte più forte per la paura di sbagliare che per la voglia di vincere, questo episodio è per te.

🎧 Scopri come l’ansia si insinua tra le corde della racchetta… e come imparare a giocarci insieme.

Scopri Mental Training per lo Sport, il podcast sull'allenamento mentale, disponibile sulle migliori piattaforme audio!

👨‍💼 Andrea

💪Mental Trainer⁠
🧠Psicologo⁠
🤲Preparatore mentale FIT⁠
⛹️♂️Laurea in Scienze Motorie e Sportive⁠

26/03/2025

Il benessere psicofisico rappresenta un pilastro fondamentale nella vita di un atleta. Spesso ci si concentra esclusivamente sugli aspetti tecnici e fisici della prestazione sportiva, trascurando l’influenza che la sfera mentale ed emotiva esercita sul rendimento complessivo.

Per ottenere e mantenere prestazioni eccellenti nel tempo, è essenziale coltivare un equilibrio tra corpo e mente.

👨‍💼 Andrea

💪Mental Trainer⁠
🧠Psicologo⁠
🤲Preparatore mentale FIT⁠
⛹️♂️Laurea in Scienze Motorie e Sportive⁠

20/03/2025

Una storia comune a molti, forse anche a te..

Nell'episodio 14 della seconda stagione del mio Podcast "Mental Training per lo Sport", racconto la storia di una talentuosa ciclista che non riesce ad esprimere se stessa a causa dell'ansia da prestazione.

Una volta che la giovane inizia a praticare la Mindfulness, tuttavia...

Scopri come va a finire! Ascolta Mental Training per lo Sport sulle migliori piattaforme audio!

👨‍💼 Andrea

💪Mental Trainer⁠
🧠Psicologo⁠
🤲Preparatore mentale FIT⁠
⛹️♂️Laurea in Scienze Motorie e Sportive⁠

18/03/2025

Cos'è il talento?

Il talento è spesso descritto come un dono innato, una scintilla che ci rende unici e ci distingue dagli altri. Tuttavia, gli studi sembrerebbero aver identificato un'altra variabile fondamentale: l'impegno. Perché l'idea che il talentuoso non abbia bisogno di allenarsi è una delle credenze più disfunzionali del mondo dello sport!

👨‍💼 Andrea

💪Mental Trainer⁠
🧠Psicologo⁠
🤲Preparatore mentale FIT⁠
⛹️♂️Laurea in Scienze Motorie e Sportive⁠

15/03/2025

Parti nel dare il tuo piccolo e costante 1% al giorno e valuta i tuoi progressi con dei feedback equilibrati. Agendo in questo modo, avrai due grandi benefici: prima di tutto eviterai di farti male.

In secondo luogo, potrai sviluppare più facilmente sia la sicurezza in te stesso ma anche le abilità di base che ti permetteranno, col tempo, di impostare obiettivi sempre più elevati ed ambiziosi, alzando poco per volta l’asticella.

Così, quella che prima si configurava come una meta irraggiungibile, apparirà ora al tuo livello 💪

👨‍💼 Andrea

💪Mental Trainer⁠
🧠Psicologo⁠
🤲Preparatore mentale FIT⁠
⛹️♂️Laurea in Scienze Motorie e Sportive⁠

30/01/2025

La 5° è live ora!

Mental Training per lo Sport non si ferma! Sono disponibili le prime puntate, con una grandissima notivà che voglio spiegarti oggi.

Uno degli aspetti differenzianti di questa nuova stagione rispetto alle precedenti è, infatti, quello di fornire, per sport, un primo episodio dedicato alla performance, e un secondo a strategie e strumenti utili per gli allenatori.

In questo modo potrò fornire tanto ad atleti, quando ai coach, spunti di valore derivanti da articoli scientifici pubblicati su riviste internazionali.

Siamo partiti con il tennis, per poi viaggiare attraverso numerose altre discipline, alla scoperta della scienza psicologica applicata a performance e benessere.

👨‍💼 Andrea

💪Mental Trainer⁠
🧠Psicologo⁠
🤲Preparatore mentale FIT⁠
⛹️♂️Laurea in Scienze Motorie e Sportive⁠

23/01/2025

Nel contesto sportivo, le tecniche psicofisiche sono strumenti fondamentali per ottimizzare il rendimento, gestire lo stress delle competizioni e favorire il recupero fisico e mentale.

Queste pratiche permettono agli atleti di sviluppare una maggiore connessione tra mente e corpo, migliorando sia l’efficacia fisica che la resilienza mentale.

👨‍💼 Andrea

💪Mental Trainer⁠
🧠Psicologo⁠
🤲Preparatore mentale FIT⁠
⛹️♂️Laurea in Scienze Motorie e Sportive⁠

Indirizzo

Settimo Torinese

Orario di apertura

Lunedì 14:00 - 19:30
Martedì 15:00 - 18:00
Mercoledì 14:00 - 19:30
Giovedì 15:00 - 19:30
Venerdì 14:30 - 18:00

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Andrea Martinetti - Psicologo dello Sport e Benessere pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Condividi

La mia storia

Mi chiamo Andrea Martinetti, sono uno Psicologo che utilizza il corpo e il movimento per raggiungere il benessere personale ed incrementare la performance.

Applico le mie conoscenze all'interno del mondo sportivo, con atleti, squadre, allenatori e società che vogliono conoscere o approfondire le potenzialità della mente nella prestazione.

Ho una grande passione per lo sport e l’esercizio fisico, maturata sui libri dell’Università di Torino dove ho acquisito una Laurea in Scienze Motorie e Sportive, ma non solo.

Il mio passato da agonista mi ha arricchito dal punto di vista caratteriale ed umano, vivendo in prima persona le difficoltà quotidiane della vita da atleta, così impegnativa ed esigente ma decisamente ricca di emozioni.