Valeria Callea dietista

Valeria Callea dietista Dott.ssa Valeria Callea Dietista e Biologo Specializzato in Scienze della Nutrizione Umana

30/04/2025
E' importante la correzione dei valori di omocisteina nel sangue, in quanto l'iperomocisteinemia è un fattore di rischio...
09/01/2025

E' importante la correzione dei valori di omocisteina nel sangue, in quanto l'iperomocisteinemia è un fattore di rischio cardiovascolare.

29/07/2024

Piccolo consiglio

Il pesce è un alimento amico della nostra salute anche perchè ricco di omega-3. Gli omega-3 appartengono alla categoria ...
05/08/2023

Il pesce è un alimento amico della nostra salute anche perchè ricco di omega-3. Gli omega-3 appartengono alla categoria degli acidi grassi, sono fondamentali per la corretta struttura cellulare e per un adeguato sviluppo del sistema nervoso. L’intervallo di riferimento per l’assunzione di omega-3 nella popolazione adulta è tra lo 0,5-2% dell’energia giornaliera📆

Consumare pesce 2-3 volte a settimane ci permette di rispondere al fabbisogno di omega-3, ma alcuni pesci sono delle fonti migliori di questi acidi grassi rispetto ad altri. Scopri quali nella nostra infografica!💪🏼

Fonte👉🏼Tabelle INRAN, Banca dati IEO 2008

07/06/2023

FRUTTA E DIABETE: quanta e quale mangiare?

Consumare tanta frutta fa bene, quindi, ma è così per tutti?
Chi ha il diabete o la glicemia alta dovrebbe fare attenzione a quanta e quale tipologia di frutta mettere in tavola. Infatti, è importante non dimenticare che la frutta è ricca di fruttosio, che, essendo un particolare tipo di zucchero, contribuisce a innalzare i livelli glicemici nel sangue.

È altrettanto corretto sfatare finalmente il “falso mito” secondo cui chi ha il diabete dovrebbe mangiare solo mele verdi: secondo le ultime indicazioni della Fondazione Umberto Veronesi, chi ha il diabete (o anche solo la glicemia alta) dovrebbe LIMITARE il consumo di alcuni tipi di frutta, come ad esempio banane, fichi, uva, cachi e castagne. Via libera invece, seppur con la giusta moderazione, a mele, pere, nespole, arance, pesche, fragole, albicocche e lamponi, caratterizzati da un basso indice glicemico. In ogni caso, l’importante è imparare a CALIBRARE la porzione di frutta e la frequenza di assunzione in funzione dell’andamento della propria glicemia. A meno di particolari indicazioni del proprio diabetologo, chi ha il diabete non dovrebbe eliminare del tutto alcuni tipi di frutta, ma privilegiare un consumo attento delle tipologie più zuccherine.

Qualche indicazione in più: in generale, se si ha il diabete una porzione di frutta non dovrebbe mai contenere più di 15 grammi di carboidrati. La porzione sarà tanto più piccola quanto la frutta sarà più zuccherina. È importante considerare il contenuto di zuccheri, ma non solo. Va valutata anche la maturazione del frutto (meglio se non eccessivamente maturo) e la sua ricchezza in fibre: infatti, più è elevata la quantità di fibra contenuta e minore è il picco glicemico raggiunto dopo la digestione.

Anche la forma con cui la frutta viene assunta è da considerare: è sempre da preferire quella fresca e di stagione; chi ha il diabete dovrebbe evitare il più possibile quella sciroppata o candita. A loro volta la frutta cotta e quella disidratata sono da limitare, poiché contengono una maggiore concentrazione di zuccheri dovuta alla perdita di acqua causata dalla cottura o dalla disidratazione. Secondo le indicazioni degli esperti, anche il consumo di frutta secca – come noci e nocciole – sarebbe da limitare. È importante fare attenzione anche alle spremute o ai succhi di frutta industriali che possono presentare zuccheri aggiunti e che, anche nel caso in cui così non fosse, in ogni caso contengono gli zuccheri naturalmente presenti della frutta e in generale un indice glicemico più elevato della frutta fresca.

Quindi frutta sì, ma quando? Sarebbe meglio consumarla lontano dai pasti, come spuntino o merenda, per evitare di aumentare il carico glicemico dopo il pasto, soprattutto se in questo sono stati assunti carboidrati, come pane, pizza o pasta.

Alcune volte, però, si può preferire o avere la necessità di mangiare la frutta durante i pasti. Come comportarsi in questi casi? Per tenere i livelli di glicemia sotto controllo è importante fare attenzione a ridurre piuttosto le porzioni degli altri alimenti ricchi di zucchero consumati durante il pasto, senza rinunciare alla frutta. Attenzione quindi non solo all’indice glicemico, ma anche al carico glicemico del frutto e del pasto intero in cui viene consumato.

Frutta secca … Quanta ne posso mangiare ??
06/06/2023

Frutta secca …
Quanta ne posso mangiare ??

Un’ottima alternativa 💪🏻
06/06/2023

Un’ottima alternativa 💪🏻

Indirizzo

Siculiana

Orario di apertura

Martedì 09:00 - 19:00
Mercoledì 10:00 - 19:30
Giovedì 09:00 - 19:00
Venerdì 09:00 - 19:00
Sabato 09:00 - 12:00

Telefono

+393204909487

Sito Web

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Valeria Callea dietista pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta Lo Studio

Invia un messaggio a Valeria Callea dietista:

Condividi

Digitare