Dott.ssa Concettina Novelli - Biologa Nutrizionista

Dott.ssa  Concettina Novelli - Biologa Nutrizionista Consulenze Nutrizionali,programmi dimagrimento, educazione alimentare ,nutrizione oncologica.

GlucocorticoidiOsteoporosi indotta da glucocorticoidi: una sintesi delle evidenzeI glucocorticoidi orali possono portare...
08/10/2025

Glucocorticoidi

Osteoporosi indotta da glucocorticoidi: una sintesi delle evidenze
I glucocorticoidi orali possono portare a un aumento del rischio di fratture e fragilità ossee. Ecco una sintesi delle evidenze disponibiliglucocorticoidi orali sono utilizzati da circa il 3% della popolazione adulta a livello globale per varie malattie croniche. Gli individui in trattamento orale a lungo termine con glucocorticoidi mostrano una prevalenza stimata di osteoporosi o fratture fino al 30-50%, rendendo la terapia con glucocorticoidi la causa più comune di osteoporosi secondaria e iatrogena

✅. La perdita ossea si verifica rapidamente durante i primi mesi di terapia con glucocorticoidi. Pertanto, il rischio di frattura aumenta già 3-6 mesi dopo l’inizio del trattamento e rimane costantemente elevato con la terapia con glucocorticoidi in corso.

Una recente review pubblicata su The Lancet Diabetes & Endocrinolgy ha esaminato lo stato dell’arte sulle conoscenze nel campo, esplorando l’uso e i limiti delle tecnologie di imaging attuali ed emergenti, degli strumenti di previsione, e delle le strategie di trattamento per prevenire e trattare l’osteoporosi indotta da glucocorticoidi.

👉 La revisione mostra come la patogenesi dell’osteoporosi indotta da glucocorticoidi sia multifattoriale, coinvolgendo diversi meccanismi biochimici e genetici, aumentando l’osteoclastogenesi, modificando l’omeostasi del calcio, trans-attivando i geni che causano gli effetti avversi dei glucocorticoidi, compresa la perdita ossea e prolungando la vita degli osteoclasti, contribuendo così ad un aumento transitorio del riassorbimento osseo.

I glucocorticoidi agiscono poi catabolicamente sul muscolo scheletrico. Fino al 60% dei pazienti trattati con glucocorticoidi a lungo termine mostra atrofia muscolare e debolezza muscolare, con conseguente riduzione del carico meccanico sullo scheletro.

Per il futuro, lo sviluppo di nuovi farmaci e tecniche analitiche forniranno sicuramente più opzioni di trattamento e un approccio personalizzato alla terapia.

Fonte: https://www.thelancet.com/journals/landia/article/PIIS2213-8587(25)00251-7/fulltext

✅ ATTIVITÀ FISICA E CANCROLa ricerca sul cancro continua ad approfondire l’importanza dello stile di vita sulla prevenzi...
15/09/2025

✅ ATTIVITÀ FISICA E CANCRO

La ricerca sul cancro continua ad approfondire l’importanza dello stile di vita sulla prevenzione delle patologie tumorali e sulle sue recidive.

In particolare oggi vediamo quanti e quali sono i vantaggi dati dalla sola pratica regolare di attività fisica.

La IARC indica l’attività fisica come fattore protettivo verso almeno 4 forme tumorali: tumore del seno, dell’endometrio, del colon, e del polmone .
Il National Cancer Institute Americano si spinge molto più avanti e con una pubblicazione sulla rivista Jama dichiara di avere evidenza che l’attività fisica intervenga in via preventiva su 13 diversi tipi di tumore, e sollecita la popolazione al raddoppio delle dosi di attività fisica fino ad oggi considerate protettive, cioè 300 minuti a settimana anziché 150.

