
29/07/2024
➡️ La manipolazione psicologica spesso caratterizza la relazione tra due persone complementari tra loro: una cerca di mantenere il controllo e di avere un’immagine positiva di sé (manipolatore) e l’altra (vittima) ha un forte bisogno di approvazione che la porta a idealizzare il partner.
‼️‼️‼️Ecco alcuni tratti tipici del manipolatore:
- ti colpevolizza e ti fa sentire sbagliato/inadeguato, affidandoti la responsabilità dei suoi stessi comportamenti o fallimenti;
- focalizza l’attenzione sui suoi problemi o sui suoi bisogni sminuendo i tuoi e, se glielo fai notare, vieni classificato come “egoista” che pensa solo a se stesso;
- finge di volerti sostenere o aiutare ma non lo fa realmente;
- è passivo-aggressivo, non affronta le cose direttamente ma ci “gira intorno” utilizzando modalità comunicative subdole;
- influenza il tuo stato d’animo negativamente attraverso ricatti emotivi;
- nega di aver detto o fatto cose che tu, invece, ricordi perfettamente portandoti nel tempo a dubitare di te stesso o a mettere in discussione quello che ti succede.
Se stai leggendo questo post e vuoi vedere altri contenuti, seguimi
Ricorda che IG non è una terapia. Queste informazioni potrebbero non essere valide per tutti.
Dottoressa Sara Valentini
Psicologa-Psicoterapeuta
Via Rosmini, 31, Seveso (MB)
📞3272988710
💌psicologa.valentini@gmail.com
www.centroclinicorosmini.it