Sprint - Studio di Riabilitazione Infantile

Sprint - Studio di Riabilitazione Infantile Una nuova proposta per la riabilitazione infantile nel territorio. Una serie di servizi a misura di bambino per ve**re incontro alle esigenze della famiglia.

Tutto questo è SPRINT !

🗣📖 Storytelling in logopedia: raccontare per crescere!Inventare, ascoltare e raccontare storie non è solo un momento cre...
31/07/2025

🗣📖 Storytelling in logopedia: raccontare per crescere!

Inventare, ascoltare e raccontare storie non è solo un momento creativo: è un potente esercizio linguistico per i bambini in età prescolare.

✨ Lo storytelling potenzia le abilità morfosintattiche (cioè la costruzione corretta delle frasi) e arricchisce il lessico, aiutando il bambino a usare parole più precise e strutture grammaticali più complesse.

🧠 Attraverso il racconto, il bambino impara a organizzare il pensiero, a esprimersi con chiarezza e a comunicare in modo più efficace — competenze fondamentali per affrontare la scuola e le relazioni.

🎙 In logopedia, raccontare storie diventa così un ponte tra linguaggio, immaginazione e sviluppo cognitivo.

🧠✨ Attività psicomotoria prescolare: appendere figure con le mollette!Un gioco semplice ma ricco di valore educativo: i ...
31/07/2025

🧠✨ Attività psicomotoria prescolare: appendere figure con le mollette!

Un gioco semplice ma ricco di valore educativo: i bambini scelgono delle figure, le afferrano con una molletta e le appendono a un filo… proprio come quando si stende il bucato!

👉 Questa attività allena la coordinazione oculo-manuale, potenzia la motricità fine e richiede attenzione visiva e precisione.
👐 Inoltre, stimola la forza delle dita e la destrezza necessarie per gesti quotidiani come vestirsi, abbottonarsi o usare le posate.

👶 Dietro ogni piccolo gesto, c'è un grande passo verso l'autonomia!

24 maggio 2025 - Formazione con il metodo analogico con  . Grazie alla nostra amica Bianca Landozzi e alla Scuola San Gi...
24/05/2025

24 maggio 2025 - Formazione con il metodo analogico con . Grazie alla nostra amica Bianca Landozzi e alla Scuola San Girolamo di Siena!

Oggi A. ha imparato ad usare il denaro per acquistare un gioco di suo gradimento presso la libreria .Aiutiamo ragazzi co...
21/05/2025

Oggi A. ha imparato ad usare il denaro per acquistare un gioco di suo gradimento presso la libreria .

Aiutiamo ragazzi con difficoltà nelle autonomie causate daI disturbi del neurosviluppo.
I nostri logopedisti e terapisti ABA usano strategie cognitivo comportamentali per insegnare il valore e l'uso del denaro.

La gioia di comprare un oggetto o una merenda in autonomia è dimostrata dallo scatto felino per le scale d'ingresso e le risate che rimbombano tra le mura...
BRAVO A.!!!!

Per potenziare le strutture morfosintattiche nei bambini con disturbo di Linguaggio usiamo il P100!!MA COS'È IL P100?? I...
20/05/2025

Per potenziare le strutture morfosintattiche nei bambini con disturbo di Linguaggio usiamo il P100!!

MA COS'È IL P100??

Il P100 è uno strumento innovativo ideato dalla logopedista Renata Salvadorini, pensato per supportare il percorso di riabilitazione e sviluppo delle funzioni linguistiche.

Questo strumento si concentra su aspetti fondamentali come la comprensione, l'articolazione e la memoria verbale, offrendo un metodo efficace e personalizzato per aiutare bambini e adulti a migliorare le proprie capacità comunicative.

Le carte aiutano a padroneggiare gli elementi della frase: soggetti, predicati e funtori.
Progressivamente insegnami Al bambino a produrre una frase corretta nel genere e nel numero e più lunga.

📚 FE e alfabetizzazione: un legame crucialeLe FE sono direttamente coinvolte in vari aspetti dell'apprendimento della le...
12/05/2025

📚 FE e alfabetizzazione: un legame cruciale

Le FE sono direttamente coinvolte in vari aspetti dell'apprendimento della lettura e della scrittura:

Memoria di lavoro: per mantenere e manipolare informazioni durante la lettura e la scrittura.

Inibizione: per controllare risposte impulsive e focalizzarsi sugli stimoli rilevanti.

Flessibilità cognitiva: per adattarsi a nuove informazioni e strategie.

Attenzione: per concentrarsi su dettagli importanti e ignorare altri stimoli inefficacii.

A contatto o separati?«Faccio bene a tenerla con noi nel lettone? Non è che poi la vizio?»; «Il tuo dorme già da solo tu...
18/04/2025

A contatto o separati?

«Faccio bene a tenerla con noi nel lettone? Non è che poi la vizio?»; «Il tuo dorme già da solo tutta la notte?»: sono domande che si pongono molti genitori. Uno degli aspetti più dibattuti nella nostra società, infatti, è proprio se permettere ai bambini di dormire nel lettone. Si tratta di un tema su cui abbondano pregiudizi e falsi miti e che provoca confusione in tanti neogenitori, anche per via delle opinioni contrastanti degli “esperti”.

