
31/05/2025
NON TOCCARMI SE NON VUOI CONDANNARMI A MORTE 💔
In questi giorni, come ormai accade ogni anno, cominciano ad arrivare moltissime richieste di aiuto relative al ritrovamento di nidiacei a terra e allora vi vogliamo dare, di nuovo, alcune indicazioni su cosa fare per evitare errori:
1) Se sta sulle zampe, ha gli occhi aperti e, avvicinandovi piano, si sposta, lasciatelo lì. Ci sono i genitori in zona: non toglieteglielo!
2) Se è in un posto dove può esserci pericolo (strada veicolare, marciapiede), spostatelo possibilmente sotto una siepe o in prossimità di verde nell’arco dei 20 - 30 metri. Con il richiamo si ricongiunge con i genitori che sono sempre in zona.
3) Se sta male (piumaggio molto gonfio ed arruffato, occhi socchiusi, sempre fermo nello stesso punto per più di 2 ore, predato da cane o gatto, impatto contro vetrate e simili), raccoglietelo e:
- Sistematelo in una scatola di cartone con fogli di carta sul fondo (no cotone idrofilo, no pezze, né paglia) e fori alle pareti. No gabbiette.
- Chiudetelo nella scatola con l’apposito coperchio e lasciatelo tranquillo in una stanza buia e silenziosa.
- Contattate il centro recuperi autorizzato vicino a voi (Elenco CRAS - Trova il Centro di Recupero Animali Selvatici più vicino).
- Non preoccupatevi di alimentarlo, perché è sotto shock.
- Se il soccorso richiede tempi lunghi, si può somministrare con siringa senza ago acqua e zucchero, ma sempre dopo averlo lasciato per una mezz’oretta al buio e tranquillo. NO PANE, NO LATTE, NO UOVA.
4) Maneggiatelo il meno possibile. Niente carezze, coccole, grattini e torture varie (quelle che per noi o i nostri amici domestici sono attenzioni gradevoli, per i selvatici sono torture), altrimenti si rischia l’infarto da maneggiamento.
5) Se è implume, metterlo in una scatola con una borsa dell’acqua calda avvolta in un panno.
6) Fanno eccezione i rondoni che vanno SEMPRE raccolti e portati ad un CRAS.
Se volete supportarci e aiutare nella cura degli animali, cliccate il link qui sotto 👇🏻
https://amzn.eu/ckH8buJ