Centro studi e ricerche per i paesaggi del vino di montagna

Centro studi e ricerche per i paesaggi del vino di montagna Il centro studi fa capo all'azienda agricola Figliej.

I nostri obiettivi sono lo studio e la diffusione della conoscenza legata alla viticoltura contadina in tutto il mondo, e dei paesaggi che essa produce e custodisce. Our objectives are to study and disseminate the knowledge related to peasant viticulture all over the world, together with the landscapes that it produces and preserves.

Anche il Centro studi si arricchisce di nuove accensioni, con questa trasferta a   !
14/11/2023

Anche il Centro studi si arricchisce di nuove accensioni, con questa trasferta a !

03/11/2023
Anche il Centro studi contribuirà alla giornata di domani con tante fotografie inerenti il pascolo e la lavorazione dell...
03/11/2023

Anche il Centro studi contribuirà alla giornata di domani con tante fotografie inerenti il pascolo e la lavorazione della lana sulle montagne di e con una raccolta di pubblicazioni scientifiche accessibili che approfondiscono l'utilità delle pecore in vigna e come agenti di recupero dei !

A noi piacciono i vigneti ricchi di vita, biodiversità, connessioni naturali e non...🍇🐑
Guidati da un filo di lana, il 4 novembre, esploreremo terrazzamenti recuperati grazie al nostro gregge di pecore, sonderemo alcune connessioni ecosistemiche fra queste creature e l'uva che coltiviamo, scopriremo alcuni usi della loro lana grazie a Olga e le pecorelle che ci mostrerà tecniche di lavorazione e tintura naturale.
Vi aspettiamo!

31/08/2023

Il dibattito sull’intelligenza nel mondo vegetale tra storia, filosofia, scienza e ambiente.

(Fonte: Fontana M. et al., 2022, Le vecchie varietà locali di vite)
28/08/2023

(Fonte: Fontana M. et al., 2022, Le vecchie varietà locali di vite)

Nuovi arrivi in Centro studi!
07/08/2023

Nuovi arrivi in Centro studi!

25/07/2023

🍇 Se le dolci colline delle Langhe ricoperte dagli ordinati filari di vite sono entrate nell’immaginario piemontese comune i paesaggi della contadina sono invece più difficili da distinguere, confusi nelle maglie dell’urbanizzazione, frammentati e a volte invisibili perché non riusciamo più a distinguerne i segni.

👨‍🌾 Sono un vivente perché non rappresentano solo un pezzo della nostra storia, ma anche un serbatoio di tecniche e conoscenze per un futuro concretamente più sostenibile. Palizzate in legno, piloni in pietra, alberi isolati nelle campagne e versanti montani coperti da pergolati pensili sono i paesaggi da riscoprire vicino a noi che esprimono oggi una forte legata al sapere contadino: conoscenze, manualità e pratiche tradizionali altrove cancellate.

🧐 Riscopriamo i di margine della viticoltura e alcune delle pratiche contadine più antiche nell'ultimo numero di 👇
https://libreriasavej.it/products/rivista-savej-10

Centro studi e ricerche per i paesaggi del vino di montagna
Figliej Viticoltura di Montagna

Anche il mare può parlare di antichi vitigni e aiutare a ricucire un poco qualcosa di lacerato.
16/07/2023

Anche il mare può parlare di antichi vitigni e aiutare a ricucire un poco qualcosa di lacerato.

Vi aspettiamo!
18/06/2023

Vi aspettiamo!

Una giornata importante, a raccontare il nostro approccio al paesaggio (landscape approach) a ricercatori e studenti da ...
09/06/2023

