Pavimento pelvico Siena - Fisioterapista De Michelis

Pavimento pelvico Siena - Fisioterapista De Michelis Dott.ssa Francesca De Michelis

PREVENZIONE E RIABILITAZIONE DELLA DISFUNZIONI DEL PAVIMENTO PELVICO
La cura del pavimento pelvico parte dall’infanzia e ti accompagna tutta la vita: aiutati che il perineo ti aiuta!!!

07/10/2021

‼️‼️VALUTAZIONE DEL PAVIMENTO PELVICO IN GRAVIDANZA ‼️‼️

La valutazione del pavimento pelvico in gravidanza è uno strumento fondamentale per gestire al meglio tutto il nostro corpo durante un momento di grandi cambiamenti.

⛔ Sapete cosa è il guarding reflex e cosa succede in gravidanza?
⛔ Sapete cosa è la diastasi addominale?
⛔ Sapete come prevenire le sollecitazioni sia sul perineo che sull'addome?
⛔ Sapete cosa cambia a livello posturale e come fare a gestire la comparsa di eventuali dolori?
⛔ Sapete cosa succede al vostro diaframma?

Queste sono tra le cose affrontate durante la valutazione. Un fisioterapista esperto in ambito perineale può aiutarvi a fare luce su queste e su tante altre questioni che riguardano questo momento bellissimo della vostra vita❤






Giornata nazionale della prevenzione e cura dell'incontinenza urinaria. Perché anche poche gocce possono minare la seren...
28/06/2021

Giornata nazionale della prevenzione e cura dell'incontinenza urinaria. Perché anche poche gocce possono minare la serenità del vostro quotidiano. Una valutazione del pavimento pelvico da parte di personale qualificato può aiutarvi a trovare la strada per risolvere la situazione




05/08/2020

SOS CISTITE. Le cistiti recidivanti sono delle condizioni patologiche che vanno indagate in modo più approfondito. Spesso celano una problematica del pavimento pelvico che, finché non viene risolta attraverso trattamenti corretti, porterà ad avere i classici sintomi di aumento frequenza/urgenza minzionale e bruciore.

06/06/2020

Rapporti sessuali in gravidanza: cose da sapere e miti da sfatare!

30/05/2020

La panciera nel post parto.. è veramente utile?

La stitichezza è una condizione patologica dell'adulto e del bambino che può e deve essere trattata a 360°. Corrette abi...
01/02/2020

La stitichezza è una condizione patologica dell'adulto e del bambino che può e deve essere trattata a 360°. Corrette abitudini di vita e corrette abitudini alimentari sono sicuramente fondamentali per questo disturbo. Ma quanti sanno che la fisioterapia è di vitale importanza, soprattutto per la rieducazione dei volumi, della sensibilità e per l'apprendimento della corretta spinta defecatoria?

Formazione continua! La gravidanza è un momento magico e allo stesso tempo delicato nella vita di una donna.. per affron...
24/01/2020

Formazione continua! La gravidanza è un momento magico e allo stesso tempo delicato nella vita di una donna.. per affrontare al meglio il periodo più bello della vita, capire come sta il proprio perineo è fondamentale! Capire come spingere, capire come rilassare, capire come elasticizzare... tutte cose importanti da sapere e da imparare!

Altro giro altra corsa!! Purtroppo i problemi nei più piccoli sono spesso sottovalutati. Ascoltiamo di più i nostri bimb...
24/01/2020

Altro giro altra corsa!! Purtroppo i problemi nei più piccoli sono spesso sottovalutati. Ascoltiamo di più i nostri bimbi e cerchiamo di capire i campanelli d'allarme.

23/01/2020
23/01/2020

Indirizzo

Siena

Orario di apertura

Lunedì 09:00 - 17:00
Martedì 09:00 - 17:00
Mercoledì 09:00 - 17:00
Giovedì 09:00 - 17:00
Venerdì 09:00 - 17:00

Telefono

+393394375301

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Pavimento pelvico Siena - Fisioterapista De Michelis pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta Lo Studio

Invia un messaggio a Pavimento pelvico Siena - Fisioterapista De Michelis:

Promuovere

Condividi

Digitare

Pavimento Pelvico

Francesca De Michelis

Laureata nel 2007 all’Università degli studi di Siena, ho intrapreso la strada della riabilitazione del pavimento pelvico dal 2009. Lavorando presso centri privati non ho mai potuto approcciare queste patologie in modo continuo, ma, pur portando avanti a pieno regime il mio lavoro, non ho mai smesso di interessarmi all’argomento, e ho continuato a studiare da autodidatta sui libri migliori che erano in commercio. Dopo la nascita del mio bambino nel 2017 ho deciso di lavorare da sola come libera professionista e di dedicarmi anima e corpo al progetto di riabilitazione del pavimento pelvico. A Dicembre 2019 finirò il Master internazionale in riabilitazione pelvi perineale e per il 2020 ho in previsione di continuare il mio aggiornamento su queste patologie.

Il mio obiettivo non è “curare” patologie, ma riportare al benessere le persone che iniziano un percorso con me. Il mio è un approccio a 360° e sicuramente multidisciplinare. Collaboro in modo diretto con tutte le figure competenti in questo ambito: ginecologi, urologi, colonproctologi, ostetriche, endocrinologi, reumatologi, psicologi.

Il mio obiettivo è creare una generazione futura di persone consapevoli e coscienti del proprio pavimento pelvico, in cui l’attuazione di protocolli di prevenzione possa ridurre in modo significativo l’insorgere di disfunzioni perineali.