Viene caldeggiata la progressività per arrivare a questo obiettivo ma anche la ricerca di intensità non solo moderate ,ma anche vigorose.
Tutte le associazioni che studiano il cancro concordano che l’attività fisica possa ridurre dal 10 al 40% le probabilità di sviluppare patologie tumorali.

Oltre all’esercizio fisico 🧑‍🔬 , alimentazione, ambiente e relazioni sociali giocano ruoli decisivi nella protezione dei tumori e molto in questa direzione é in corso di ricerca.

🤚 Non facciamoci mancare la nostra ora di attività fisica quotidiana, anche frazionata...ma facciamola, ci sono veramente tante buone ragioni per farlo, prevenire il cancro è solo una di queste!

Buona settimana a tutti.

🚫 Piatti di plastica Perché non dovremmo mangiare nei piatti di plastica?Mi capita spesso vedere , foto di pietanze cons...
13/09/2025

🚫 Piatti di plastica

Perché non dovremmo mangiare nei piatti di plastica?

Mi capita spesso vedere , foto di pietanze consumate in piatti di plastica, e ahimè non solo d’estate!

Oggi tutti abbiamo una vita frenetica, e cerchiamo di recuperare tempo, a discapito della nostra salute.

Mangiare nei piatti di plastica può comportare alcuni rischi per la salute.

👉Ecco alcune ragioni:

1. **Sostanze chimiche**: Alcuni tipi di plastica possono contenere sostanze chimiche come il bisfenolo A (BPA) e ftalati, che possono migrare negli alimenti, specialmente se i piatti vengono riscaldati o utilizzati per cibi acidi.

2. **Contaminazione**: La plastica può graffiarsi o danneggiarsi facilmente, creando spazi in cui batteri e germi possono proliferare.

3. **Rifiuti ambientali**: L’uso eccessivo di plastica contribuisce all’inquinamento ambientale, che ha effetti indiretti sulla salute pubblica.

Per questi motivi, è spesso consigliabile optare per alternative più sicure, come piatti in vetro, ceramica o materiali biodegradabili.

Il compito del nutrizionista non si limita alla prescrizione dietetica, ma va oltre 😉!

#

E’ idea comune pensare che il rientro dalle ferie estive sia sempre faticoso, non lo è per me!Durante questa prima setti...
22/08/2025

E’ idea comune pensare che il rientro dalle ferie estive sia sempre faticoso, non lo è per me!
Durante questa prima settimana di lavoro, ho incrociato sguardi, ho vissuto emozioni, ho studiato caso per caso, ho accolto nuovi pazienti.
Ognuno a modo suo mi ha lasciato qualcosa, ( i nomi sono dí fantasia)Laura e la paura di una malattia seria, come l’anoressia, Tiziana, con il timore di non farcela, Giada, con la consapevolezza di voler cambiare, Giorgio, che nonostante la veneranda età vuole stare meglio…..ma la mia attenzione è stata catturata dal piccolo Andrea 12 anni, timoroso di aver sgarrato, lui quasi con paura mi ha elencato gli eccessi ( che eccessi non erano), e solo quando l’ho rassicurato, sul volto timido, e’ apparso un sorriso, quel sorriso che allontana lo spettro del diabete, una patologia purtroppo seria, che insieme stiamo scongiurando.
Sono i bambini come Andrea, che mi insegnano cosa sia la felicità , in una giornata di agosto,…quando le ferie sono oramai finite 😊

#

        ✅ Ancor prima di essere un dolce da festa, il cacao è stato considerato a lungo un alimento “curativo”. Le civil...
18/08/2025



✅ Ancor prima di essere un dolce da festa, il cacao è stato considerato a lungo un alimento “curativo”.
Le civiltà precolombiane, come i Maya e gli Aztechi, lo utilizzavano sia come bevanda sacra sia come medicina: contro la fatica, i problemi digestivi e il dolore al petto.

Quando il cacao arrivò in Europa nel Cinquecento, il suo effetto energizzante suscitò curiosità e qualcuno cercò di dargli un posto tra i rimedi naturali, paragonandolo a una medicina da assumere con moderazione.