Una giornata importante, a raccontare il nostro approccio al paesaggio (landscape approach) a ricercatori e studenti da Italia, Danimarca, Bolivia, India, Georgia. Tanti punti di vista, ma una convinzione comune: conservare un paesaggio storico non significa fossilizzare un luogo ad un certo punto della sua traiettoria nel tempo, bensì comprenderne le dinamiche trasformative e i bisogni di chi lo abita oggi, per disegnare le politiche e i gesti quotidiani più idonei a mantenerne i valori universali che esso incarna. Conservare un heritage landscape significa necessariamente confrontarsi con il cambiamento: climatico, agronomico, culturale, economico. Il paesaggio è vivo ed è lo specchio delle società che lo producono. Più ne siamo consapevoli, più possiamo decidere di produrre, ogni giorno, un "buon" paesaggio, un sano territorio.
Attraverso occasioni come queste, siamo anche orgogliosi di far conoscere Settimo Vittone a studiosi e di tutto il mondo.
Grazie a Dist Polito per averci chiesto di guidare questa giornata di workshop internazionale Approaches to the landscape, implications for analysis and planning solutions.
Grazie a Sabrina Noro, sindaco di per averci illustrato un nuovo progetto sui

27/05/2023

Domani è una giornata importante. Sarà presentato il progetto di valorizzazione della Pieve di San Lorenzo “Passaggi Narranti” attraverso il percorso tra Settimo Vittone e Montestrutto. Nel pomeriggio partirà la passeggiata inaugurale sul tratto della via Francigena che ha avrà la caratteristica di essere interattiva. Sette tappe e sette QRCode attivabili dal proprio cellulare attraverso guide virtuali in 3 lingue accompagneranno il turista/camminatore nella lettura del paesaggio con illustrazioni, fotografie e interviste favorendo una conoscenza più approfondita del territorio.
La tappa intitolata 'la chiesa di San Giacomo e il castello di Montestrutto' racconta in breve anche la vita del maestro Rosario Scalero.

Ci piace raccontare storie nascoste nel paesaggio, leggendo gli indizi sulle rocce, nella disposizione degli insediament...
16/05/2023

Ci piace raccontare storie nascoste nel paesaggio, leggendo gli indizi sulle rocce, nella disposizione degli insediamenti umani, attraverso la forma dei territori coltivati.
Nasce così “Paesaggi narranti”, un percorso fra il borgo di e il complesso della e Battistero di San Giovanni a . Sette tappe lungo sentieri e mulattiere, fra e in cui, sostando ad osservare il panorama, sarete accompagnati dal racconto sulle origini e sull’attualità dei paesaggi in cui sarete immersi.
🍇 Ricerche e testi sono a cura del nostro Centro studi! 🍇

Ringraziamo di cuore l’Associazione Octava - Paesaggi di storia, promotrice del progetto attraverso un bando del GAL Valli del Canavese
Vi aspettiamo sabato 27 maggio: inaugurate il percorso immersivo insieme a noi!

PSR Regione Piemonte
FAI - Fondo per l'Ambiente Italiano Delegazione Ivrea e Canavese
Comune di Settimo Vittone
Proloco di Settimo Vittone

23/04/2023

Sul di ieri!
Che soddisfazione! Coltivare la tradizione con consapevolezza, ma anche spirito critico e un pizzico di follia, può portare a nuove armonie fra uomo e natura. Grazie a tutte le persone che ci permettono di rinnovare ogni giorno questo sogno!

Quali paesaggi possiamo ricostruire attraverso le testimonianze sulla vite e il vino in Canavese? Che differenza estetic...
18/04/2023

Quali paesaggi possiamo ricostruire attraverso le testimonianze sulla vite e il vino in Canavese? Che differenza estetica e funzionale fanno supporre le due parole "vinea" e "vites"? Quali sono i paesaggi della viticoltura promiscua, oggi? Come si lega la viticoltura canavesana ai beni culturali sparsi fra colline e affioramenti residui dell'era glaciale?
Nell'ultima conferenza per il ciclo "Paesaggi rurali tradizionali" che abbiamo organizzato per Unitre Ivrea presenteremo i primi risultati delle nostre ricerche sui paesaggi della viticoltura in Canavese.
Buon paesaggio a tutti!
Nell'immagine: "particolare de "Adorazione dei Magi", Gentile da Fabriano, 1423

04/03/2023

Indirizzo

Via Figliei 11
Settimo Vittone
10010

Telefono

+393488869770

Sito Web

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Centro studi e ricerche per i paesaggi del vino di montagna pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta Lo Studio

Invia un messaggio a Centro studi e ricerche per i paesaggi del vino di montagna:

Condividi