21/10/2023
👶 Nei primi anni di vita, il modo in cui un bambino si lega ai suoi genitori o figure di riferimento può avere un impatto profondo sulla sua crescita, sul suo benessere e sul suo sviluppo emotivo. Questo meccanismo viene chiamato legame di attaccamento.
Il contributo più noto di Ainsworth è la creazione della "strange situation procedure”, una tecnica di osservazione che ha permesso di categorizzare i diversi stili di attaccamento dei bambini (sicuro, evitante, ambivalente). Il lavoro pionieristico di Ainsworth ha fornito una solida base empirica alla teoria dell'attaccamento di Bowlby, dimostrando l'importanza delle risposte sensibili e appropriate delle figure di attaccamento nei confronti dei bisogni emotivi dei bambini.
Grazie alla sua ricerca, la teoria dell'attaccamento è cresciuta in influenza e rilevanza, contribuendo in modo significativo alla nostra comprensione delle dinamiche delle relazioni familiari e della crescita emotiva dei bambini. Ainsworth ha introdotto il concetto di osservazione longitudinale (ovvero nel corso di un periodo di tempo prolungato), sistematica e naturalistica a casa. I suoi studi sul campo su diadi madre-bambino e la raccolta di dati narrativi, prima in Uganda e poi a Baltimora, sono stati senza precedenti, anche se inizialmente criticati per avere un tono troppo poco "scientifico".
La procedura di laboratorio della "Strange Situation" di Ainsworth è ancora utilizzata nella ricerca sullo sviluppo oggi.
Il lavoro di Mary Ainsworth è un richiamo costante a quanto sia fondamentale il legame affettivo nella nostra vita e quanto possa influenzare profondamente il nostro percorso di crescita e di sviluppo personale.
👉 Per saperne di più, leggi l’articolo su State of Mind https://www.stateofmind.it/2023/10/mary-ainsworth-psicologia/