✅ Nel Settecento, il cacao compariva nei ricettari farmaceutici come stimolante del sistema nervoso e circolatorio. I medici lo consigliavano come energizzante e afrodisiaco oppure per stimolare la digestione e migliorare l’umore. Era prescritto anche per alleviare emorroidi, tosse e malinconia.

Ma non mancavano le critiche,secondo alcuni studiosi dell’epoca, il cioccolato poteva causare palpitazioni, agitazione e disturbi nervosi.

👉 Da rimedio con proprietà benefiche a fattore di rischio per le malattie cardiometaboliche.

Con la diffusione della pasticceria e lo sviluppo dell’industria dolciaria, tra Ottocento e Novecento, il cioccolato ha iniziato a perdere la sua fama da rimedio “curativo”. Infatti, come oggi, era venduto addizionato con un grande quantitativo di zuccheri e b***o, che annullavano le proprietà benefiche del cacao e ne aumentavano il potere calorico. In quel periodo, quindi, la comunità medica ha cominciato a scoraggiarne il consumo. Troppo dolce e calorico, si associa spesso a una dieta poco sana, e causa carie dentarie, aumento del peso e aumento del rischio per le malattie cardiometaboliche come il diabete mellito.

🤚 Cosa c’è di buono (per la salute) nel cioccolato?

Il cioccolato fondente, in particolare quello con almeno il 70% di cacao, contiene:
Flavonoidi: antiossidanti che proteggono i vasi sanguigni e migliorano la funzione endoteliale
Teobromina: un alcaloide simile alla caffeina che può contribuire a un lieve effetto vasodilatatore
Magnesio e potassio: minerali utili per la salute cardiovascolare.

🤚 Diversi studi suggeriscono un consumo moderato di cioccolato fondente!

✅ Le belle giornate estive sono la condizione ideale per fare attività fisica, anche per chi non la pratica con regolari...
12/08/2025

✅ Le belle giornate estive sono la condizione ideale per fare attività fisica, anche per chi non la pratica con regolarità. Fare sport all’aperto è un modo per prendersi cura di sé divertendosi, magari in compagnia, e per assicurarsi un po’ di abbronzatura.

✅ Quale sport è meglio praticare all’aperto?

👉 Quello che piace, che dà soddisfazione, perché produce endorfine.
Suggerisco però dí praticare sport all’aperto nei tempi e nei modo adatti alla stagione, alle temperature, alla qualità dell’aria.
Sarebbe opportuno chiedersi dove in inverno e quando in estate!

L’allenamento all’aperto permette di:

ridurre la massa grassa;
modellare la massa muscolare, migliorandone la forza;
rendere più flessibili le articolazioni, riducendo l’incidenza di patologie osteo-artritiche;
aumentare la capacità di immagazzinare ossigeno, potenziando l’attività dell’apparato respiratorio e prevenendo patologie a suo carico, come bronchite e polmonite;

aumentare la produzione di vitamina D – favorita dai raggi solari – che facilita l’assorbimento di calcio e fosforo, minerali utili per la salute delle ossa.
Per mantenersi in forma non va trascurata la propria sicurezza e la propria salute.

È importante che:
I movimenti siano eseguiti con attenzione per evitare il rischio di cadute e infortuni;
si segua un programma graduale, senza sovraccaricare il proprio fisico;
l’equipaggiamento e l’abbigliamento siano adeguati alla tipologia di allenamento.

Buon allenamento 😉

✅ Quando decisi di studiare tecnologie alimentari, in molti mi chiesero perché quella scelta, in fondo da dietista ….que...
08/08/2025

✅ Quando decisi di studiare tecnologie alimentari, in molti mi chiesero perché quella scelta, in fondo da dietista ….quel percorso non mi serviva.
Oggi, alla luce degli episodi avvenuti, rifarei quel percorso altre 1000 volte.
Non sono una fabbricatrice di dieta, quando consegno un piano nutrizionale,all’interno metto a disposizione tutto il mio sapere, partendo sempre dallo scaffale…….per finire poi al piatto stesso!

