
21/03/2023
🎁✨👑✨🎁
Il è una bellissima attività ideata da Elinor Goldschmied che può essere proposta ai piccoli non appena riescono a manterene la posizione seduta. In questo momento, circa tra i 5 e i 9 mesi, il bambino è libero di esplorare con le mani ed immerso nella fase di scoperta sensoriale del mondo, costantemente incuriosito da ciò che lo circonda.
💎Come creare un cestino dei tesori?
Mettere in un cestino, in genere di materiali naturali e non troppo alto per per permettere al bambino di giocare, oggetti della vita quotidiana, semplici e soprattutto sicuri. Ciò che andremo a stimolare infatti è una esplorazione del tutto autonoma di oggetti che il bambino può aver visto utilizzare agli adulti.
❗Attenzione quindi che non siano oggetti pericolosi, che possano rompersi o che contengano piccole parti.
💎E poi cosa fare?
Durante l'attività l'adulto non dovrà fare altro che supervisionare, lasciando il bambino libero di conoscere, annusare, toccare, ascoltare, pensare e provare emozioni sempre nuove.
Ciclicamente, prima che il bambino sembri aver esaurito il suo interesse, aumentare o cambiare gli oggetti, in modo che la sua voglia di scoprire aumenti sempre di più.
💎Cosa ho messo oggi nel cestino del mio piccolo?
Ciotolini di varie misure
Mestolini di legno e di gomma
Gomitolo
Pettine
Foulard
Coperchi
Spazzolino
Colino
Fruste da cucina
Fazzoletti
Bacchetta da batteria
Contenitore del succo di limone
Mascherina (nuova)
Cucchiai
💎E voi cosa avete messo nei vostri cestini?