09/09/2024
🖌️EMDR Therapist
La ricerca scientifica ha definito l’EMDR come un approccio evidence-based per il trattamento del disturbo post-traumatico da stress. A volte confuso con l’ipnosi, questo metodo agisce, attraverso determinati stimoli, sui ricordi traumatici non ancora elaborati per indagare le cause del disagio vissuto dal paziente.
Depressione e altri disturbi dell’umore (come distimia e ciclotimia)
Elaborazione del lutto patologico
Disturbi d’ansia
Disturbi ossessivo compulsivi
Disturbi sessuali
Disturbi psicosomatici
Disturbi di personalitĂ
Disturbi del comportamento alimentare (DCA)
Dolore cronico
Dipendenze.
L’obiettivo dell’EMDR è quello di ripristinare il naturale processo di elaborazione delle informazioni presenti nella memoria, per creare nuove connessioni più funzionali. Questo metodo considera tutti gli aspetti di un’esperienza stressante o traumatica, sia quelli cognitivi ed emotivi che quelli comportamentali e neurofisiologici. Una volta che questo avviene, il paziente può vedere l’evento disturbante e se stesso da una nuova prospettiva.
Al termine della seduta di EMDR, l’esperienza è usata in modo costruttivo dalla persona ed è integrata in uno schema cognitivo ed emotivo positivo. Attraverso il trattamento con l’EMDR è dunque possibile:
alleviare la sofferenza emotiva
permettere la riformulazione delle credenze negative
ridurre l’arousal fisiologico del paziente, ovvero la reazione che ci fa, per esempio, aumentare il battito cardiaco.