👉 in questo breve post vi spiego il rischio legato al Clostridium Botulinum, uno degli agenti più tossici conosciuto.

La tossina botulinica è una sostanza prodotta dal batterio Clostridium botulinum, noto per essere uno degli agenti più tossici conosciuti. È importante capire che la tossina può contaminare gli alimenti, specialmente quelli conservati in modo improprio, portando a una grave malattia nota come botulismo.

👉 Ecco alcuni punti chiave sulla tossina botulinica negli alimenti:

1. **Fonti di contaminazione**: Alimenti come conserve fatte in casa, ma anche in quelle industriali, pesce affumicato e alcuni tipi di insaccati possono essere a rischio.

2. **Condizioni di crescita**: Clostridium botulinum cresce in ambienti anaerobici (senza ossigeno) e a temperature elevate, quindi la conservazione scorretta può favorirne la proliferazione.

3. **Sintomi di avvelenamento**: I sintomi del botulismo includono visione doppia, difficoltà a parlare e deglutire, debolezza muscolare e paralisi. È una situazione di emergenza medica.

4. **Prevenzione**: È fondamentale seguire le pratiche di conservazione sicure, come la sterilizzazione adeguata dei barattoli e l’uso di temperature di cottura adeguate.

❌ Come riconoscere le conserve contaminate?

Non è facile, però ci sono tuttavia alcuni indicatori che puoi seguire:
bombardamento del tappo- perdita di sigillo-colore e aspetto-odore

🤚 Non assaporare cibi che sembrano sospetti.
La prevenzione è la chiave, bisogna seguire pratiche di conservazione sicure per ridurre il rischio di botulismo.
Se hai dubbi sulla sicurezza di un alimento , è meglio eliminarlo!

#

D’estate, molte persone tendono a mangiare meno legumi per diversi motivi:1. **Clima caldo**: I legumi sono spesso consi...
06/08/2025

D’estate, molte persone tendono a mangiare meno legumi per diversi motivi:

1. **Clima caldo**: I legumi sono spesso considerati piatti “caldi” e sostanziosi. In estate, le persone preferiscono pasti più leggeri e freschi.

2. **Disponibilità di altri alimenti**: Durante l’estate, frutta e verdura di stagione come pomodori, cetrioli e insalate sono più abbondanti. Questi alimenti leggeri attirano maggiormente.

3. **Preparazione**: I legumi richiedono normalmente una lunga cottura, mentre in estate le persone cercano pasti rapidi e facili da preparare.

4. **Tradizioni culinarie**: Alcune culture hanno piatti estivi che escludono i legumi, favorendo invece pesce, carne grigliata e contorni freschi.

5. **Digestione**: Alcune persone trovano i legumi più difficili da digerire, specialmente nei giorni caldi, preferendo cibi più leggeri.

Tuttavia, i legumi sono nutrienti e possono essere inclusi in insalate o piatti freddi per beneficiare delle loro proprietà anche in estate!

👉 Vi propongo una ricetta estiva, buona e salutare!

Ceci, pomodori, cetrioli, cipolla, acciughe sott’olio e origano👩🏼‍🍳

12/05/2025

Prova costume. Giusto parlarne? Oppure è più corretto ampliare la portata di questo concetto rifacendoci a un corretto stile di vita. Ne parla la dottoressa ...