Co-sleeping, co-bedding, breastsleeping

Facciamo innanzitutto chiarezza sui termini con cui si indica la condivisione del sonno tra genitori e bambini. Con la parola co-sleeping si fa riferimento ai molti modi in cui un bambino può dormire vicino ai familiari, di solito “a portata di abbraccio”.
Il co-bedding, invece, è una delle modalità di co-sleeping, e prevede la condivisione dello stesso letto.
 
Esiste anche il termine breastsleeping, introdotto dall’antropologo James McKenna, uno dei maggiori studiosi del sonno condiviso, che si riferisce alla situazione in cui una madre che allatta il figlio condivide con lui il letto, in un ambiente libero da comprovati fattori di rischio.

Dove e come dormire

La vicinanza emotiva e il contatto fisico con i genitori sono alla base dello sviluppo dei bambini e della capacità di diventare autonomi, anche nel sonno. Bisogna però differenziare la situazione in cui un bambino dorme tutta la notte con i genitori per una loro scelta (proactive bed-sharing) dalla situazione in cui il co-bedding è una risposta a una difficoltà del sonno, inizialmente non prevista.
 
Esiste un modo “giusto” di dormire? E fino a che età un bambino può dormire nel lettone? 

CHIEDI AGLI ESPERTI del Centro Sprint!

Chiedi un appuntamento al 0577 050149

Giornata visite a SPRINT! OGNI MESE CI AVVALIAMO DELLA COMPETENZA DELLA DOTT. SSA LAZZERI NEUROPSICHIATRA INFANTILE che,...
03/04/2025

Giornata visite a SPRINT!
OGNI MESE CI AVVALIAMO DELLA COMPETENZA DELLA DOTT. SSA LAZZERI NEUROPSICHIATRA INFANTILE che, insieme alla dott. ssa Salvinelli svolge riunioni d'equipe per aggiornare i piani di trattamento e rilasciare le certificazioni di DSAP. .

Il lavoro continua.... Anche nelle belle giornate.

Acchiappa la talpa!Oggi a logopedia potenziano la comprensione verbale. Usiamo il lessico presente nel gioco Trova la Ta...
27/02/2025

Acchiappa la talpa!

Oggi a logopedia potenziano la comprensione verbale. Usiamo il lessico presente nel gioco Trova la Talpa di Chicco!!
Un attività di attenzione sostenuta uditiva, interattivo e di condivisione.

Nel link sotto trovate il gioco:

https://www.trovaprezzi.it/giocattoli/prezzi-scheda-prodotto/chicco_trova_la_talpa-v?utm_source=newshopping&utm_medium=organic&utm_campaign=New-Google-Shopping_Altri-giochi-e-accessori_M&gad_source=1&gclid=CjwKCAiAlPu9BhAjEiwA5NDSA16m9mSOLk27l2OKtVgM7dabuh2C2L8RqdC8RzTbNcu63GWmz0chABoC6psQAvD_BwE

Magna Carry Ballet ConcertsAcquisto top🔝 per i nostri bambini.La valigetta da ballo! Piccole bambole magnetiche da vesti...
24/02/2025

Magna Carry Ballet Concerts

Acquisto top🔝 per i nostri bambini.
La valigetta da ballo! Piccole bambole magnetiche da vestire per comportate un piccolo balletto in miniatura. Portatile e richiudibile. 3p magneti da intercambiare tra vestiti e accessori.
Il bambino o la bambina può vestire secondo le indicazioni o a piacere le bambole per costruire il balletto inclusivo ideale!

Cercala alla libreria "Il Libro magico" in Viale Europa a Siena

Il GIOCO della città :Lo usiamo per diverse competenze. Il bambino deve costruire e pianificare per realizzare la sua ci...
20/02/2025

Il GIOCO della città :

Lo usiamo per diverse competenze. Il bambino deve costruire e pianificare per realizzare la sua città dei sogni.
Colori, forme, lessico specifico in un attività creativa e di condivisione.
Infatti lo possiamo usare anche in gruppo per integrare competenze e fornire assist.

A Sprint si accrescono le abilità e si impara con un approccio clinico ma sempre in forma ludica e sociale.

Un po’ di attività in compagnia di alberi di Natale, renne e pupazzi di neve…🎄☃️🎅🏼
18/12/2024

Un po’ di attività in compagnia di alberi di Natale, renne e pupazzi di neve…🎄☃️🎅🏼

Indirizzo

Viale Europa 31
Siena
53100

Orario di apertura

Lunedì 09:00 - 17:00
Martedì 09:00 - 17:00
Mercoledì 09:00 - 17:00
Giovedì 09:00 - 20:00
Venerdì 09:00 - 17:00
Sabato 09:00 - 17:00

Telefono

+393932963387

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Sprint - Studio di Riabilitazione Infantile pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta Lo Studio

Invia un messaggio a Sprint - Studio di Riabilitazione Infantile:

Promuovere

Condividi