✅ Gli  ormoni bioidentici sono ormoni progettati per avere una struttura chimica identica a quella degli ormoni naturali...
30/04/2025

✅ Gli ormoni bioidentici sono ormoni progettati per avere una struttura chimica identica a quella degli ormoni naturali prodotti dal nostro corpo. Vengono spesso utilizzati in terapia ormonale sostitutiva per trattare i sintomi legati alla menopausa, come vampate di calore, insonnia e sbalzi d’umore. a differenza degli ormoni sintetici, che possono avere effetti collaterali diversi, gli ormoni bioidentici sono percepiti come più naturali e possono essere personalizzati per soddisfare le esigenze specifiche di un paziente.

La terapia può includere estrogeni, progesterone e testosterone bioidentici e viene somministrata in diverse forme, come creme, gel, pillole .

✅ I loro principali benefici includono:

1. **Equilibrio ormonale**: Possono aiutare a ristabilire l’equilibrio ormonale, soprattutto durante la menopausa o andropausa.

2. **Sintomi alleviati**: Possono ridurre sintomi come vampate di calore, sudorazione notturna, ansia e depressione.

3. **Maggiore energia**: Alcuni utilizzatori riportano un aumento dell’energia e un miglioramento della qualità della vita.

4. **Salute ossea**: Possono contribuire a migliorare la densità ossea e ridurre il rischio di osteoporosi.

5. **Benessere sessuale**: Possono migliorare il desiderio sessuale e la funzione sessuale in uomini e donne.

6. **Miglioramento dell’umore**: Possono stabilizzare l’umore e ridurre la fatica e l’irritabilità.

👉 Tuttavia, è essenziale consultare un medico specialista prima di iniziare qualsiasi trattamento ormonale.

        ✅ Nel post vi parlerò del legume che potete  trovare nel  carrello in questa stagione: le fave.Le fave sono i se...
24/04/2025



✅ Nel post vi parlerò del legume che potete trovare nel carrello in questa stagione: le fave.

Le fave sono i semi della pianta Vicia faba, appartenente alla famiglia delle Leguminose, si possono consumare fresche o secche e, grazie alla presenza di Levodopa, sono utilizzate nella terapia del Morbo di Parkinson.

PROPRIETÀ

Scopriamole insieme:

Le fave fresche contengono Levodopa (o L-dopa), un’aminoacido che aiuta a migliorare la concentrazione di dopamina nel cervello. La Levodopa è il principio attivo dei principali farmaci utilizzati nella terapia del Morbo di Parkinson; le fave, quindi, sono attualmente oggetto di diversi studi che hanno lo scopo di valutare l’effettivo beneficio che possono apportare nella cura di questa patologia

Le fave hanno una buona quota di ferro e vitamina C che ne favorisce l’assorbimento, sono quindi indicate nelle anemie

Essendo molto ricche di fibra alimentare favoriscono il buon funzionamento dell’intestino

Sono inoltre diuretiche e benefiche per reni e apparato urinario

Sono quindi alleate di: intestino, cervello e reni.

CONTROINDICAZIONI

Le persone affette da Favismo, patologia genetica in cui la carenza di un enzima può causare emolisi dei globuli rossi non dovrebbero utilizzare diversi alimenti tra cui fave e piselli.

CURIOSITÀ

Le fave sono da sempre legate a credenze superstiziose. Si racconta che Pitagora preferì farsi catturare dai suoi assassini piuttosto che cercare salvezza in un campo di fave. Secondo una credenza diffusa in Italia, invece, trovare 7 semi (anziché 6) in un baccello di fava porta fortuna.

E voi come utilizzate le fave?🤔

19/04/2025

Indirizzo

Via Della Ferrovia, 22 Sibari (CS)
Sibari
87011

Sito Web

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Dott.ssa Concettina Novelli - Biologa Nutrizionista pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta Lo Studio

Invia un messaggio a Dott.ssa Concettina Novelli - Biologa Nutrizionista:

Condividi

Share on Facebook Share on Twitter Share on LinkedIn
Share on Pinterest Share on Reddit Share via Email
Share on WhatsApp Share on Instagram Share on Telegram

Digitare